Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
Concordo. Se il getto secondario atlantico "rompesse" di meno, ci sarebbero, in questo frangente di manovra, i presupposti per una avvezione continentale sul Sud Europa ma la vedo molto difficile visto e considerato che il getto non si placa e lo spazio per una elevazione dell'anticiclone delle Azzorre è quasi ZERO.
Ma...il getto non mi pare in formissima.

Possiamo dire che il getto è basso di latitudine, ma che sia forte e sostenuto proprio no.
Infatti il supporto dei GPT in quota non è presente.....
proprio da caratteristiche NAO--.
La questione è che in questa fase di ri-setting del vp avremo questo jet stream debole che andrà incontro a masse d'aria fredda stratificate sul continente.
E i GM, come da prassi, stanno rivisitando non poco l'avanzata delle westerlies sul continente.....
ECMWF infatti mostra una possibile soluzione...Possiamo dire che il getto è basso di latitudine, ma che sia forte e sostenuto proprio no.

Per quanto riguarda la costituzione di un potente blocco atlantico dobbiamo aspettare il travaso di gpt verso l'atlantico, una AO e NAO quindi in risalita.
Nel momento di ripristino di un vortice canadese con buona forza potremo assistere a potente vorticità in atlantico che presumibilmente andranno a costituire l'onda lunga che assalterà il VP.
Siamo tra fine prima decade e metà mese di Dicembre....
Potrebbe essere la mossa decisiva per la destrutturazione del VP.
E in tal senso GFS e GEFS mostrano la manovra di cui sopra nel lunghissimo termine....
Ma intanto occhio al medio termine....potrebbe anche arrivare una passata continentale niente male....