Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,293
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Cvd gfs sul medio si piega ai gm europei sia run che ens... Belle le ECMWF e se dovessi fare un commento al long direi che sarebbe una situazione che mi ricorderebbe molto il Gennaio 2017:blocco gelido all'immediato est e atlantico che prova ma non sfonda..... Comunque il reset ci sarà e secondo me durerà per tutta la prima decade di dicembre.

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Cvd gfs sul medio si piega ai gm europei sia run che ens... Belle le ECMWF e se dovessi fare un commento al long direi che sarebbe una situazione che mi ricorderebbe molto il Gennaio 2017:blocco gelido all'immediato est e atlantico che prova ma non sfonda..... Comunque il reset ci sarà e secondo me durerà per tutta la prima decade di dicembre.
    Beh il periodo di ricostituzione del ramo canadese vedrà comunque un rinforzo delle westerlies vs gelo continentale.
    Dunque la fase moscia come dinamiche globali del VP potrebbe essere anche molto interessante.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  3. #3
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,175
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Beh il periodo di ricostituzione del ramo canadese vedrà comunque un rinforzo delle westerlies vs gelo continentale.
    Dunque la fase moscia come dinamiche globali del VP potrebbe essere anche molto interessante.
    Potrebbe partire una elevazione azzorriana contemporaneamente alla formazione del canadese intendi?

  4. #4
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,307
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    Potrebbe partire una elevazione azzorriana contemporaneamente alla formazione del canadese intendi?
    Più dopo credo...

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Beh il periodo di ricostituzione del ramo canadese vedrà comunque un rinforzo delle westerlies vs gelo continentale.
    Dunque la fase moscia come dinamiche globali del VP potrebbe essere anche molto interessante.
    Concordo. Se il getto secondario atlantico "rompesse" di meno, ci sarebbero, in questo frangente di manovra, i presupposti per una avvezione continentale sul Sud Europa ma la vedo molto difficile visto e considerato che il getto non si placa e lo spazio per una elevazione dell'anticiclone delle Azzorre è quasi ZERO.

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Concordo. Se il getto secondario atlantico "rompesse" di meno, ci sarebbero, in questo frangente di manovra, i presupposti per una avvezione continentale sul Sud Europa ma la vedo molto difficile visto e considerato che il getto non si placa e lo spazio per una elevazione dell'anticiclone delle Azzorre è quasi ZERO.
    Ma...il getto non mi pare in formissima.

    Possiamo dire che il getto è basso di latitudine, ma che sia forte e sostenuto proprio no.
    Infatti il supporto dei GPT in quota non è presente.....
    proprio da caratteristiche NAO--.
    La questione è che in questa fase di ri-setting del vp avremo questo jet stream debole che andrà incontro a masse d'aria fredda stratificate sul continente.
    E i GM, come da prassi, stanno rivisitando non poco l'avanzata delle westerlies sul continente.....
    ECMWF infatti mostra una possibile soluzione...Possiamo dire che il getto è basso di latitudine, ma che sia forte e sostenuto proprio no.

    Per quanto riguarda la costituzione di un potente blocco atlantico dobbiamo aspettare il travaso di gpt verso l'atlantico, una AO e NAO quindi in risalita.
    Nel momento di ripristino di un vortice canadese con buona forza potremo assistere a potente vorticità in atlantico che presumibilmente andranno a costituire l'onda lunga che assalterà il VP.
    Siamo tra fine prima decade e metà mese di Dicembre....
    Potrebbe essere la mossa decisiva per la destrutturazione del VP.
    E in tal senso GFS e GEFS mostrano la manovra di cui sopra nel lunghissimo termine....
    Ma intanto occhio al medio termine....potrebbe anche arrivare una passata continentale niente male....
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Ma intanto occhio al medio termine....potrebbe anche arrivare una passata continentale niente male....
    diciamo che se la dinamica a breve termine fosse stata più favorevole (la discesa del blocco Artico in maniera più ficcante) considerato quanto avviene fra le 120 e le 168h circa, il freddo poteva essere cosa quasi certa, invece ci conviene aspettare

    in questo senso, pessime UKMO e GEM stamani


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Ma...il getto non mi pare in formissima.

    Possiamo dire che il getto è basso di latitudine, ma che sia forte e sostenuto proprio no.
    Infatti il supporto dei GPT in quota non è presente.....
    proprio da caratteristiche NAO--.
    La questione è che in questa fase di ri-setting del vp avremo questo jet stream debole che andrà incontro a masse d'aria fredda stratificate sul continente.
    E i GM, come da prassi, stanno rivisitando non poco l'avanzata delle westerlies sul continente.....
    ECMWF infatti mostra una possibile soluzione...Possiamo dire che il getto è basso di latitudine, ma che sia forte e sostenuto proprio no.

    Per quanto riguarda la costituzione di un potente blocco atlantico dobbiamo aspettare il travaso di gpt verso l'atlantico, una AO e NAO quindi in risalita.
    Nel momento di ripristino di un vortice canadese con buona forza potremo assistere a potente vorticità in atlantico che presumibilmente andranno a costituire l'onda lunga che assalterà il VP.
    Siamo tra fine prima decade e metà mese di Dicembre....
    Potrebbe essere la mossa decisiva per la destrutturazione del VP.
    E in tal senso GFS e GEFS mostrano la manovra di cui sopra nel lunghissimo termine....
    Ma intanto occhio al medio termine....potrebbe anche arrivare una passata continentale niente male....
    Si, ma a mio parere se il travaso di vorticità è troppo invadente rischiamo di avere la solita balena aspira tutto che si gonfia e positivizza la NAO. Diciamo che per un buon arricciamento le vorticità devono essere ben bilanciate e non guasterebbe che una residuale rimanesse al di là degli urali. Il calo della seconda onda e lo "stiramento" del vps con la sua estrema ellitticizzazione non depone nulla di buono riguardo i travasi di vorticità in area NATL i quali potrebbero essere molto incisivi.

    ecmwf30f240.gif

    Difatti al di la del determinismo si nota come il vp con buon asse nella sua parte atlantica però potrebbe divenire ingombrante. Basterebbe un travaso meno potente e il cambio di segno della AO (da - a +) ci porterebbe un seppur rapido ma incisivo respiro continentale.

    EDH1-240.GIF.png

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Si, ma a mio parere se il travaso di vorticità è troppo invadente rischiamo di avere la solita balena aspira tutto che si gonfia e positivizza la NAO. Diciamo che per un buon arricciamento le vorticità devono essere ben bilanciate e non guasterebbe che una residuale rimanesse al di là degli urali. Il calo della seconda onda e lo "stiramento" del vps con la sua estrema ellitticizzazione non depone nulla di buono riguardo i travasi di vorticità in area NATL i quali potrebbero essere molto incisivi.

    ecmwf30f240.gif

    Difatti al di la del determinismo si nota come il vp con buon asse nella sua parte atlantica però potrebbe divenire ingombrante. Basterebbe un travaso meno potente e il cambio di segno della AO (da - a +) ci porterebbe un seppur rapido ma incisivo respiro continentale.

    EDH1-240.GIF.png
    solo due appunti :
    il passaggio sarà molto rapido
    le vorticità non si riverberano sempre nello stesso modo ma dipendono dall'assetto troposferico che vanno a impattare e questo è tutto meno che sfavorevole

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Ma...il getto non mi pare in formissima.

    Possiamo dire che il getto è basso di latitudine, ma che sia forte e sostenuto proprio no.
    Infatti il supporto dei GPT in quota non è presente.....
    proprio da caratteristiche NAO--.
    La questione è che in questa fase di ri-setting del vp avremo questo jet stream debole che andrà incontro a masse d'aria fredda stratificate sul continente.
    E i GM, come da prassi, stanno rivisitando non poco l'avanzata delle westerlies sul continente.....
    ECMWF infatti mostra una possibile soluzione...Possiamo dire che il getto è basso di latitudine, ma che sia forte e sostenuto proprio no.

    Per quanto riguarda la costituzione di un potente blocco atlantico dobbiamo aspettare il travaso di gpt verso l'atlantico, una AO e NAO quindi in risalita.
    Nel momento di ripristino di un vortice canadese con buona forza potremo assistere a potente vorticità in atlantico che presumibilmente andranno a costituire l'onda lunga che assalterà il VP.
    Siamo tra fine prima decade e metà mese di Dicembre....
    Potrebbe essere la mossa decisiva per la destrutturazione del VP.
    E in tal senso GFS e GEFS mostrano la manovra di cui sopra nel lunghissimo termine....
    Ma intanto occhio al medio termine....potrebbe anche arrivare una passata continentale niente male....
    Sono d’accordo su tutti Giuseppe, però credo che il getto Polare, ora debole, andrà incontro ad un’accelerazione verso fine mese e questo inizialmente potrebbe portare sbuffi più o meno incisivi da est ma successivamente credo ci porterà una fase alto-zonale ai primi del mese

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •