Pagina 610 di 611 PrimaPrima ... 110510560600608609610611 UltimaUltima
Risultati da 6,091 a 6,100 di 6104
  1. #6091
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    La compattezza esprime la coesione di massa del vortice, non necessariamente sempre la sua forza.
    Un vortice compatto può essere tale a causa del minore gradiente verticale e quindi dell'indebolimento degli eddy heat fluxes e quindi della non intrusione delle onde di Rossby ma non necessariamente è forte se i propri nuclei di vorticità sono deboli.
    L'arctic oscillation è un indicatore di pressione al suolo (per quanto concerne il dipolo artico) che deve tener conto dei valori di pressione al suolo che in presenza di strati di inversione termica restano alti anche se in quota la circolazione è depressionaria in quanto non inficiata da nuclei di vorticità negativa.
    Un vpt ove al proprio interno non vi siano nuclei di vorticità negativa può essere quindi compatto anche se non strong.

    Per fare un ultimo esempio questo è un vortice polare stratosferico NON compatto:

    ecmwfpv850f240.gif
    Qui mi fermo.
    Matteo



  2. #6092
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,617
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Molto bello Gfs06 nel lungo periodo
    E' evidente che i GM stanno intuendo dei movimenti interessanti nel lungo..
    Le divergenze tra le varie uscite mi sembrano fisiologiche.. Bisogna cogliere "il percorso" di cambiamento generale

  3. #6093
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    41
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Molto bello Gfs06 nel lungo periodo
    E' evidente che i GM stanno intuendo dei movimenti interessanti nel lungo..
    Le divergenze tra le varie uscite mi sembrano fisiologiche.. Bisogna cogliere "il percorso" di cambiamento generale
    c'era già lo 06 di ieri che mi pare avesse avuto certe idee.non vorrei però che fosse il run ottimistico
    tranquilli: non dico che lo 06 è farlocco

  4. #6094
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    c'era già lo 06 di ieri che mi pare avesse avuto certe idee.non vorrei però che fosse il run ottimistico
    tranquilli: non dico che lo 06 è farlocco
    la pace sia con te

  5. #6095
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,617
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    c'era già lo 06 di ieri che mi pare avesse avuto certe idee.non vorrei però che fosse il run ottimistico
    tranquilli: non dico che lo 06 è farlocco
    beh, lo si sottolinea di nuovo per non cedere a pessimismi dopo qualche run un po' negativo..
    Se si prendono gli spaghi dopo il 6 dicembre è evidente che la tendenza al ribasso c'è

    spaghi Campobasso
    campp.PNG

  6. #6096
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    beh, lo si sottolinea di nuovo per non cedere a pessimismi dopo qualche run un po' negativo..
    Se si prendono gli spaghi dopo il 6 dicembre è evidente che la tendenza al ribasso c'è

    spaghi Campobasso
    campp.PNG
    Sono ormai 48h che gli spaghi nel lungo termine hanno abbassato la media per poi mantenerla costantemente intorno agli 0°. E sono sempre di più le purturbazioni che puntano il basso. Non credo sia statistica ma qualcosa che bolle in pentola. Vediamo che piega prende, intanto dopo questo peggioramento ci aspettano molti giorni di temperature miti e nebbie nelle pianure e vallate. Vediamo come si riorganizza il VP e come potrebbero ripartire i flussi.

    Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

  7. #6097
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Il primo diagramma è un forecast che vede una forte (ma direi fisiologica) accelerazione dei venti zonali (10 hPa) tra fine prima decade e inizio seconda decade di dicembre, mi pare che qualcosa del genere sia visto anche nel terzo (forecast trimestrale) che essendo un diagramma su base Enso mostra più soluzioni (ma l'accelerazione, forte o meno, mi pare sia prevista dalla maggioranza). Il secondo diagramma semplicemente si ferma prima che ciò avvenga. Il fatto che i venti zonali accelerino, fino a superare le velocità medie previste in prima decade di dicembre, è una cosa che mi pare fosse attesa un po' da tutti e anche che ciò possa avvenire con una certa intensità, coinciderebbe con la risoluzione dell'attuale fase AD+... tra l'altro, chi punta all'evento in (terza decade di) dicembre, probabilmente si augura che non solo la ripresa ci sia e abbastanza intensa, ma pure molto rapida... Molti sono fiduciosi sul dopo, io resto cauto...
    Si è che non mi tornava molto un calo del Nam con un accelerazione dei venti zonali a 10 hpa...
    C'è un pò di confusione, del resto ieri la velocità a 10 hpa era vista in netto calo, oggi in netto aumento.
    Aspettiamo i prossimi aggiornamenti.

  8. #6098
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/06/18
    Località
    Ravarino (MO)
    Età
    50
    Messaggi
    718
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco94 Visualizza Messaggio
    Io vedo solo tanta confusione con modifica radicale degli schemi barici anche a distanze non elevatissime, e gli spaghi ne sono la dimostrazione.
    ...e allora siamo in due.

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Molto bello Gfs06 nel lungo periodo
    E' evidente che i GM stanno intuendo dei movimenti interessanti nel lungo..
    Le divergenze tra le varie uscite mi sembrano fisiologiche.. Bisogna cogliere "il percorso" di cambiamento generale
    Ma il GFS buono non era il parallelo!?



    Scherzi a parte, non vedo nessuna prospettiva concreta di cambiamento all'orizzonte, mantenendo il focus italico. Con questo non dico che dalla seconda decade di dicembre non si possa beneficiare di qualche azione invernale, ma non colgo nemmeno tangibili segnali che possano indurre a pensarlo, rimanendo nel plausibile.
    Altra cosa era l'azione mancata all'inizio della terza decade di novembre, in cui un paio di GM, per un breve periodo, l'avevano ben impostata già intorno alle 192h, se non prima. Sappiamo tutti com'è andata, ma lì cerano davvero i presupposti - concreti - per un'azione notevole, e solo per poco più di un dettaglio alla fine non si è realizzata.
    Ora, a mio parere, stiamo campando ipotesi non suffragate da elementi verificabili, allo stato attuale. Nulla di male nell'azzardare o nello sbilanciarsi, per carità. Anzi, in questi prolungati periodi di anomalie positive è sacrosanto infondere un po' di ottimismo.
    Però, le carte di GFS a 300 e passa ore... - sia della tropo, sia della strato - per favore... consideriamole per quello che valgono.
    Ultima modifica di Nevaio; 25/11/2018 alle 16:01

  9. #6099
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    a prescindere dalla bruttezza dei run di questi giorni che ci suggerisce che per un paio di settimane circa staremo alla finestra, continuo a sorprendermi di fronte ad una media del genere:



    la vastità del lago gelido là in alto, per essere ai primi di dicembre, è tutto fuorché banale. sarebbe bello attingervi, anche solo un po'
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #6100
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/03/18
    Località
    Genova
    Età
    50
    Messaggi
    76
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Intanto GFS fa vedere un passaggio (piuttosto rapido) per il prossimo weekend, per il resto sarà HP...
    http://images.meteociel.fr/im/717/tempresult_suq0.gif

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •