No, anche fra i due modelli europei differenze non trascurabili stamattina...
Sinceramente spero abbiano ragione gli UK...
Per completezza, vediamo anche GFS e GEM:
Tante differenze su dettagli comunque importanti. Servirà ancora un po' di tempo per capirne di più...
certo che ecmwf proponeva una discesa balcanica e ora prevede una chiusura del tunneling altopressorio con conseguente aggancio alto del nocciolo...boh
![]()
Ultima modifica di MicheleSbig; 03/12/2018 alle 07:55
Troppe incertezze a 144h per capire cosa succederà dopo, l’importante è comunque confermare i marco movimenti
Spinta zonale davvero invasiva nei modelli di stamani che impedisce incursioni fredde vere e durature.
Se ne ricava qualcosa in più con GFS che vede un maggior coinvolgimento della nostra Penisola ma
A. Parliamo sempre di carte distanti
B. Solita toccata e fuga di due o tre giorni prima del ripristino di condizioni più o meno altopressorie
Non ci siamo
Si vede il famoso "atlantico basso" post irruzione fredda, breve ma tosta, che tanto piace ai nordovestini...![]()
Inviato dal mio U FEEL LITE utilizzando Tapatalk
Eh si, stamattina il blocco non riesce a tenere![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Sì, la lp in uscita da Terranova la vedono tutti i modelli, ed è quella a cui bisogna vedere per le sorti dell'hp, poi penso che questo di stamane sia il run di ecmwf più occidentale, credo che già da stasera si tornerà a vedere una colata più orientale *sgrat sgrat*
ECMWF, carte da sepoltura nel long... per le Alpi e non solo, va bhè sognare non costa nulla...
Segnalibri