non c'è nulla di squisitamente troposferico nell'evoluzione del vp già entro le 144h e la revisione dei modelli negli ultimi giorni va pienamente in quella direzione
oppure è un puro caso che la disposizione degli assi e delle masse assecondi pienamente quella dei piani più elevati della colonna?
![]()
Ti dico la verità Alessandro, non mi sarei aspettato niente del genere con uno split di quel tipo e con il VP sulla nostra testa. Almeno l'esperienza mi dice questo. Una fase di passaggio? Può essere, ma allora perchè persino le ENS vedono poco o nulla nell'extralong?
Dato che oltretutto c'erano anche dei buoni precondizionamenti in tropo, quelle configurazioni mi suonano a dir poco incomprensibili...
il confronto che fai non mi torna, mi sarei aspettato un espansione ancor più massiccia dell'alta russo scandinava verso nord a collegarsi con l'HP polare in formazione e un crollo dei gpt su europa e mediterraneo...
ma sicuramente mi sfugge qualcosa...scarsa attività di una dell'onda pacifica? o forse l'annichilimento totale del vortice canadese che crea un inutile "mostro" che gira come una trottola in scandinavia e che dissipa più o meno tutta l'energia in loco?
il problema a cui ti riferisci Sergio sta nella divisione anomala dei lobi
quello più forte e vorticoso sull'eurasia e non viceversa
sicuramente a livello troposferico manca un chiaro innesco dal pacifico per generare una migliore reattività d'onda in atlantico ma a prescindere da questo aspetto la disposizione che comunque è ancora in divenire rispecchia pienamente queste caratteristiche, nota lo svuotamento che avviene tra 0 e 120 sul lato canadese
il fatto che il siberiano faccia fatica ad allungarsi dipende proprio dall'iniezione di vorticità supplettiva in quel settore
![]()
comunque questo è solo l'incipit di una doppia dinamica che ancora si deve compiere per cui credo sia prematuro tirare le somme
con questo per chiarire non ti sto dicendo che mi aspetto necessariamente una dinamica piuttosto che l'altra, semplicemente osservo
Infatti...la chiara asimmetria di questo split crea un invorticamento in loco del lobo siberiano e il trasferimento delle masse d'aria avviene essenzialmente verticalmente e molto meno lungo i meridiani...almeno io la sto interpretando così...quando il canadese riparte in tropo, allora li ci si può attendere qualcosa per il mediterraneo, ma il "rischio" è che riparta troppo tardi...
stiamo a vedere...![]()
...comunque quando prevale la psico-meteo vuol dire che i modelli tanto buoni non sono!
era una battuta eh...
rispetto alle attese (anche mie) c'è stato un notevole ridimensionamento. Fino a un paio di giorni fa sembrava naturale un escalation degli effetti s-t e sembrava che gli stessi modelli lo avvertissero...poi, boh!![]()
tutto più o meno sparito e rimandato a data da destinarsi. Situazione troppo complessa per i GM? può essere...Fatto sta che ora si registra solo la zona polare che abbassa di latitudine i contrasti e questo per noi almeno inizialmente può essere persino deleterio, dato che vengono inibite tutte le possibili espansioni verso il polo dell'onda troposferica atlantica. Credo che ci si debba aspettare un prosieguo di gennaio movimentato ma non freddissimo, a tratti forse anche mite...
... salvo sorprese artico continentali, per successiva espansione dell'alta russo-scandinava (ultima decade di gennaio?).
Grandissimo Run di gfs06 nel lungo. L'arrivo russo bussa alla porta dell'Italia. Possibili cambiamenti nei prossimi Run anche da parte degli altri modelli
ma ... viste le medio-basse permormance dei modelli in questo ultimo mese, ma quella rotazione dell'HP a 150h non potrebbe, secondo voi, distaccare quella roba Artico Continentale verso di noi ? GEM ieri lo abbozzava
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
difatti:
gfs-1-54.png
il Salento si piglia un bel rientro gelido.
Si vis pacem, para bellum.
cmq, pour parler, deciso W-shift del parallelo a 36h, dico deciso vista proprio la poca distanza:
gfs-0-36.png
gfs-0-42.png
ma in generale per essere a 36h ci sono differenze.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri