Pagina 46 di 246 PrimaPrima ... 3644454647485696146 ... UltimaUltima
Risultati da 451 a 460 di 2456
  1. #451
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Alessandro, la differenza importante (oltre ahimè gli anni che ci dividono da quella mappa) la fa l'asimmetria dei due lobi del VP...in uno è prevalente il vortice canadese nell'altro quello siberiano...l'orso è generato proprio dal differenziale termico in seguito alla risalita di masse d'aria più calda verso l'artico che vengono convogliate dal canadese. Questo genera tra l'altro opposizione termica sempre più marcata...ecc...

    per questo gli esiti poi finiscono con l'essere molto diversi...quello che spero è che il vp canadese si riprenda quanto prima, altrimenti nella migliore delle ipotesi avremo un JS molto basso con tempo atlantico anormalmente freddo per qualche giorno o qualche articata fugace...

    ...la soluzione finale del resto sarebbe molto avventurosa: VP sulle nostre teste a dispetto della sinottica non particolarmente favorevole!
    finalmente un bel post, il lobo canadese è fondamentale per le nostre sorti, se il lobo forte è quello siberiano da noi non avremo mai nulla
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  2. #452
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Alessandro, la differenza importante (oltre ahimè gli anni che ci dividono da quella mappa) la fa l'asimmetria dei due lobi del VP...in uno è prevalente il vortice canadese nell'altro quello siberiano...l'orso è generato proprio dal differenziale termico in seguito alla risalita di masse d'aria più calda verso l'artico che vengono convogliate dal canadese. Questo genera tra l'altro opposizione termica sempre più marcata...ecc...

    per questo gli esiti poi finiscono con l'essere molto diversi...quello che spero è che il vp canadese si riprenda quanto prima, altrimenti nella migliore delle ipotesi avremo un JS molto basso con tempo atlantico anormalmente freddo per qualche giorno o qualche articata fugace...

    ...la soluzione finale del resto sarebbe molto avventurosa: VP sulle nostre teste a dispetto della sinottica non particolarmente favorevole!
    è quello che dicevo ieri
    in una prima fase il trasferimento di massa che porta parte del vpt a colassare sull'eurasia (mossa comunque importante per garantire opposizione) non sarà favorevole a generare la dinamica che hai ottimamente descritto
    infatti io da quella ukmo se devo immaginare un seguito mi aspetterei uno strappo come quello di ieri
    ma è una prima fase importante a mio avviso per limare i tempi con una maggior apertura che mostra rispetto a gfs
    in un secondo momento quel rientro con asse siberia canada che indicavo ieri darebbe il giusto carburante
    ci tenevo comunque a mostrare il parallelo per evidenziare come a prescindere da alcuni aspetti contingenti della stagionalità (nella fattispecie il primo split che genera quello svuotamento) si mantega una discreta sintonia d'assetto
    almeno, questo pare a me

  3. #453
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,303
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    finalmente un bel post, il lobo canadese è fondamentale per le nostre sorti, se il lobo forte è quello siberiano da noi non avremo mai nulla

    lobo canadese forte ed in sede, invece se spara LP verso di noi addio fichi.

  4. #454
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    74
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Intanto il parallelo a 144 ore fà un passo più a W e sembra seguire bGEM:

    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  5. #455
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    lobo canadese forte ed in sede, invece se spara LP verso di noi addio fichi.
    ovvio purtroppo un lobo siberiano forte non permette nessuna o quasi tipo di retrogressione
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  6. #456
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    io credo che tutte le dinamiche che state sperando e ipotizzando se ne vedranno a fiumi negli spaghi a lungo termine

    se i tempi sembrano quelli, prima non ci si può aspettare nulla ... GFS nell'ufficiale vede una dinamica da manuale per il freddo, con gli assi perfettamente posizionati


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #457
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,581
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    è quello che dicevo ieri
    in una prima fase il trasferimento di massa che porta parte del vpt a colassare sull'eurasia (mossa comunque importante per garantire opposizione) non sarà favorevole a generare la dinamica che hai ottimamente descritto
    infatti io da quella ukmo se devo immaginare un seguito mi aspetterei uno strappo come quello di ieri
    ma è una prima fase importante a mio avviso per limare i tempi con una maggior apertura che mostra rispetto a gfs
    in un secondo momento quel rientro con asse siberia canada che indicavo ieri darebbe il giusto carburante
    ci tenevo comunque a mostrare il parallelo per evidenziare come a prescindere da alcuni aspetti contingenti della stagionalità (nella fattispecie il primo split che genera quello svuotamento) si mantega una discreta sintonia d'assetto
    almeno, questo pare a me
    Al momento però temo che l'assetto non basti. Quello che si evidenzia dai modelli è che prima della ripresa del canadese quel che ne rimane viene fatalmente inglobato dal "mostro" siberiano...successivamente si auspica uno sprofondamento dei gpt anche su europa per travaso vorticità dai piani alti e a quel punto bisogna solo incrociare le dita, anche se per adesso a parte qualche ENS sparuta, i GM non ci fanno "sognare"...

  8. #458
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Al momento però temo che l'assetto non basti. Quello che si evidenzia dai modelli è che prima della ripresa del canadese quel che ne rimane viene fatalmente inglobato dal "mostro" siberiano...successivamente si auspica uno sprofondamento dei gpt anche su europa per travaso vorticità dai piani alti e a quel punto bisogna solo incrociare le dita, anche se per adesso a parte qualche ENS sparuta, i GM non ci fanno "sognare"...
    certo
    però il parallelismo non è fatto in ottica previsionale, è solo un tentativo di rintracciare assetti circolatori affini anche a distanze siderali sulla base degli elementi che abbiamo in pos***** in avvio di stagione
    poi ogni anno dice la sua

  9. #459
    Calma di vento
    Data Registrazione
    01/01/19
    Località
    Garbagnate Milanese
    Età
    41
    Messaggi
    3
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Io credo che per gli amici del Nord è inutile illudersi. Dobbiamo ancora aspettare. Non si vede uscita prima di 10/12 gg.
    Ciao.
    Luca

  10. #460
    Bava di vento L'avatar di Limoneve
    Data Registrazione
    02/01/19
    Località
    Vasto (CH)
    Messaggi
    73
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Attendiamo Reading...
    Certo è che veniamo da 2 settimane prettamente invernali per freddo, nebbia, neve un po' ovunque
    Credo che rimpiangeremo questo periodo un po' tutti
    Cmq i modelli sono ottimi per reiterazione freddo e per occasioni di nuove nevicate almeno su centrali adriatiche e parte del Sud
    Poi nel long potrebbe toccare al resto della Pensiola
    Non mi sembrano.nel complesso malaccio insomma

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •