Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
sì ma il punto è che il meccanismo che connota l'assetto geopotenziale è un conto i livelli delle isoterme parametrati all'attuale bilancio un altro
ovvio che oggi è molto più facile vedersi affacciare valori che un tempo erano molto più rari ma questo rientra nella logica della transizione che stiamo vivendo
al netto di questo discorso generico andando nello specifico
lo scambio meridiano a cui ti riferisci non lo vedi nei valori della terraferma semplicemente perché la caduta geopotenziale è tanto per cambiare in pieno oceano e visivamente fa meno impressione perché è intenso non solo in termini meridiani ma fortemente esteso anche sui paralleli
sono condizioni che possono portare risalite di aria eccezionalmente calda anche nel trimestre invernale

Immagine


Immagine
Grazie della spiegazione Alessandro

Resta che comunque:
1) in passato con dinamica e sinottica identiche non ti avrebbe sollevato isoterme così roventi in questo periodo dell'anno e ribadisco, visto che forse a qualcuno pare quasi normale una +20/22° verso il Sud a fine Settembre, che è un evento raro quanto la -8/-10° in inverno (va bene che negli ultimi anni pare frequentissimo, ma anche quella non è la norma);
2) è di sicuro uno scambio meridiano, però mi riferivo alle isoterme: isoterme così alte me la sarei aspettate se l'affondo fosse avvenuto ben più a meridione. Il senso era questo. Non mi sembra cioè uno scambio meridiano (quello da te postato) così profondo (ben più esteso sui paralleli, questo sì).
Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
Mi sa che non sia ben chiaro cosa sia uno "scambio meridiano" e soprattutto non è chiaro che nella circolazione generale dell'atmosfera, le direttrici principali (pur in un pattern circolatorio ondulato) sono W->E... l'avvezione moderatamente fredda, che sta interessando l'Europa centro-orientale, non è alla radice dell'onda mobile che interesserà le isole e il Sud nelle prossime giornate, anzi, la causa di quanto avverrà, va cercata in ciò che sta avvenendo ed è già avvenuto in Nord Atlantico, ossia questa roba qui:
Sì, lo so, però mi stavo riferendo a Reading nel long, non a GFS...anche perchè avere una +20° vicina al 20 Settembre non è eccezionale. Lo è come dicevo negli ultimissimi giorni (dopo il 24/25) e a inizio Ottobre.
Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
Sono pochi 1000 o 1100 Km in distanza lineare Nord/Sud? Bolzano e Agrigento ci sono circa 1150 Km di differenza in latitudine, che sono più o meno la stessa distanza che separa Bolzano da Skagen nella Danimarca settentrionale... Senza considerare che un'altra parte di differenza (molto più significativa) non è dovuta alla latitudine, che in fondo determina "solo" l'incidenza dei raggi solari, bensì alla vicinanza o alla lontananza dai centri motori del clima, in questo caso (pattern zonale) la maggiore vicinanza o lontananza dall'Oceano Atlantico... e quindi 1100 o 1200 Km fanno una bella differenza...
Ho solo corretto esagerazioni quali il confronto Italia/USA e chi scriveva che è lunga 1600 km (falso).