Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
grazie a te
l'estensione c'è anche in senso meridiano
guarda quanti dam si perdono nel medio atlantico da est a ovest
non è necessario che scendano tanto anche a livello subtropicale per tirar su quelle isoterme
Per cui, giusto per chiarirmi il concetto , possono risalire isoterme alte anche solo per via di un affondo di gpt notevole in senso meridiano (anche se dal punto di vista geografico non si raggiungono latitudini particolarmente eccezionali). Dico bene?
Io pensavo invece che gpt così bassi fossero seguiti da una risalita di gpt altrettanto alti per compensare sull'altro versante. Non funziona sempre così, mi pare di capire, giusto?

Per cui, ne deduco, può avvenire lo stesso anche nel caso di gpt alti? Per cui se risale un'alta pressione con gpt alti ne consegue che potrebbe discendere aria molto fredda seppur con gpt non particolarmente bassi?

Sono domande didattiche, grazie a te o a Galinsoga o chiunque altro vorrà rispondermi.