Dando uno sguardo in rete in effetti si trovano testimonianze di un dicembre molto mite e umido ad esempio in GB e Germania... Allo stesso tempo però si trovano testimonianze di un Gennaio 1826 molto freddo e nevoso.
@ Perlecano ci sono dati CNR per il Gennaio 1826?
Dati del mese di Dicembre ( Campobasso - alt. 640 m circa ):
TMax media: 10,9 °C
Tmin media: 4,2 °C
Tmedia: 7,5 °C ( media matematica )
TMax: 18 °C ( 17 Dicembre )
Tmin: -0,6 °C ( 31 Dicembre )
TMax più bassa: 2,3 °C ( 29 Dicembre )
Tmin più alta: 11,1 °C ( 21 Dicembre )
Giorno con maggiore escursione termica: 17 / 11,5 °C ----- Estremi: 18 / 6,5
Giorno con minore escursione termica: 19 / 2,6 °C ----- Estremi: 9,7 / 7,1
Giorni con Tmin <= 0 °C: 5
Giorni con precipitazioni >= 0,1 mm: 15
Giorni con precipitazioni >= 1 mm: 8
Neve caduta: 3 cm ( 3,6 mm equivalenti )
Precipitazioni: 68,9 mm
Anomalia temperature massime: +2,5 °C
Anomalia temperature minime: +3 °C
Anomalia temperatura media: +2,5 °C circa
Anomalia precipitazioni: caduto il 70% rispetto al normale, circa 100 mm
"Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine
Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/
Eh..però...buttando uno sguardo in territorio Teutonico si scoprono cose interessanti...
Qui ad esempio ci sono le serie climatiche (secondo il metodo Baur, che non conoscevo) per la Germania dal 1700 e rotti ad oggi...
Zeitreihe der Lufttemperatur in Deutschland – Wikipedia
Le serie di Baur sono considerate rappresentative per l Europa centrale, e in particolare per la Germania. Nel dicembre 1825 troviamo ad esempio una media di +3 gradi, che è sì calda per la decade 1821-30, +0.7 C, ma addirittura -0.4 gradi sotto la media di dicembre della decade 2011-2020.... +3.4 gradi. In questa decade troviamo il mostruoso dicembre 2015, con +6.5 gradi di media! Mentre nella decade 1821-30 troviamo il mostruoso dicembre 1829, con -7.6 C di media! Per fare un confronto, il dicembre 2010 ebbe una media di -3.7 gradi...
Il gennaio 1826 si conferma poi freddo, con una media di -6.3 C, confermando quel discorso della "compensazione" che è una tema spesso ricorrente nei nostri dibattiti. Per fare un confronto, il gennaio 1963 ebbe media -7.4 C.
Altro dato interessante, il 1825 ebbe un estate ben fresca, con +15.9 C di media, 2 gradi sotto la media decadale 2010-2019...
Insomma, girando per quelle tabelle si trovano dati molto interessanti, che in sostanza confermano le dinamiche climatiche che già conosciamo... E' un pezzo su Wikipedia, lo prendo per buono...ma non ho approfondito...
A questo punto bisognerebbe capire se il dato CNR per dicembre 1825 è veritiero oppure no.
Come detto prima, penso che in questo caso venga utile un confronto con i dati Berkeley Earth che sono in grado di dare una stima delle temperature mensili avute sino a metà XVIII secolo su scala globale od europea e da questa interpolazione ottenere dei dati nazionali. Dati nazionali che praticamente sono un filtro di quelli su vasta scala, dunque nazioni diverse vengono via dalla stessa base è c'è il pregio di collegarsi alle zone limitrofe. Ad esempio in Svizzera fino al 1850 c'erano pochissime stazioni climatologiche (forse solo Basilea e Ginevra) e allora ecco che con Berkeley Earth sono incluse 30 stazioni nel raggio di 500 km nel calcolo.
Sulla situazione Mitteleuropea di dicembre 1825 mi ero espresso prima, non sembra essere proprio il top assoluto del caldo, puntualmente a Basilea risulta mite, ma non al livello dei primi. Poi ho guardato rapidamente i dati HISTALP di Milano Brera e lì questo 1825 era il più caldo fino al 2012, e verosimilmente può essere una cosa analoga al sud delle Alpi in generale.
I dati Berkeley tarati sull'Italia mettono dicembre 1825 (discretamente preciso) come il più mite dal 1753 davanti al 1915 (piuttosto preciso) di ben 0.7°C, 1779 (impreciso), 2000 (preciso) 1°C dal 1825. Il 1868 caldissimo in Svizzera è comunque attorno il 15esimo rango in Italia.
Quindi questo dicembre 1825 ha avuto target meridionale, o forse è il 1868 che paga il fatto di essere stato troppo settentrionale.
Berkeley Earth
Ultima modifica di AbeteBianco; 05/01/2020 alle 10:31
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Prima del 1900, i dicembre più miti che ho trovato per l'Italia con Berkeley sono (parentesi lo scarto dalla 1951/1980 che usano):
1825 (+2.9°C, discretamente preciso)
1779 (+2.0°C, molto indicativo)
1772 (+1.9°C, molto indicativo)
1872 (+1.8°C, indicativo)
1773 (+1.7°C, molto indicativo)
1839 (+1.7°C, discretamente preciso)
1764 (+1.6°C, molto indicativo)
1868 (+1.6°C, discretamente preciso)
1852 (+1.6°C, discretamente preciso)
Per un confronto:
1915 (+2.2°C, abbastanza preciso)
2000 (+1.9°C, preciso)
1934 (+1.8°C, abbastanza preciso)
1953, 1955 (+1.7°C, preciso)
1910 (+1.6°C, abbastanza preciso)
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri