Milano nel febbraio 1956 ebbe un'anomalia di circa 6,5 °C sotto la 1981-2010 (al netto di disomogeneità gravi di alcune serie storiche meneghine, come quella aeroportuale di Linate, che non permettono confronti puntuali), quindi il clou dell'anomalia negativa incluse ANCHE Milano.
Riguardo dicembre a Torino: la 1961-1990 sabauda è di 3,7 °C di media integrale per dicembre; quel mostro di dicembre 1879 risulta a -3,1 °C, quindi sottomedia di 6,8 °C rispetto alla trentennale in questione. Dicembre 1825 invece risulta a 6,5 °C, quindi ben +2,8 °C rispetto alla 1961-1990. Avevo detto male riguardo novembre 1825: la media integrale di 6,2 °C lo rese addirittura più freddo del dicembre di quello stesso anno (!) e a -1,2 °C dalla norma 1961-1990 (di 7,4 °C appunto) relativa a novembre.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri