Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
visto che ho svaccato il td dicembrino sono andato a cercare i più rilevanti prima del '900 a Brera (media 61-90 +4.0)
medie di +5 o oltre sono per:
1779 che stacca un clamoroso per il periodo +5.8
1793 +5.0
accoppiata notevolissima per 1824-25 con rispettivamente +5.0 e +7.3 (boh )
1839 +5.8
1841 +5.5
1872 +5.0
1880 +5.3

per i più freddi inserisco solo quelli con media negativa altrimenti non si finisce mai (significa che siamo oltre -4 dalla trentennale di cui sopra):

1774 -1
1777 -0.2
1789 e 1798 -0.4
1808 -0.5
1812 -0.9
1815 -0.1
1829 -0.2
1835 -0.5
1855 -1.1
1859 -1.0
1871 -2.1 ()
1878 -0.7
1879 -3.3 (eh?)

per fare un paragone (seppur milano non è l'epicentro delle anomalie) il febbraio 56 è a -2.2 e il febbraio 29 -1.7 ma qui dei due fa meglio anche il febbraio '47 con -2.6 che però ha un fortissimo gradiente latitudinale nel mediterraneo
Milano nel febbraio 1956 ebbe un'anomalia di circa 6,5 °C sotto la 1981-2010 (al netto di disomogeneità gravi di alcune serie storiche meneghine, come quella aeroportuale di Linate, che non permettono confronti puntuali), quindi il clou dell'anomalia negativa incluse ANCHE Milano.

Riguardo dicembre a Torino: la 1961-1990 sabauda è di 3,7 °C di media integrale per dicembre; quel mostro di dicembre 1879 risulta a -3,1 °C, quindi sottomedia di 6,8 °C rispetto alla trentennale in questione. Dicembre 1825 invece risulta a 6,5 °C, quindi ben +2,8 °C rispetto alla 1961-1990. Avevo detto male riguardo novembre 1825: la media integrale di 6,2 °C lo rese addirittura più freddo del dicembre di quello stesso anno (!) e a -1,2 °C dalla norma 1961-1990 (di 7,4 °C appunto) relativa a novembre.