Pagina 22 di 39 PrimaPrima ... 12202122232432 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 388
  1. #211
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Estiva 2020

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Da me a Brindisi:

    1) 2003 (27,2°)
    2) 1994 (26,2°)
    3) 2012 (26,1°)
    4) 2017 (25,7°)
    5) 1998, 2007 (25,6°)
    6) 2000, 2008 (25,5°)
    in questa classifica non rientra la 2015 e 2019 ?

  2. #212
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Estiva 2020

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    in questa classifica non rientra la 2015 e 2019 ?
    No, la 2015 e la 2019 sono ex aequo al settimo posto (media 25,4°).

  3. #213
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Estiva 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Stridente il contrasto rispetto all'andamento medio italiano,con due estati pre-2003 ancora fra le prime 5 e la 2007,che in Italia non è manco fra le prime 12,quinta
    La 1994 fu identica alla 2003 per Luglio e Agosto. Si salvò Giugno.
    Considerando il trimestre Luglio - Settembre invece resta ancora oggi il più caldo.

    La 1998 fu molto calda ad Agosto e Luglio. In quest'ultimo si toccarono tre volte i 40° e una volta i 42,6° che divenne momentaneamente il nuovo record del mese fino al 2000 (annientato dai 43,8°) e poi nel 2007 (44,4°)

  4. #214
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Estiva 2020

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    AMO positiva , nord Atlantico piu caldo e' stato anche tra il 1860 e 1882

    con estati nettamente piu calde ,
    nel 1878 c' e stato anche un super El Nino

    estati piuttosto calde in Italia nel 1866 soprattutto luglio 1866 molto caldo

    estate molto calda nel 1873 , al sud Italia un mese di agosto caldissimo , esempio Catania agosto 1873 media mensile + 28,3 C.

    la primavera del 1862 e' in assoluto tra le piu calde
    La molto calda estate 1873 comunque sotto alla infocata estate 2014 e alle molto calde 1995 e 1996
    mean_su_ita_TMM (1).jpg


    La primavera 1862 in assoluto tra le più calde insieme alla caldissima primavera 2013 o alla 2006
    mean_sp_ita_TMM (2).jpg


    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    ho capito , ma sappiamo anche che in Europa e nel Mediterraneo influisce molto l index AMO , le anomalie termiche superficiali nord Atlantiche ,

    infatti quando sono state molto fredde nel primo semestre del 2014 hanno condizionato l estate 2014 nettamente piu fresca e molto piovosa ,
    in mezzo all estati molto calde , in assoluto tra le piu calde come la 2012 e 2015


    mentre nel luglio 2014 ci sono state piogge , temporali e grandinate ,

    l anno seguente 2015 con SSTa + nord Atlantico piu caldo , e super El Nino , c'e stato il mese caldissimo luglio 2015 , in assoluto piu caldo

    due mesi estivi opposti tra un annata ad un altra ,
    piu ' fresco ' e piovoso luglio 2014 .....caldo record luglio 2015 in assoluto il piu caldo dal 1948

    Peccato che sia l'esatto opposto, il 2015 nel periodo gennaio-agosto, ma ancor di più nel trimestre estivo, ha visto un nord atlantico più freddo che nel 2014 e un AMO più bassa.

    E anzi è possibile che un raffreddamento nel nord Atlantico possa favorire intense e prolungate ondate di calore in Europa.

    ShieldSquare Captcha

    "The North Atlantic and Europe experienced two extreme climate events in 2015: exceptionally coldocean surface temperatures and a summer heat wave ranked in the top ten over the past 65 years. Here,we show that the cold ocean temperatures were the most extreme in the modern record over much ofthe mid-high latitude North-East Atlantic."

    "Furthermore, we reveal that a similar cold Atlantic anomaly was also present prior to the most extremeEuropean heat waves since the 1980s indicating that it is a common factor in the development of theseevents. For the specific case of 2015, we show that the ocean anomaly is linked to a stationary positionof the Jet Stream that favours the development of high surface temperatures over Central Europeduring the heat wave."


    Addirittura durante lo Younger Drias pare che nonostante il forte raffreddamento del nord Atlantico la stagione estiva sia rimasta calda in Europa, a differenza del resto dell'anno.
    Warm summers during the Younger Dryas cold reversal | Nature Communications

    "Here we present results from a high-resolution global climate simulation together with a new July temperature compilation based on plant indicator species and show that European summers remain warm during the YD."


    Inoltre come già è stato fatto notare l'estate 2015 non è la 4° più calda in Italia poiché è superata dalla 2019.




    Visto che si parla di "Tendenza stagionale estiva" e dato che è venuto fuori l'articolo sul collegamento pozza fredda nord atlantica - forti ondate di calore, quest'anno è proprio lì dove (non) dovrebbe stare. E il tutto nonostante un nord atlantico caldissimo. Questa differenza tra temperatura media del nord atlantico e pozza fredda è la più alta mai registrata.
    cdas-sflux_ssta_global_1.png
    EVz9k0aUMAI5ah8.png

    Una combinazione simile ci fu ad inizio 2016, me era ben meno anomala della attuale.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  5. #215
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Estiva 2020

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    La molto calda estate 1873 comunque sotto alla infocata estate 2014 e alle molto calde 1995 e 1996
    mean_su_ita_TMM (1).jpg


    La primavera 1862 in assoluto tra le più calde insieme alla caldissima primavera 2013 o alla 2006
    mean_sp_ita_TMM (2).jpg





    Peccato che sia l'esatto opposto, il 2015 nel periodo gennaio-agosto, ma ancor di più nel trimestre estivo, ha visto un nord atlantico più freddo che nel 2014 e un AMO più bassa.

    E anzi è possibile che un raffreddamento nel nord Atlantico possa favorire intense e prolungate ondate di calore in Europa.

    ShieldSquare Captcha

    "The North Atlantic and Europe experienced two extreme climate events in 2015: exceptionally coldocean surface temperatures and a summer heat wave ranked in the top ten over the past 65 years. Here,we show that the cold ocean temperatures were the most extreme in the modern record over much ofthe mid-high latitude North-East Atlantic."

    "Furthermore, we reveal that a similar cold Atlantic anomaly was also present prior to the most extremeEuropean heat waves since the 1980s indicating that it is a common factor in the development of theseevents. For the specific case of 2015, we show that the ocean anomaly is linked to a stationary positionof the Jet Stream that favours the development of high surface temperatures over Central Europeduring the heat wave."


    Addirittura durante lo Younger Drias pare che nonostante il forte raffreddamento del nord Atlantico la stagione estiva sia rimasta calda in Europa, a differenza del resto dell'anno.
    Warm summers during the Younger Dryas cold reversal | Nature Communications

    "Here we present results from a high-resolution global climate simulation together with a new July temperature compilation based on plant indicator species and show that European summers remain warm during the YD."


    Inoltre come già è stato fatto notare l'estate 2015 non è la 4° più calda in Italia poiché è superata dalla 2019.




    Visto che si parla di "Tendenza stagionale estiva" e dato che è venuto fuori l'articolo sul collegamento pozza fredda nord atlantica - forti ondate di calore, quest'anno è proprio lì dove (non) dovrebbe stare. E il tutto nonostante un nord atlantico caldissimo. Questa differenza tra temperatura media del nord atlantico e pozza fredda è la più alta mai registrata.
    cdas-sflux_ssta_global_1.png
    EVz9k0aUMAI5ah8.png

    Una combinazione simile ci fu ad inizio 2016, me era ben meno anomala della attuale.
    Non so se coglierà l'ironia nella tua osservazione,però

  6. #216
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Estiva 2020

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    La molto calda estate 1873 comunque sotto alla infocata estate 2014 e alle molto calde 1995 e 1996
    mean_su_ita_TMM (1).jpg


    La primavera 1862 in assoluto tra le più calde insieme alla caldissima primavera 2013 o alla 2006
    mean_sp_ita_TMM (2).jpg





    Peccato che sia l'esatto opposto, il 2015 nel periodo gennaio-agosto, ma ancor di più nel trimestre estivo, ha visto un nord atlantico più freddo che nel 2014 e un AMO più bassa.

    E anzi è possibile che un raffreddamento nel nord Atlantico possa favorire intense e prolungate ondate di calore in Europa.

    ShieldSquare Captcha

    "The North Atlantic and Europe experienced two extreme climate events in 2015: exceptionally coldocean surface temperatures and a summer heat wave ranked in the top ten over the past 65 years. Here,we show that the cold ocean temperatures were the most extreme in the modern record over much ofthe mid-high latitude North-East Atlantic."

    "Furthermore, we reveal that a similar cold Atlantic anomaly was also present prior to the most extremeEuropean heat waves since the 1980s indicating that it is a common factor in the development of theseevents. For the specific case of 2015, we show that the ocean anomaly is linked to a stationary positionof the Jet Stream that favours the development of high surface temperatures over Central Europeduring the heat wave."


    Addirittura durante lo Younger Drias pare che nonostante il forte raffreddamento del nord Atlantico la stagione estiva sia rimasta calda in Europa, a differenza del resto dell'anno.
    Warm summers during the Younger Dryas cold reversal | Nature Communications

    "Here we present results from a high-resolution global climate simulation together with a new July temperature compilation based on plant indicator species and show that European summers remain warm during the YD."


    Inoltre come già è stato fatto notare l'estate 2015 non è la 4° più calda in Italia poiché è superata dalla 2019.




    Visto che si parla di "Tendenza stagionale estiva" e dato che è venuto fuori l'articolo sul collegamento pozza fredda nord atlantica - forti ondate di calore, quest'anno è proprio lì dove (non) dovrebbe stare. E il tutto nonostante un nord atlantico caldissimo. Questa differenza tra temperatura media del nord atlantico e pozza fredda è la più alta mai registrata.
    cdas-sflux_ssta_global_1.png
    EVz9k0aUMAI5ah8.png

    Una combinazione simile ci fu ad inizio 2016, me era ben meno anomala della attuale.
    estate del 1995 e 1996 sono state molto piovose in agosto e settembre

    i dati attuali tendono in parte a sminuire i dati del passato ,

    vedi come e' stato luglio 1881 caldissimo

    certo la stagione estiva e' condizionata da piu variabili , ma nel primo semestre del 2014 , in particolare tra febbraio e maggio le SSTa del nord Atlantico sono state le piu fredde in assoluto dei precedenti 30 anni

    quindi la differenza nelle SST totale Oceaniche c'e stata tra il 2014 e 2015

    nel 2015 c'e stato anche un forte El Nino

  7. #217
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Estiva 2020

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    estate del 1995 e 1996 sono state molto piovose in agosto e settembre

    i dati attuali tendono in parte a sminuire i dati del passato ,

    vedi come e' stato luglio 1881 caldissimo

    certo la stagione estiva e' condizionata da piu variabili , ma nel primo semestre del 2014 , in particolare tra febbraio e maggio le SSTa del nord Atlantico sono state le piu fredde in assoluto dei precedenti 30 anni

    quindi la differenza nelle SST totale Oceaniche c'e stata tra il 2014 e 2015

    nel 2015 c'e stato anche un forte El Nino
    L'estate 1873,che citi come molto calda, è meno calda della 2014 nel grafico che tu stesso posti
    La primavera 1862 è meno calda della 2013 e la citi come caldissima().
    La 1881 oggi farebbe ridere i polli.
    E,non sapendo su quale specchio arrampicarti, ti difendi(con mossa strategica degna della difesa siciliana nel gioco degli scacchi ma fatta da uno scacchista che ha il fiasco in una mano) dicendo che "i dati attuali tendono in parte a sminuire i dati del passato"(frase che in lingua italiano non significa pressoché nulla,chissà nel tuo slang cosa vuol dire).

  8. #218
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Estiva 2020

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    certo la stagione estiva e' condizionata da piu variabili , ma nel primo semestre del 2014 , in particolare tra febbraio e maggio le SSTa del nord Atlantico sono state le piu fredde in assoluto dei precedenti 30 anni

    quindi la differenza nelle SST totale Oceaniche c'e stata tra il 2014 e 2015

    nel 2015 c'e stato anche un forte El Nino
    Prendiamo per esempio l'AMO (https://psl.noaa.gov/data/correlation/amon.us.data)

    Febbraio 2014 -0.048
    Febbraio 2015 -0.009

    Sostanzialmente uguali

    Marzo 2014 -0.086
    Marzo 2015 -0.135

    Di nuovo molto simili

    Aprile 2014 -0.099
    Aprile 2015 -0.077

    Sempre lì

    Maggio 2014 -0.007
    Maggio 2015 +0.039

    E niente dov'è la gran differenza?

    Andando avanti
    Luglio 2014 +0.216
    Luglio 2015 +0.126

    Qui si vede luglio 2015 con amo più bassa che nel luglio 2014.

    E la primavera 2015 è "Record coldest" dal 1880 su parte del nord Atlantico
    map-percentile-mntp-201503-201505.gif


    Andando sull'estate è ancora più evidente come nel 2015 il nord atlantico fosse ben più freddo che nel 2014
    map-percentile-mntp-201506-201508.gif
    map-percentile-mntp-201406-201408.gif


    E se non dovesse bastare questa è la differenza tra estate 2014 e 2015
    Il nord atlantico più freddo è evidente.
    amaps (38).png
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  9. #219
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Estiva 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    E come ci credo
    Josh, a proposito dei dati io avevo creato una pagina di Wikipedia nella quale immettere i 12 mesi dell'anno dal 2000 ad oggi. Paradossalmente mi sono ritrovato 2 giorni fa con la pagina cancellata, dopo tutto il lavoro è stata bannata, ed io ho sempre avuto la sfiga di trovare banner in qualsiasi parte del Web, da Facebook a Wikipedia. Ho un diavolo per capello. Cmq avevo calcolato io personalmente la media trentennali per ogni mese (81/10 e anche la 91/20) ottenendo risultati accettabili per la vecchia trentennale, e valori assurdi per la nuova trentennale (91/20). Mi riferisco esclusivamente alla media minime di febbraio, i conti non tornano affatto. La mia moderna media minime di febbraio è pari a +4,88°C!!!
    Valore assolutamente inaccettabile visto che la 81-10 presentava febbrai poco più freddi e le minime sembrano infatti sottostimate di brutto dopo il 2010 (problema preesistente della stazione e tipico di quelle aeroportuali in genere che però si è accentuato).

    Ho preso in considerazione le minime non da TuTiempo ma altri archivi dove riportano minime più alte... non immagino che media minima under 5°C sarebbe uscita fuori se avessi preso in considerazione TuTiempo.
    Essendo la stazione posta più lontana dalla città, prossima ad un aeroporto e in un campo aperto, le minime saranno più basse di 2°C della città ove l'inversione termica è meno accentuata.
    Se tieni tanto a vedere le T della mia città ti consiglio di non guardare le minime su TuTiempo che matematicamente stravolgono la media mensile ma solo le massime. Per le minime consiglio l'archivio di Il meteo, sono allineate ad altre stazioni non a caso. Tu Tiempo sottostima alla grande le minime durante tutto l'anno.
    Ultima modifica di damiano23; 20/04/2020 alle 17:18
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  10. #220
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Estiva 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    L'estate 1873,che citi come molto calda, è meno calda della 2014 nel grafico che tu stesso posti
    La primavera 1862 è meno calda della 2013 e la citi come caldissima().
    La 1881 oggi farebbe ridere i polli.
    E,non sapendo su quale specchio arrampicarti, ti difendi(con mossa strategica degna della difesa siciliana nel gioco degli scacchi ma fatta da uno scacchista che ha il fiasco in una mano) dicendo che "i dati attuali tendono in parte a sminuire i dati del passato"(frase che in lingua italiano non significa pressoché nulla,chissà nel tuo slang cosa vuol dire).
    scusa , ma cosa stai a di'

    ma ci rendiamo conto che quell epoca ( 1860/1882 ) e' vicina alla Piccola Era Glaciale

    sono dei dati stagionali e medie mensili delle principali citta' Italiane tra il 1860 e 1882 , con alcune estati molto calde , e mesi estivi caldissimi come luglio 1866 , luglio 1881 , agosto 1873 , con medie mensili tra i + 25 e + 29 C. dal nord al sud Italia

    poi come si puo stimare con assoluta precisione a livello Nazionale la reale differenza tra il periodo della seconda meta' del XIX secolo con la fase attuale del XXI secolo ,
    per questo si tende in parte a sminuire estati calde del passato che in quel contesto siamo in un periodo climatico decisamente meno caldo poco dopo la PEG ,
    in cui tra il 1860/1882 ci sono state anche estati molto calde e alcuni mesi estivi caldissimi perche lo dicono i dati documentazione storiche del epoca 1860/1882

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •