A ieri siamo a 6,8/21,1°C. Minime ancora a -1,8°C dalla 1971/00 finale, ma massime a ben +3,8°C.
Complessivamente lo scarto finale è di -0,3°C sulla 1996/15 e +1,0°C sulla 1971/00 per ora.
Purtroppo temo che si dovrà aggiungere un mezzo grado da qua alla fine del mese.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Se dove è installata una VUE non c’è una ventilazione naturale, sovrastime a carico delle massime sono possibili.
Innanzitutto è anche logico che se lo schermo non ha il ventilatore (al contrario di certe Vantage Pro 2 o le stazioni ufficiali moderne) ci siano dato che di principio uno schermo a ventilazione forzata fornisce (questione di decimi) valori più vicini alla realtà visto che non c’è il ristagno d’aria all’interno dello schermo. Dipende dai contesti di installazione, ma si riescono a ottenere buoni risultati anche con gli schermi passivi (e del resto le vecchie capannine in legno non erano ventilate, ma si sa che tendono a sovrastimare talvolta).
Poi lo schermo di una VUE è piccolo rapportato ad altri, è meglio installarla in zone dove c’è un ricambio d’aria frequente.
Poi hai detto bene che comunque può giocare anche il microclima locale e l’andamento di questo mese.
Anche qua non ha piovuto e il soleggiamento è stato frequente.
Noto minime in linea con le norme se non pure sotto e massime molto sopramedia (addirittura più di aprile 2018, ciò mi ha sorpreso). Escursioni giornaliere marcate. Questo è anche dato dall’assenza di periodi perturbati, perché settimana prossima penso che almeno le minime aumenteranno vista l’instabilità prevista.
Dopo la pausa di Marzo si ricomincia con Aprile che almeno qui chiuderà sopramedia seppur di non molto.
Esatto, è un problema della Vue per i motivi che hai già molto ben spiegato; se la giornata è ben ventilata o nuvolosa/piovosa il problema scompare, ma in caso di sole soprattutto se con cielo molto limpido e quindi senza il filtro della foschia e assenza di vento il problema si presenta, è innegabile. Ora se il tempo conserva una sua normale (o ex normale?) variabilità il tutto si stempera senza troppo impatto sulle medie, ma nel caso di lunghe fasi anomale come quella che stiamo vivendo l'anomalia può diventare più evidente; oltretutto purtroppo sto notando che sono ormai alcuni anni che la normale brezza di valle diventa sempre più irregolare almeno in questa zona della città, per cui le giornate soleggiate del semestre caldo non è più così scontato che siano rinfrescate dal tipico vento pomeridiano da sud, come avveniva piuttosto regolarmente fino a qualche anno fa, e questa è una cosa che faccio un po' di fatica a spiegarmi.
Concordo anche sull'ultima parte, compreso il fatto che pure qui la media attuale delle massime è superiore di circa mezzo grado rispetto al già caldo aprile 2018 a dispetto di minime leggermente inferiori alla media; si spera che con il probabile aumento dell'instabilità le max possano un po' calare da qui a fine mese, anche se come dici giustamente è molto probabile che viceversa le minime aumenteranno per via della maggiore copertura notturna.
Saluti a tutti, Flavio
Nel mio piccolo non posso che confermare, per le mie medie di Trento Sud infatti aprile è esattamente il 2° mese scaldatosi di più dalla mia media storica di riferimento 1983-2005 a quella più recente 2010-2019 con un aumento di 1.9°c (da 12.2° a 14.1°c); davanti c'è solo giugno con un incremento di ben 2.2°c (da 20.3° a 22.5°c), e oltre il grado di aumento ci sono anche luglio e novembre.![]()
Saluti a tutti, Flavio
Mese molto caldo qua in Romagna nelle zone non soggette a inversione, in alcune località di collina (ad esempio Roncofreddo - FC 315m) potrebbe finire sopra a tutti gli aprile del decennio esclusi il 2011 e 2018
E la cosa ancora più notevole è che qua al mare siamo ancora a -0.4°C sulla 81-10!
Nei prossimi giorni mi aspetto una salita piuttosto decisa, il mese chiuderà con segno + anche sulla 1981-2010.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Lo so Josh, che è il secondo mese a livello nazionale ad essersi maggiormente scaldato dopo giugno. Difatti ho specificato che questo discorso vale più localmente. Nella mia regione e persino in buona parte del Sud ci sono mesi che hanno subito un leggero e minimo raffreddamento rispetto alla vecchia 71/00, tra cui anche la Sicilia, e prendendo in considerazione il solo decennio 2011-2020 si nota un cooling delle medie mensili annue rispetto ad esempio alle medie mensili annue del 1991-2000 in gennaio ma anche in aprile. Questo perché all'interno dell'attuale decade vi sono anni che hanno abbassato le medie mensili del meridione (media di gennaio in ribasso grazie a Gennaio 2012, Gennaio 2017, Gennaio 2019) oppure aprile (media di aprile in ribasso grazie ad Aprile 2015, Aprile 2017 e il corrente Aprile 2020)..
Certamente non c'è mese che tenga a freno il galoppante warming delle medio-alte latitudini, le medie del nord IT della 91/20 saranno sicuramente maggiori della 81/10 perché sono stati gli ultimi 10 anni sensibilmente caldi, dominati da anomalie incompensabili legati ad una prolungata siccità.
Anche in questo mese vi è un netto divario fra nord e sud, mentre al settentrione si godono le massime per loro tipiche di maggio, noi siamo dominati da instabilità e un blando sotto media. Altro mese che abbassa dunque la media aprilina al mezzogiorno, si conferma il trend rialzista del centro-nord.
ncep_cfsr_europe_t2m_anom.png
Ultima modifica di damiano23; 25/04/2020 alle 18:32
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Segnalibri