Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
Se dove è installata una VUE non c’è una ventilazione naturale, sovrastime a carico delle massime sono possibili.
Innanzitutto è anche logico che se lo schermo non ha il ventilatore (al contrario di certe Vantage Pro 2 o le stazioni ufficiali moderne) ci siano dato che di principio uno schermo a ventilazione forzata fornisce (questione di decimi) valori più vicini alla realtà visto che non c’è il ristagno d’aria all’interno dello schermo. Dipende dai contesti di installazione, ma si riescono a ottenere buoni risultati anche con gli schermi passivi (e del resto le vecchie capannine in legno non erano ventilate, ma si sa che tendono a sovrastimare talvolta).
Poi lo schermo di una VUE è piccolo rapportato ad altri, è meglio installarla in zone dove c’è un ricambio d’aria frequente.
Poi hai detto bene che comunque può giocare anche il microclima locale e l’andamento di questo mese.
Anche qua non ha piovuto e il soleggiamento è stato frequente.
Noto minime in linea con le norme se non pure sotto e massime molto sopramedia (addirittura più di aprile 2018, ciò mi ha sorpreso). Escursioni giornaliere marcate. Questo è anche dato dall’assenza di periodi perturbati, perché settimana prossima penso che almeno le minime aumenteranno vista l’instabilità prevista.
Esatto, è un problema della Vue per i motivi che hai già molto ben spiegato; se la giornata è ben ventilata o nuvolosa/piovosa il problema scompare, ma in caso di sole soprattutto se con cielo molto limpido e quindi senza il filtro della foschia e assenza di vento il problema si presenta, è innegabile. Ora se il tempo conserva una sua normale (o ex normale?) variabilità il tutto si stempera senza troppo impatto sulle medie, ma nel caso di lunghe fasi anomale come quella che stiamo vivendo l'anomalia può diventare più evidente; oltretutto purtroppo sto notando che sono ormai alcuni anni che la normale brezza di valle diventa sempre più irregolare almeno in questa zona della città, per cui le giornate soleggiate del semestre caldo non è più così scontato che siano rinfrescate dal tipico vento pomeridiano da sud, come avveniva piuttosto regolarmente fino a qualche anno fa, e questa è una cosa che faccio un po' di fatica a spiegarmi.

Concordo anche sull'ultima parte, compreso il fatto che pure qui la media attuale delle massime è superiore di circa mezzo grado rispetto al già caldo aprile 2018 a dispetto di minime leggermente inferiori alla media; si spera che con il probabile aumento dell'instabilità le max possano un po' calare da qui a fine mese, anche se come dici giustamente è molto probabile che viceversa le minime aumenteranno per via della maggiore copertura notturna.