Lo so Josh, che è il secondo mese a livello nazionale ad essersi maggiormente scaldato dopo giugno. Difatti ho specificato che questo discorso vale più localmente. Nella mia regione e persino in buona parte del Sud ci sono mesi che hanno subito un leggero e minimo raffreddamento rispetto alla vecchia 71/00, tra cui anche la Sicilia, e prendendo in considerazione il solo decennio 2011-2020 si nota un cooling delle medie mensili annue rispetto ad esempio alle medie mensili annue del 1991-2000 in gennaio ma anche in aprile. Questo perché all'interno dell'attuale decade vi sono anni che hanno abbassato le medie mensili del meridione (media di gennaio in ribasso grazie a Gennaio 2012, Gennaio 2017, Gennaio 2019) oppure aprile (media di aprile in ribasso grazie ad Aprile 2015, Aprile 2017 e il corrente Aprile 2020)..
Certamente non c'è mese che tenga a freno il galoppante warming delle medio-alte latitudini, le medie del nord IT della 91/20 saranno sicuramente maggiori della 81/10 perché sono stati gli ultimi 10 anni sensibilmente caldi, dominati da anomalie incompensabili legati ad una prolungata siccità.
Anche in questo mese vi è un netto divario fra nord e sud, mentre al settentrione si godono le massime per loro tipiche di maggio, noi siamo dominati da instabilità e un blando sotto media. Altro mese che abbassa dunque la media aprilina al mezzogiorno, si conferma il trend rialzista del centro-nord.
ncep_cfsr_europe_t2m_anom.png
Ultima modifica di damiano23; 25/04/2020 alle 18:32
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Segnalibri