Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
Certo che ha proprio ragione @Josh, Brindisi sembra proprio un altro mondo rispetto addirittura al resto del sud Italia peninsulare (figurarsi rispetto a qui al Nord-Ovest)


Non ho mai capito una cosa riguardo a Ferrara: perchè è così secca? In realtà questa domanda potrei girarla anche per dire a Rovigo ed a tutta la zona che circonda il delta del Pò, ma davvero, non sono mai riuscito a comprendere perchè lì piova così poco rispetto per dire anche alla pianura padana centrale. Quali sono le ragioni di ciò?
Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
In generale la Puglia, almeno dal barlettano in giù, di solito è un blocco unico, anche se non sono rari i casi in cui il Salento e Brindisi inclusa siano ancor più anomale.
Allora...parlando seriamente...il fatto che Brindisi quasi sempre anomalie positive assai più basse non solo del NI e del quadro nazionale ma anche di regioni come Campania ed ancor più Lazio non dipende che in minima parte dalla latitudine-se pensiamo che Algeri,3 paralleli più a sud ha anomalie positive negli ultimi 8 anni che surclassano quelle salentine- e nemmeno dalla longitudine -proviamo a paragonare le anomalie positive di Mostar dal 2012 con quelle brindisine- ma dal mix davvero singolare di: marittimità del clima, ventosità(che attenua gli estremi) e posizione decentrata rispetto alle configurazioni prevalenti negli anni 10',legate alle rimonte africane, che sono molto cambiate rispetto a quelle degli anni 90'.
Il combinato disposto di questi 3 fattori determina l'"effetto paese dei balocchi" ,che assolutamente non si riscontra nel sud tirrenico,nei Balcani meridionali,in Spagna ed in altre cimose,poste a latitudini simili.