Anche a Siena è bella tosta la notte, ma siamo lontani dalla costa..
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
In materia di afa serale e notturna trovo assolutamente atroce il tratto di costa tra Bocca di Magra e Spezia Centro, già un poco meglio Le Grazie e Portovenere. Anche la zona tra Genova e Savona è abominevole, soprattutto dove non ci sono sbocchi vallivi... zone tipo il centro di Genova (quello che chiamo "Quadrilatero della morte" e ha come confini Piazza Colombo, il Porto Antico, il quartiere di Dinegro e la fascia collinare litoranea della cosiddetta "Circonvallazione a monte") e sono terribili anche Sestri Ponente, la parte più occidentale di Pegli (Lido, Castelluccio) e soprattutto Pra', tremende poi anche Arenzano, Cogoleto e Savona (centro)...
Ultima modifica di galinsog@; 28/06/2020 alle 19:47
Oggi ad esempio si stava benissimo, addirittura faceva freschetto, sulla riva del lungomare. Ma appena ti addentravi 10 metri all'interno, tra i palazzi, il vento spariva e si soffriva.
Dipende sempre dall'idea che si ha di costa: se parliamo dei primi metri dalla battigia allora ti dò ragione, non c'è paragone. Ma se parliamo invece di centinaia di metri se non kilometri dalla costa, allora l'effetto è comunque un caldo afoso in assenza di vento.
Solo laddove le brezze soffiano più intense (Brindisi ad esempio) hai la maggior parte dei giorni ben tollerabili anche a qualche km dalla linea di costa. Ma di notte, quando la brezza sparisce, in presenza di ondate di caldo serie l'aria ristagna e fa molto caldo lo stesso. E purtroppo queste occasioni sono divenute numerose. Spesso succede che il vento ci sia e pure intenso, ma il mare è ormai un brodo e di notte è un miracolo che ci siano meno di 26°.
Naturalmente poi, in un confronto tra PP e costa, per me vince la costa comunque.![]()
Oddio, tra anni 80 e oggi è cambiato tantissimo qui da me.
Per darti un semplice numero: a Giugno, dal 1951 al 1985, solo 5 volte le minime notturne sono state superiori ai 24°.
Bene, l'anno scorso abbiamo avuto 7/8 minime sopra i 24° a fine Giugno.
Ho detto diverse volte che ormai il clima costiero di Brindisi, ad Agosto, ha tratti assimilabili a quello di Alessandria d'Egitto di 50 anni fa.
Sono poco tollerabili in special modo le notti. Non le sopporto. Tra l'altro l'effetto è bizzarro: se ti soffia del vento con 25° al tramonto ti sembra fresco. Se fa lo stesso con 25° di notte senti caldo. Bizzarro davvero.
In generale qui in Liguria la minore efficacia delle brezze nelle aree sublitoranee è compensata dall'u.r. diurna sensibilmente più bassa, che favorisce la dispersione di calore dopo il tramonto, poi c'è differenza tra le zone di pendio e quelle di fondovalle e vi sono anche differenze tra le valli perpendicolari alla costa e quelle parallele...
Oggi afoso il mare di Pineto (Teramo)
A casa ( Lanciano) la mia massima è stata di 27.7° ur 61%
Adesso 25.6 ur 47% (ancora un po' afoso)
Tramonto verso Gran Sasso e Sibillini:
20200628_211452.jpg
secondo me questo è dovuto alla morfologia del territorio...insomma, già andando 5 km oltre la costa in Liguria ti trovi già in mezzo alle vallate o addirittura sui pendii appenninici, che per forza di cose saranno meno umide...cosa che difficilmente accade in molte altre regioni credo, di solito nell'immediato entroterra si possono combinare gli svantaggi di entrambi i tipi di climi (umidità piuttosto elevata e aria che si riscalda durante l'attraversamento della terraferma)
immagino comunque che l'umidità sia superiore nelle valli perpendicolari piuttosto che in quelle parallele...giusto?
PS: A te che sei della zona, non ti sembrano totalmente campati in aria questi valori odierni sul monte Malanotte?Stazioni Rete Linea Meteo
chissà come la tiene l'am/enav.....
insomma, massima di 26 °C a 1700 metri, ancora più assurda minima di 19, e infine un bel 25 con 79% di ur a quest'ora, mah.
Ultima modifica di ale97; 28/06/2020 alle 20:32
Segnalibri