Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Oggi ad esempio si stava benissimo, addirittura faceva freschetto, sulla riva del lungomare. Ma appena ti addentravi 10 metri all'interno, tra i palazzi, il vento spariva e si soffriva.
Dipende sempre dall'idea che si ha di costa: se parliamo dei primi metri dalla battigia allora ti dò ragione, non c'è paragone. Ma se parliamo invece di centinaia di metri se non kilometri dalla costa, allora l'effetto è comunque un caldo afoso in assenza di vento.
Solo laddove le brezze soffiano più intense (Brindisi ad esempio) hai la maggior parte dei giorni ben tollerabili anche a qualche km dalla linea di costa. Ma di notte, quando la brezza sparisce, in presenza di ondate di caldo serie l'aria ristagna e fa molto caldo lo stesso. E purtroppo queste occasioni sono divenute numerose. Spesso succede che il vento ci sia e pure intenso, ma il mare è ormai un brodo e di notte è un miracolo che ci siano meno di 26°.

Naturalmente poi, in un confronto tra PP e costa, per me vince la costa comunque.
In generale qui in Liguria la minore efficacia delle brezze nelle aree sublitoranee è compensata dall'u.r. diurna sensibilmente più bassa, che favorisce la dispersione di calore dopo il tramonto, poi c'è differenza tra le zone di pendio e quelle di fondovalle e vi sono anche differenze tra le valli perpendicolari alla costa e quelle parallele...