Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
sì, non c'è dubbio, ma "miti" un tubazzo ho vissuto bene i climi costieri e non c'è paragone.
stiamo qui a guardare i DP, umidità, temperature.... il problema della pianura padana è che quando fa veramente caldo è perché l'aria è TOTALMENTE ferma, cosa che al mare mi sarà capitata 3gg su 1000
prendi un'ora X con pari T, umidità, pressione, GPT e dunque DP (o t di bulbo umido) in due località diverse, se in una hai 0km/h di vento medio e nell'altra anche solo 8-10 (ma potrebbe bastarne meno), a livello di percezione fisica c'è un abisso.
ed è quello che capita al mare, spesso anche nelle giornate più calde. poi ovvio capitano anche lì i giorni mortali, ma sono pochi di fila solitamente, poi il vento si rimuove. quanti giorni di calma piatta puoi contare in Puglia, ovunque sulla costa tolto il tavoliere, ovviamente, da giugno ad agosto compresi? 10?
qui adesso non si muove una foglia, nemmeno per sbaglio e si schiatta.
le zone costiere diventano pesantissime se non c'è ricircolo d'aria, e come diceva Luca alcune zone Toscane sono terribili la sera, molto più spesso che in altre parti di Italia.
Oggi ad esempio si stava benissimo, addirittura faceva freschetto, sulla riva del lungomare. Ma appena ti addentravi 10 metri all'interno, tra i palazzi, il vento spariva e si soffriva.
Dipende sempre dall'idea che si ha di costa: se parliamo dei primi metri dalla battigia allora ti dò ragione, non c'è paragone. Ma se parliamo invece di centinaia di metri se non kilometri dalla costa, allora l'effetto è comunque un caldo afoso in assenza di vento.
Solo laddove le brezze soffiano più intense (Brindisi ad esempio) hai la maggior parte dei giorni ben tollerabili anche a qualche km dalla linea di costa. Ma di notte, quando la brezza sparisce, in presenza di ondate di caldo serie l'aria ristagna e fa molto caldo lo stesso. E purtroppo queste occasioni sono divenute numerose. Spesso succede che il vento ci sia e pure intenso, ma il mare è ormai un brodo e di notte è un miracolo che ci siano meno di 26°.

Naturalmente poi, in un confronto tra PP e costa, per me vince la costa comunque.