Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Da dire che comunque a Palermo le immagini più brutte arrivano da un punto molto basso rispetto al suolo circostante. Nel resto della città, a parte allagamenti e strade ridotte in fiumi, non è successo nulla di tragico.

Circa il fatto che altrove 100 mm in poche ore non inducano allagamenti e riducano le strade a fiumi non ci credo, perdonatemi.

Anche qui, per dire, così tanta pioggia causò anni fa allagamenti e strade ridotte a fiumi (lo so perchè io ero in auto con mio padre e l'acqua arrivava a metà sportello nel punto più declive della città, dove c'è il canale Cillarese che sfocia nel seno di Ponente), ma nessuna vittima, e il tutto si risolse dopo un paio di ore per via delle naturali vie di deflusso al mare (appunto i due canali, Cillarese e Patri).

Dipende dunque da cosa si intenda per disagi: la morte dei cittadini? Gli allagamenti? Le strade ridotte in quel modo?
Perchè per la prima cosa sono d'accordo, si deve fare di più, ma non riesco a immaginare un posto in Italia che non si allaghi per una simile precipitazione. Si poteva ridurre l'entità degli allagamenti sicuramente migliorando il sistema di scarico, ma non li si poteva evitare.
no, si è parlato di disastri (esattamente come quello di Palermo, alluvione lampo e non allagamenti). gli allagamenti li fa anche con molto meno di 100mm in un'ora, ma sono appunto danni minori rispetto ad un'alluvione lampo e non.
qui parliamo di una città (o parte di essa) messa in ginocchio in un'ora scarsa, non di allagamenti di cantine e magazzini/negozi, con morti e feriti.
siamo su piani diversi e torno a ripetere che non è vero che quelle quantità provochino gli stessi danni ovunque, il discorso originale era questo e, dati alla mano, non è così
sul fatto che siano inevitabili dei disagi con quei fenomeni non c'è dubbio, ma appunto, c'è livello e livello di disagio.