Negli anni '90, ai tempi dell'Università, nelle pause di studio ero diventato un lettore abbastanza attento del Bollettino statistico del Comune di Genova, ricordo un'analisi di quegli anni (eravamo nel 1998 o nel 1999) in cui, settembre e ottobre risultavano due tra i mesi in controtendenza rispetto al riscaldamento climatico in atto, che allora penalizzava soprattutto febbraio-marzo e luglio-agosto. La media dei settembre anni '90 risultava leggermente più fresca comparata a quella dei mesi analoghi dei due decenni precedenti, mentre ottobre era più fresco solo se confrontato con gli ottobre del periodo 1981/2010. In poco più di vent'anni, e con una rapida accelerazione dal 2008 (nonostante un 2010 e un 2017 in netta controtendenza) sono cambiate parecchie cose...