-
Burrasca
Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche
Ecco il mio riepilogo dell'intero mese:
SETTEMBRE 2020 a TRENTO SUD
Mese a due facce, con una 2^ decade bollente per il periodo (media di 21.75°c) dopo una prima appena sopramedia e un’ultima invece nettamente sottomedia, in particolare nell’ultima settimana che con 13.5°c di media ha riportato il valore di tutto il mese molto vicino alla norma; alla fine infatti settembre ha chiuso con una media integrale di 18.9°c, appena un decimo oltre la media recente e 0.7° oltre la media storica dopo essere stato sopra di quasi 3°c verso metà mese. Notevole il crollo termico degli ultimi giorni come dicevo, anche se i record storici sono rimasti lontani; per trovare un valore più basso della minima mensile di 6.1° infatti basta andare indietro solo di 2 anni, coi 6.0°c di minima registrati il 26/9/2018, e i valori poco distanti dallo 0 degli anni ’90 in Val d’Adige non sono stati nemmeno avvicinati anche per fattori locali.
Sotto l’aspetto pluviometrico settembre dopo un trimestre estivo decisamente piovoso ha invece chiuso con soli 56.2 mm piuttosto nettamente sotto la media (-38%), col parziale recupero finale che non è bastato a compensare le prime 2 decadi secche; solo 3 i temporali dopo l’ubriacatura di agosto, mentre su base annua il deficit che si era quasi azzerato è nuovamente salito fino all’11%, anche se viste le prospettive ottobre potrebbe forse rimettere le cose a posto.
Per completare il quadro termico va detto che ci sono stati ben 9 giorni tropicali (max => 30°c), un valore triplo rispetto alla media 1981-2019 per settembre; il 2020 si piazza così al 5° posto dal 1981 a pari merito col 1997: davanti restano il 1987 e il 2016 a quota 12, seguiti dal 2011 a quota 11 e dall’ultimo 2019 con 10 “trentelli”. Niente notti tropicali invece, con le minime che non si sono mai neppure avvicinate ai 20°c.
Infine va segnalato il record settembrino di pressione per il mio archivio dal 1981 registrato lo scorso 25/9 con 990.9 hPa; il precedente record per il mio archivio risaliva al 12/9/1998 con 993.0 hPa, mentre il record storico per Trento dovrebbe essere di circa 988 mb del lontano 22 settembre 1863, che quindi resisterebbe ancora pur essendo stato avvicinato.
Concludendo direi un mese da 6, media fra il 4 della prima noiosa fase e l’8 della scoppiettante parte conclusiva.
Ecco ad ogni modo il riepilogo del mese:
Media integrale: 18.9°c ( + 0.1°c sulla media 2010-2019 e + 0.7°c sulla 1983-2005)
Prp: 56.2 mm ( - 34.1 mm sulla media 1982-2019)
Media delle minime: 13.5°c ( - 0.2°c sulla media 2010-2019 e + 2.0°c sulla 1983-2005)
Media delle massime: 26.5°c ( + 0.7°c sulla media 2010-2019 e + 1.7°c sulla 1983-2005)
Temp. minima mensile: assoluta = 6.1°c (29/9); media giornaliera integrale = 11.2°c (27/9)
Temp. max* mensile: assoluta = 31.8°c (17/9); media giornaliera integr. = 23.1°c (13/9)
Temp. minima + alta: 17.2°c (17/9)
Temp. max più bassa: 17.5°c (28/9)
Minimo dew-point: 3.9°c (26-27/9)
Massimo dew-point: 22.2°c (13/9)
Minime da +20°c in su: 0 (notti tropicali)
Massime da 30°c in su: 9 (giorni tropicali)
Medie giornaliere da 22°c in su: 7
Medie giornaliere da 20°c in su: 13
Medie giornaliere da 18°c in giù: 9
Pressione minima: 990.9 hPa (25/9) -> RECORD (almeno dal 1980) x SETT
Pressione massima: 1027.8 hPa (14/9)
Giorni sereni = 14
Giorni variabili = 14
Giorni coperti = 2
Giorni con pioggia => 1 mm = 5 (e 11 totali)
Giorni con grandine = 0
Giorni con temporale = 3 (con 161 fulminazioni)
Giorni con lampi (da ts lontani) = 2
Giorni con nebbia = 0 (e 9 gg con foschia/caligine)
Giorni con föhn = 1
Brinate = 0
Massimo rain-rate = 142.2 mm/h (25/9)
Sforam. limite PM10 (50 µg/m3) = 0 giorni
VOTO : 6
* media oraria
Ultima modifica di cut-off; 02/10/2020 alle 17:25
Saluti a tutti, Flavio
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri