e dove l avrei scritto che la congiunzione di due pianeti influenza il clima ?
questo e' il commento
.." tendenza meteo tra la seconda e terza decade di dicembre
come indicano i modelli di previsione fase relativamente piu mite nei prossimi giorni che potrebbe protrarsi fino all' inizio terza decade di dicembre
inizio terza decade di dicembre che coincide anche con l inizio dell inverno astronomico concomitante una " grande congiunzione ' di due Pianeti , Giove e Saturno , evento verificatesi nel 1623
..' Giove e Saturno appaiono già vicini nel cielo al tramonto e stanno per avvicinarsi ancora di più dal nostro punto di osservazione qui sulla Terra. L'ultima volta che questi due giganti gassosi sono apparsi così vicini è stato nell'anno 1623 durante i tempi di Galileo, ma il bagliore del sole quell'anno molto probabilmente oscurò la coppia di pianeti agli osservatori del cielo sulla Terra. "..
proiezione a 10 gg. nord Emisfero , questo evento astronomico potrebbe , teoricamente , condizionare anche in parte le dinamiche sinottiche durante la stagione invernale '20/2021 "..
quindi in' teoria ' eventi astronomici potrebbero anche in parte influire sulle dinamiche sinottiche , come minimi cambiamenti gravitazionali possono in parte condizionare e cambiare gli schemi tra la termosfera e strati piu bassi anche la stratosfera
Io ricordo anche la tendenza di febbraio 2020. Ma comunque indipendentemente da tutto faccia o meno quanto scritto in questa narrazione (perché tale è!) non cambia niente nella veridicità dell'esercizio in sé, esso non è scientificamente credibile, ci può essere qualche singola base, ma è un approccio che contraddice le proiezioni stagionali serie che volutamente devono restare sul vago, altrimenti come in questo caso sono astrologia.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
il caldo febbraio 2018 secondo questa ' proiezione '
poi sappiamo come e' stato febbraio 2018, il gelido e nevoso febbraio 2018 in Europa
Tendenza Invernale '17/2018
Ultima modifica di robertino; 12/12/2020 alle 20:46
Ecco appunto, a mesi di distanza le proiezioni non hanno alcuna affidabilità, ma tu cosa fai invece nello stesso lasso di tempo? Addirittura costruisci l'andamento decadale (!) a mesi di distanza.
L'unica risposta scientifica a tale approccio è: o sbagli, o ci azzecchi di fortuna, non c'è nessun merito.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
il merito di avere espresso una tendenza mesi prima su basi scientifiche perche dati , indici e relative correlazioni e' un metodo scientifico se pur autodidattico valido , senza copiare da nessun autorevole e rispettabile ente
Tendenza Invernale '17/2018
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Segnalibri