Pagina 60 di 489 PrimaPrima ... 1050585960616270110160 ... UltimaUltima
Risultati da 591 a 600 di 4885
  1. #591
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Capisco perfettamente, anche se direi che il top la NAO negativa più che sul Piemonte lo da su Emilia-Romagna e Veneto, non a caso le zone più colpite a livello di neve tanto nel 2009 quanto nel 1985 o nel 2010
    sì beh, il Veneto di pianura direi di no in nessuno dei tre eventi, rispetto ad esempio a qui (ma anche a tutto il centro ovest padano).
    L'Emilia Romagna è storia a sé, penso che ci siano zone che sono veramente il giusto compromesso per tutto, certe zone più interne appenniniche anche solo in questo inizio dicembre hanno visto i decimetri, tutto ti aspetteresti con quella configurazione generale meno che di vedere mezzo metro a 500m sull'Appennino emiliano
    Quello Romagnolo in special modo raccoglie molto bene anche con NAO+ o con configurazioni più favorevoli al C-S a prescindere dalla NAO, ecco.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #592
    Bava di vento L'avatar di Baloo
    Data Registrazione
    11/12/20
    Località
    Rocca Priora
    Età
    42
    Messaggi
    105
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Ok scusa non avevo capito...
    infatti sicuramente gli indici sono fortunatamente diversi dagli altri anni e l esempio che hai riportato secondo me e fatttibilissimo....

  3. #593
    Vento teso
    Data Registrazione
    24/02/18
    Località
    Mola di Bari (BA)
    Età
    28
    Messaggi
    1,928
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Sto 12z di GFS mi convince poco, anche se è simile a ECMWF

    gfsnh-0-156.png

  4. #594
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    12z in cui lp rimane agganciata al nucleo freddo a Nord e trasla verso est. Però sembrava prendere vigore un discreto canadese...

  5. #595
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/01/13
    Località
    paceco
    Età
    43
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    L'impianto a grandi Linee sembra essere riconfermato, con il riaccorpamento, prima e secondo ondulazione a grandi linee.
    Siamo lontani ma ....

  6. #596
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Gran bel run GFS 12z.. Per la Spagna..

  7. #597
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    38
    Messaggi
    5,199
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Per carità, siamo nel lungo termine ma è impressionante quell' orso russo-siberiano di 1060hPa.


    Giuseppe Laurino.

  8. #598
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Domanda semiseria: ma davvero davvero a oltre 190 ore pensate alle Spagna o all'Iraq??

    Vi preeeeeeeeegoooooo.

    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  9. #599
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Un piemontese e un siciliano preferiranno valori diversi.
    L'italia è una coperta corta.
    Io a dicembre 2009 ero al mare.
    Nel 1985 mentre scrivevate la storia qui nada.
    A Dicembre 2010 ho aperto le finestre per scaldare casa.
    Le aree interne del medio Adriatico secondo me sono le aree più fortunate in Italia.
    Se c'è una irruzione beccano ugualmente
    Un abruzzese o un molisano vi parleranno bene di quasi tutte le irruzioni del passato..
    In media se la passano meglio di tutti

    Il vero problema della Sicilia purtroppo non è tanto la "coperta corta", che di volta in volta può avvantaggiare ad esempio il nw o il versante adriatico, ma proprio la latitudine: gli episodi di 2012 e 2018 ad esempio sono stati mediamente molto produttivi per gli adriatici, ma l'irruzione è restata troppo a nord per colpirvi; l'asse di quest'ultima però era quello giusto, diciamo così.
    Come per la Sardegna anche in caso di eventi potenzialmente proficui ci vogliono parecchi tasselli che devono stare al loro posto e unirsi come in un puzzle per avere un evento proficuo localmente: nel caso di questa la latitudine è leggermente meno penalizzante ma si aggiunge il fatto che si trovi ormai sul Mediterraneo occidentale, zona in cui solitamente le retrogressioni da est hanno già perso gran parte della loro verve (è spesso capitato negli eventi di questi anni che hanno fatto godere quasi tutto il centro-sud di avere isoterme leggermente negative e bel tempo perchè l'asse della retrogressione era troppo orientale; tra l'altro per far nevicare qui uno schema del genere il più delle volte, anche con asse più occidentale, non è nemmeno proficuo dal punto di vista delle precipitazioni. L'unico modo per far nevicare da est è avere un'irruzione che si spinge eccezionalmente verso sud-ovest fin sul nord Africa come il 29 gennaio 2005, altrimenti ci vuole una rodanata ma anche in questo caso per avere neve a quote molto basse ci vuole solitamente anche una contemporanea (o leggermente precedente) irruzione da est. Insomma, un vero e proprio terno al lotto che accomuna le nostre zone per come la vedo io, al di là della coperta corta.

  10. #600
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,015
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Domanda semiseria: ma davvero davvero a oltre 190 ore pensate alle Spagna o all'Iraq??

    Vi preeeeeeeeegoooooo.

    Applauso
    Indipendentemente da chi vedrà qualcosa..
    Periodo romantico alfa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •