Pagina 17 di 489 PrimaPrima ... 715161718192767117 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 4885
  1. #161
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Finora come approccio europeo all’inverno c’è parecchio da lavorare, anche della buona (forse grandiosa) dinamica di settimana scorsa non salvo tutto, perché la questione non la mettiamo via con una tantum di neve o pioggia (anzi, gli enormi quantitativi di precipitazioni avuti ovunque sono in linea con la teoria dell’incremento delle precipitazioni invernali degli scenari climatici a lungo termine, per non parlare delle isoterme tirate che ironicamente una settimana fa mi chiedevo se non fossimo quasi in primavera).
    Ah non dirlo a me, a me piace il freddo da metà novembre a metà marzo... Diciamo che la prima decade di dicembre non la butto via perché, al di là di 48h di pura follia termica, alla fine abbiamo avuto una decade non troppo sopra la media decadale e con abbondantissime precipitazioni (nel 2014 faceva di peggio a gennaio e a febbraio, quando le isoterme dovrebbero essere ben inferiori che a inizio dicembre nei periodi perturbati). Tuttavia l'inverno è "ben altro" e sono assolutamente d'accordo che "dobbiamo lavorarci": vorrei però rimarcare che, quest'anno, con la configurazione giusta il freddo c'è e arriva; l'anno scorso, spesso il freddo non c'era nemmeno là dove doveva.

  2. #162
    Banned
    Data Registrazione
    19/08/20
    Località
    Locri- Reggio Calabria
    Età
    34
    Messaggi
    1,021
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Anche gfs12 continua sulla falsariga degli altri run per quanto riguarda il long; poco o nulla di nuovo da commentare.

  3. #163
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    È vero che ci sono stati periodi di magra anche nei decenni scorsi, ad esempio anni 90 ma ciò che molti omettono è che erano miliardi di volte più freddi di ora.
    Voglio dire anche se mancava l' evento, comunque le irruzioni fredde " moderate"con valori di -5/-7 a 850 si sprecavano in tutti e tre i mesi invernali.
    Ora è un evento anche solo scendere sotto zero a 850.
    È proprio scomparso l' inverno.
    Guardate ad esempio i modelli di oggi reading e gfs fino alle 384 ore.
    Quante volte compare anche solo la + 0 a 850?
    Siamo tranquillamente un mese almeno indietro a livello di freddo in area mediterranea ed europea e mica per 24 o 48 ore, ma per 300 ore e passa.
    Tutto questo farà si che per forza di cose dicembre 2020 terminerà ai livelli del dicembre 2019 in fatto di anomalie positive a meno che non intervenga la siberia in carne e ossa in terza decade.
    Dai ragazzi per favore, ma di cosa si sta parlando?
    Amen.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #164
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Amen.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    eh amen mica tanto
    perchè se quelli che pensano che l'inverno sia morto stanno ancora qui a guardar le carte di questi tempi si vede che sono feticisti degli zombie
    C'ho la falla nel cervello


  5. #165
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/10/14
    Località
    Vallefoglia - Pesaro(PU)
    Età
    41
    Messaggi
    287
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Mi son passato il tempo a trovare alcuni inverni a ciambella :
    il 1971/1972 non è male ma neanche questo è male... haha
    Meteociel - Archives des analyses ECMWF Interim de 1979 à aujourd'hui

  6. #166
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    eh amen mica tanto
    perchè se quelli che pensano che l'inverno sia morto stanno ancora qui a guardar le carte di questi tempi si vede che sono feticisti degli zombie
    No, sto parlando degli ultimi anni, e termicamente questi non c’azzeccano nulla neanche con i tanto bistrattati anni 90.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #167
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    No, sto parlando degli ultimi anni, e termicamente questi non c’azzeccano nulla neanche con i tanto bistrattati anni 90.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Se parliamo dell'intero anno ok. Se parliamo di inverni non siamo in realtà troppo distante.

    P.S. : Nel frattempo io Ecmwf 12 me lo prendo volentieri. In attesa di tempi migliori un hp inversionale va benissimo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #168
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Beh ma se ne parlava prima e ho esposto un punto di vista molto concreto.
    Nell’esempio che citavi così come in molti altri esempi se le mappe erano pessime te ne potevi fregare perché tanto dopo in tempi di vacche grasse compensavi con gli interessi, ora sappiamo cosa capita.
    Poi sei la meteo non corrisponde ai gusti personali e ci si turba al punto di cambiare passione forse essa in fondo non era così profonda.
    È qui che francamente trovo questo approccio per nulla costruttivo: se sappiamo cosa capita, che senso ha commentare le mappe allora? Questo era il mio punto di vista.

    Fortunatamente NON sappiamo affatto cosa capita, in realtà. Perché dopo un mese terribilmente brutto quale Gennaio 2018 per esempio abbiamo avuto il Febbraio/Marzo successivo, di ben altra caratura. Oppure dopo l'anonimo Dicembre 2016 c'è stato il Gennaio 2017.

    Certo, è meno probabile rispetto al passato che un inverno si riprenda, ma diamine: fortunatamente non tutti gli ultimi inverni sono stati uguali allo scorso, quindi gettare la spugna così facilmente come fai tu in questo post io, almeno per ora, non riesco a farlo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #169
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    e termicamente questi non c’azzeccano nulla neanche con i tanto bistrattati anni 90.
    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    ah certo
    non potrebbe essere altrimenti in condizioni configurative paragonabili visto che abbiamo preso quel tot in aggiunta a livello emisferico e l'artico ancor di più
    e qui ritorniamo a bomba sull'aspetto configurativo
    se l'occhio stacca dalla famigerata media ci si può facilmente accorgere che il periodo a cui abitualmente si rimanda, che non sono gli anni '90 in toto (in quanto hanno una prima e seconda parte piuttosto diverse) ma segnatamente gli anni a cavallo tra '88 e '95 hanno due caratteristiche peculiari
    un vortice polare molto forte e (allora) conseguentemente un ciclo nao paragonabile a quello attuale
    nella fattispecie 15 mensilità su 21 hanno chiuso con il segno +
    e non si tratta di valori striminziti

    1988 0.265 -1.066 -0.197 -0.561 -0.846 0.061 -0.143 0.255 1.039 0.032 -0.035 1.679
    1989 3.106 3.279 1.530 -0.250 0.889 0.345 0.866 0.551 0.703 0.991 0.034 -0.644
    1990 1.001 3.402 2.990 1.879 0.943 0.304 -0.296 -0.180 -0.210 0.660 0.521 1.277
    1991 0.723 -0.876 -0.527 0.530 0.486 -0.115 -0.188 0.797 -0.112 -0.252 0.285 1.613
    1992 0.550 1.122 0.984 -0.521 1.341 -0.302 0.191 0.535 -0.640 -0.366 0.717 1.627
    1993 3.495 0.184 0.764 -0.435 -1.607 -0.520 -0.511 -0.393 -0.361 -0.565 1.002 -0.104
    1994 -0.288 -0.862 1.881 0.225 -0.115 1.606 0.351 0.828 -0.084 0.174 1.779 0.894
    1995 -0.154 1.429

    ne consegue che un amante delle configurazioni dinamiche che non sia un feticista delle medie avrà ugualmente trovato qualcosa da ridire sul fatto che fossero entusiasmanti
    C'ho la falla nel cervello


  10. #170
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    È qui che francamente trovo questo approccio per nulla costruttivo: se sappiamo cosa capita, che senso ha commentare le mappe allora? Questo era il mio punto di vista.

    Fortunatamente NON sappiamo affatto cosa capita, in realtà. Perché dopo un mese terribilmente brutto quale Gennaio 2018 per esempio abbiamo avuto il Febbraio/Marzo successivo, di ben altra caratura. Oppure dopo l'anonimo Dicembre 2016 c'è stato il Gennaio 2017.

    Certo, è meno probabile rispetto al passato che un inverno si riprenda, ma diamine: fortunatamente non tutti gli ultimi inverni sono stati uguali allo scorso, quindi gettare la spugna così facilmente come fai tu in questo post io, almeno per ora, non riesco a farlo.
    Ma noi non sappiamo cosa farà, io non ho mai gettato alcuna spugna, di certo però non ho pretese di illusioni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •