Pare un ciclo di trasporto dei flussi di calore ad azionare la leva che fa cadere una Lp dal getto polare.. Avviene la stessa cosa sul lato pacifico con una Lp che produce PNA negativo.. Avvengono cutt-off simili sul Nord della costa occidentale statunitense.
Sono gli indici proprio che mancano a questo punto.. e ne servirebbe uno più complesso per descrivere la depressione semipermanente d'Islanda, che è un ciclone subpolare. Perlomeno un dipolo atlantico.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Nella coda di ECMWF il fronte polare nordatlantico è meno lasco stamattina potrebbe partire una pulsazione verso nord a fine run anche se troppo ad ovest probabilmente
![]()
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Male stamattina.. I timidi segnali di ieri già svaniti..
Tutto dipende da come spinge in Alaska.
In GFS/ECMWF l'elevazione in zona aleutinica abortisce, quindi anche in Atlantico non c'è sufficiente spinta per erigere un blocco serio.
In GEM, invece, la spinta pacifica ha successo ed in Atlantico parte un bel disturbo.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri