Pagina 40 di 168 PrimaPrima ... 3038394041425090140 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 400 di 1678
  1. #391
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Simofano Visualizza Messaggio
    Su cosa Giuse'?
    Secondo me per una serie di commenti precedenti, ed avrebbe ragione in caso.

  2. #392
    Calma di vento L'avatar di S.ama la ❄
    Data Registrazione
    01/01/21
    Località
    Pesaro
    Età
    51
    Messaggi
    13
    Menzionato
    0 Post(s)

    neve Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Buon giorno e buon anno a tutti, finalmente dopo anni mi ritrovo a scrivere in un forum meteo...

  3. #393
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Simofano Visualizza Messaggio
    Su cosa Giuse'?
    Su tutto. Non é possibile che, fra adulti appassionati, ci si debba innervosire e avere prese di posizione stupide in base a quanto avviene nel proprio orticello. Sinceramente non ricordo se questo avveniva da sempre sui forum meteo, sfrezi e orticellismi ci sono da sempre, ma passa proprio la voglia di scrivere delle volte, come a dire "ma davvero é questo ancora il livello ?!".

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  4. #394
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Su tutto. Non é possibile che, fra adulti appassionati, ci si debba innervosire e avere prese di posizione stupide in base a quanto avviene nel proprio orticello. Sinceramente non ricordo se questo avveniva da sempre sui forum meteo, sfrezi e orticellismi ci sono da sempre, ma passa proprio la voglia di scrivere delle volte, come a dire "ma davvero é questo ancora il livello ?!".

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    A volte penso che L’Ese cold era la vera soluzioneGennaio 2021: modelli matematiciGennaio 2021: modelli matematici


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #395
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/12/18
    Località
    Fano
    Età
    58
    Messaggi
    521
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Si Luca va bene ma guardiamo anche il bicchiere mezzo pieno. C'era bisogno di qualcosa che veniva giù dal cielo, che poi se è neve sarebbe il massimo ma pure la pioggia va bene visto come eravamo messi. Qui da me il fiume Metauro finalmente somiglia a qualcosa che si possa chiamare "fiume" fino a novembre era diventato un rigagnolo.

  6. #396
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Come non si può definire invernale dicembre 2014, non si può definire invernale questo dicembre. Con buona pace di tutti.
    Gli eventi nevosi verranno citati come vengono citate le cose belle che ci piacciono.
    Ma eventi rimangono.
    Le carte dicono che l'inverno è lontano.
    Io anni fa mi sono preso l'appellativo di eventofilo.
    Ma sfido chiunque a non esserlo di questi tempi...
    Mah, difficile definizione dicembre 2020 come non invernale, abbiamo Alpi ed Appennino settentrionale e centrale ben innevati, qualche puntata la neve la ha fatta su diverse regioni fino al piano, se guardi Reading praticamente quasi tutto il pannello dalle 0 alle 240 h vede un sottomedia generalizzato su tutta la penisola e ci attende un periodo comunque dinamico. Personalmente sono solo rammaricato dal fatto che dopo quasi un decennio di NAO invernale positiva (e quindi favorevole solo al CS) si sia comunque raccolto poco da un dicembre che dovrebbe essere terminato con un valore di poco negativo.

  7. #397
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Purtroppo dinamicità in buona parte d'Italia non significa sempre inverno....basti pensare che in Romagna chiude il Dicembre più caldo dal 1950 ad oggi....
    Un appunto: fare si e no 3 gg di sole in un intero mese io non lo reputo tempo dinamico
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  8. #398
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    A volte penso che L’Ese cold era la vera soluzioneGennaio 2021: modelli matematiciGennaio 2021: modelli matematici


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Livella livellatrice.
    Always looking at the sky.


  9. #399
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,713
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Mah, difficile definizione dicembre 2020 come non invernale, abbiamo Alpi ed Appennino settentrionale e centrale ben innevati, qualche puntata la neve la ha fatta su diverse regioni fino al piano, se guardi Reading praticamente quasi tutto il pannello dalle 0 alle 240 h vede un sottomedia generalizzato su tutta la penisola e ci attende un periodo comunque dinamico. Personalmente sono solo rammaricato dal fatto che dopo quasi un decennio di NAO invernale positiva (e quindi favorevole solo al CS) si sia comunque raccolto poco da un dicembre che dovrebbe essere terminato con un valore di poco negativo.
    Beh, se guardi le anomalie siamo quasi ovunque sopra media e nemmeno di poco.
    Perché nel 2014/2015 si parlò quasi di un non-inverno?
    Il sud ebbe 5/6 occasioni nevose e febbraio risultò a tratti alluvionale. Ma nel complesso fu un inverno caldo.
    Dunque decidiamoci.
    Cos'è che fa un inverno?
    Le medie, gli eventi?
    Entrambe le cose?
    Parlare di dinamismo meteo è dire tutto e niente.
    Novembre è mediamente dinamico ma non significa sia invernale.
    Il sotto media di cui parli è riferito a gennaio ormai.
    Dicembre ha chiuso sopra.
    Ma ripeto: io parlo a nome dell'Italia perché io non mi posso lamentare.
    La mia isola ha chiuso un media termica o poco sopra e con forte surplus pluviometrico.
    Concordo con te: secondo me è stato un mese dalle potenzialità enormi ma non sempre ben sfruttate.
    Sarebbe bastato uno schema da NAO leggermente meno negativa.
    Penso che la definizione di cosa sia inverno o no viva nella nostra testa.
    Non giungeremo mai ad una definizione.
    Penso che se rivivessimo il 1963 ci lamenteremmo della Libecciata calda di gennaio, se vivessimo un nuovo 1956 ci lamenteremmo di un quadro anonimo ma con un mese mostruoso e non particolarmente nevoso al NW.
    Resta ugualmente una sana discussione in merito
    Periodo romantico alfa

  10. #400
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,798
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    La cosa curiosa è che il moderato ottimismo o moderato pessimismo degli utenti sia non poche volte determinato dagli andamenti della propria fascia. Così come quando si dice che la nao fortimente positiva favorisce il sud. Ma quale sud, quali versanti? Favorisce in cosa? Io vedo solo un trend negativo per tutti, dove più dove un po' meno, ma non cambia veramente tanto. Tutta questa fortuna del sud io non l'ho vista, a parte aree che non rappresentano tutto il sud, come il cuneese che non può rappresentare le sorti intere dell'inverno del nord, o un altro esempio, fate voi. Scusate la vis polemica, ma le generalizzazioni approssimative non mi sono mai piaciute molto così come alcune narrazioni dominanti. Detto ciò spero che il nord veda un inverno storico perchè in quel caso penso non sarebbe da buttare anche a livello italiano ed europeo, ma dubito fortemente che avverrà, visto il trend in atto. Molto meglio sarebbe invece discutere con moderato distacco la situazione climatica catastrofica causata dall'uomo. Avevamo un meccanismo, che seppur con lievi oscillazioni era davvero premiante per tutti, ora guardate dopo decenni di negazionismo o di indifferenza siamo arrivati? E noi ci accapigliamo per un paio di nevicate? Buon anno a tutti, sperando che le dinamiche da ultras almeno in ambito scientifico ce le risparmiamo, se ne gioverebbe il clima (forumistico) e probabilmente anche la nostra passione


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •