Pagina 60 di 168 PrimaPrima ... 1050585960616270110160 ... UltimaUltima
Risultati da 591 a 600 di 1678
  1. #591
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Ma che abbiamo fatto di male ? O si collega alla depressione basso atlantica, come in ECMWF, o quella schifezza in Atlantico verrà isolata, poche alternative.Immagine


    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    Tra l'altro dinamica questa che sarebbe pericolosissima stante gli Appennini pieni di neve.
    Se quell'affare rientra lentamente e pesca così in basso rischiamo due giorni di pioggia fino a 2400 m.
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  2. #592
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    38
    Messaggi
    3,659
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Le metrate di neve che vedrebbe la Spagna con questo 06z mentre la +15 si impossessa della Sicilia

  3. #593
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Dinamica da evitare, pericolosa ma che ormai leggono i due maggiori GM. È questo che preoccupa.

    Fra l'altro, tutta Europa sarebbe al freddo meno che l'Italia centro-meridionale: questa si chiama legge d'attrazione.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  4. #594
    Tempesta L'avatar di alessandrosilvestri
    Data Registrazione
    11/02/13
    Località
    Saludecio, Ponte Rosso 60m (RN)
    Età
    27
    Messaggi
    10,174
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Scusate se dico una cavolata, ma non è un po' migliore l'asse dell'HP azzorriano? A me il tutto (dal nocciolo in alto zona Islanda) sembra spostato più ad E. Prima il freddo scivolava tutto su Francia e Spagna, magari così nei prossimi pannelli qualcosa si rimedia?

    P.s. più va avanti il run, più mi accorgo di aver scritto una cavolata , mi sembrava migliore l'asse

  5. #595
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da alessandrosilvestri Visualizza Messaggio
    Scusate se dico una cavolata, ma non è un po' migliore l'asse dell'HP azzorriano? A me il tutto (dal nocciolo in alto zona Islanda) sembra spostato più ad E. Prima il freddo scivolava tutto su Francia e Spagna, magari così nei prossimi pannelli qualcosa si rimedia?

    P.s. più va avanti il run, più mi accorgo di aver scritto una cavolata , mi sembrava migliore l'asse
    Non sbagli, ma è figlio di quanto avviene poco sotto la pancia dell'HP questo disastro.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  6. #596
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    GFS 06z brutto davvero da Roma in giù, caldo e anche anticiclonico.. In Spagna invece si scriverebbe la Storia, visto che si parlerebbe ormai di un periodo di almeno un mese di anomalie negative senza neanche una breve pausa.. Ok che la natura tende a ripetersi, ma una reiterazione così lunga e continua francamente l'avevo vista poche volte..

  7. #597
    Tempesta L'avatar di alessandrosilvestri
    Data Registrazione
    11/02/13
    Località
    Saludecio, Ponte Rosso 60m (RN)
    Età
    27
    Messaggi
    10,174
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Ma quindi, sarebbe meglio se quella LP a SW della Spagna si isolasse oppure se fosse piu a E, in modo da agganciare la colata dritta sull'Italia? Penso la seconda

  8. #598
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Il parallelo spero non si avveri, sarebbe da disastri alluvionali diffusi al centro-sud.
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  9. #599
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici


  10. #600
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Diciamo che questa dinamica fa molto inverno 2009-10: non fosse esistito, direi che è improbabile la +15 al Sud con l'Europa al freddo e poi di nuovo la -5 in Italia, ma invece è possibile.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •