Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Le metrate di neve che vedrebbe la Spagna con questo 06z mentre la +15 si impossessa della Sicilia
Dinamica da evitare, pericolosa ma che ormai leggono i due maggiori GM. È questo che preoccupa.
Fra l'altro, tutta Europa sarebbe al freddo meno che l'Italia centro-meridionale: questa si chiama legge d'attrazione.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Scusate se dico una cavolata, ma non è un po' migliore l'asse dell'HP azzorriano? A me il tutto (dal nocciolo in alto zona Islanda) sembra spostato più ad E. Prima il freddo scivolava tutto su Francia e Spagna, magari così nei prossimi pannelli qualcosa si rimedia?
P.s. più va avanti il run, più mi accorgo di aver scritto una cavolata, mi sembrava migliore l'asse
GFS 06z brutto davvero da Roma in giù, caldo e anche anticiclonico.. In Spagna invece si scriverebbe la Storia, visto che si parlerebbe ormai di un periodo di almeno un mese di anomalie negative senza neanche una breve pausa.. Ok che la natura tende a ripetersi, ma una reiterazione così lunga e continua francamente l'avevo vista poche volte..
Ma quindi, sarebbe meglio se quella LP a SW della Spagna si isolasse oppure se fosse piu a E, in modo da agganciare la colata dritta sull'Italia? Penso la seconda
Il parallelo spero non si avveri, sarebbe da disastri alluvionali diffusi al centro-sud.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Diciamo che questa dinamica fa molto inverno 2009-10: non fosse esistito, direi che è improbabile la +15 al Sud con l'Europa al freddo e poi di nuovo la -5 in Italia, ma invece è possibile.
Segnalibri