
Originariamente Scritto da
snowaholic
È molto difficile fare analisi in un contesto simile, non invidio affatto il
CTS.
L' unico aspetto su cui vedo una buona concordanza tra modelli è che non si andrà verso uno svuotamento totale del lobo canadese, consentendone una ripresa in tempi piuttosto rapidi (e la
NAO comunque non sarà mai fortemente negativa).
Per il resto siamo ancora in alto mare, è veramente difficile capire quale sarà l'equilibrio tra flussi artici e continentali,
GFS nel lungo vede una articata che inibisce i flussi retrogradi mentre
ecmwf una prevalenza del flusso continentale, questo sempre su scala continentale perché mi sembra inutile guardare cosa succede a livello locale a queste distanze.
Il migliore è sempre
GEM che riesce a proporre una nuova saccatura artica senza inibire il flusso continentale, di conseguenza diventa molto freddo su tutta Europa.
Meglio restare entro le 144h, da qui può partire o meno la discesa artica successiva.
Immagine
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Segnalibri