Ciao Snow,
innanzitutto complimenti per i tuoi interventi che stanno arricchendo non poco questo Topic, si vede che sei molto preparato.
Personalmente ritengo che le prossime due settimane saranno molto didattiche, soprattutto per chi come me si trova alle primissime armi sulle teleconnessioni (sto cercando con molta fatica di colmare questa lacuna grazie anche a questo forum).
Si potrà testare in effetti, nei giorni a venire, l'influenza di certi indici sulle nostre dinamiche.
Io personalmente quando vedo certe persistenze penso subito alle SSTA, ma forse perché è la spiegazione più semplice, in virtù anche del loro potente feedback di ritorno. Però in effetti molto di quello che succede in Europa dipende dal Pacifico (quest'anno in modo particolare). Staremo a vedere.
Mi sa ch nei prossimi run consultare l'emisferiche è d'obbligo.
Un salutone!
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Inizialmente anche io me lo sarei aspettato, ma bisogna sempre valutare il contesto.
In una stagione contraddistinta da AO e NAO positive è difficile avere dinamiche meridiane, la fase 8 ha prodotto un PNA molto positivo e il passaggio sull'indiano è molto rapido, la convezione progredisce rapidamente verso l'Indonesia e questo favorisce le spianate.
Se spianata deve essere è importante evitare che tiri su troppo caldo, altrimenti diventa difficile superarla.
Rischiamo molto un nuovo 2017 con una situazione di questo genere qualora il getto non dovesse mollare la presa, perché il forno africano è già in pieno mediterraneo, quindi pure se le anomalie maggiori si spostassero verso W ci ritroveremmo comunque sotto una +22/23.
E’ una situazione che una volta instaurata rischierebbe di persistere e reiterare per parecchi giorni senza refrigerio, anche alla luce del PNA.
Il forno mediterraneo non esiste, perchè i forni sul mare non esistono. Se non fosse continuamente alimentato il forno sparisce rapidamente.
Se uno vuole guardare male guarda male ovunque a prescindere.![]()
Assolutamente, io sono passato alle emisferiche da qualche giorno infatti
Il Pacifico ha una impronta molto visibile sugli indici nostrani, la PDO in particolare ha una correlazione notevole con l'EA, in tutte le stagioni. Con PDO positiva il getto in Atlantico tende a scendere di latitudine, anche se gli effetti in Europa non sono lineari.
Le SSTA atlantiche sono cambiate molto rapidamente nelle ultime settimane, a fine maggio erano così.
Faccio fatica ad attribuire valore predittivo a variabili con poca persistenza, ma forse è una deformazione da statistico.
Infatti ho parlato di forno africano in pieno mediterraneo, volendo significare proprio che con l’attuale sinottica nefasta ed anche con le spianate che prendono sempre più piede per luglio verrà continuamente rialimentato e ci ritroveremo sempre termiche estreme.
Anzi anche la +30 sta facendo spesso la sua comparsa pure sul mediterraneo.
Segnalibri