-
Re: Giugno 2021:anomalie termiche e pluviometriche.
E' stato emesso il resoconto di giugno 2021 per il sud delle Alpi in generale da Meteosvizzera (mi riferirò al Sottoceneri, e nello specifico a Lugano/Locarno Monti, per la vicinanza alla mia Luino).
Il mese di giugno è stato il quarto più caldo dall'inizio delle misure nel 1864. Precipitazioni molto scarse, soleggiamento nella norma.
Con i suoi +22.0°C di temperatura media mensile, Lugano chiude a +2.7°C dalla norma 81/10, a pari merito con il 2002. Ben lontani dal 2003, quando lo scarto era stato di +5.1°C. Nessun picco record a livello di temperature, anche se le massime del giorno 13, grazie ad una componente favonica, sono rientrate nella top 10 delle temperature massime per giugno (spiccano i +33.3° di Lugano, quarto valore più alto di sempre per giugno). Notevole anche il numero di giornate con temperature sopra i 25° (26 a Locarno contro una media trentennale di 15, a sottolineare la persistenza del caldo).
Piccola nota per Luino: mese più caldo rispetto alla norma, sicuramente in linea con le rilevazioni di Lugano/Locarno Monti a livello di scarti dalle medie. E' andata meglio a livello pluviometrico, nonostante le precipitazioni siano state molto scarse anche qui (direi un 30% delle precipitazioni totali contro il 10/15% rilevato nel Sottoceneri, "merito" di temporali e rovesci locali). Nessuna condizione di canicola complici le giornate favoniche e i frequenti passaggi perturbati (anche se spesso non produttivi).
Per il resoconto dettagliato:
Giugno 2021 a sud delle Alpi - MeteoSvizzera
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri