Arieccomi, sono stato in Val di Fassa, che meraviglia.
Ora sono in Abruzzo, c'è caldo ma sopportabilissimo, anzi la sera si attivano questi venticelli da terra dalle montagne che rendono tutto molto godibile.
In ogni caso questa pare la volta buona per spezzare in modo concreto il caldo (anche grazie alla minore insolazione).
Reading pare buono alle 120h, vediamo va...
Always looking at the sky.
Voi del nord est, ovvero da Milano in poi..preparatevi ai botti tra lunedi e martedi
Qui la rottura estiva veniva spesso sancita dal foehn. Il cambio di massa d'aria avveniva con scambi meridiani che ponevano il Torinese sottovento al flusso portante. Negli ultimi anni c'è solo una gran rottura di cogl..ni, brodo fino ad ottobre con frequenti massime oltre i 20 gradi. Parlare di rottura estiva ai giorni nostri non ha più senso.
Io in quegli anni vivevo nell' Oltrepo pavese e, forse non esattamente dopo ferragosto, in ultima decade ci si avvicinava all'autunno in modo abbastanza veloce...fresco e meno luce ti indicavano che era ora di ritornare a scuola negli anni 80 e all'università nei primi 90....non tutti gli anni ovviamente...bei tempi.
A me da ragazzo una "rottura" estiva rimase impressa: la domenica di agosto del 1977 successiva alla festività ferragostana al mio paese era prevista la festa patronale e tutti quanti noi ragazzi pregustavamo di assistere alle varie manifestazioni programmate: banda, fuochi artificiali ecc...
Iniziò a piovere dalla mattina, ma non a temporali alternati a schiarite, pioggia fitta stile autunno novembrino che staccò solo a sera fatta e perlomeno permise di fare la processione religiosa e il concerto della fanfara dei bersaglieri.
Poi ce ne saranno state altre, soprattutto nel secolo scorso, ma non le ricordo bene come ricordo questa che con il senno di poi fu una vera e propria "rottura" stagionale.
Ciao papà...
secondo me (mio parere personale) perché non c'è nessuna correlazione
l'ITCZ se avesse un peso per l'andamento delle corrente alle medie latitudini dovrebbe variare di decine di gradi non di 1 grado in più o in meno come si verifica ogni anno
qui invece assistiamo a 1 grado di variazione e le pertubazioni o aria calda su Europa che prendono traiettorie di migliaia di km
per carità, sbaglierò
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Mi pare che Ecwmf 12 abbia leggermente peggiorato la situazione, mentre Gfs vede più ventiquattro gradi a 1500 mt andare a spasso per la pianura padana.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Infatti non è opportuno parlare di break, non ci sarà niente di particolarmente intenso ma solo un cavetto veloce con rientro in media.
Però c'è un cambio di pattern molto netto con una alta britannica ben visibile in tutte le ENS e un graduale calo di gpt su tutto il comparto euro-atlantico che è un chiaro sintomo di decadenza stagionale.
![]()
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Segnalibri