Strano, la media 81/10 è +10, la +12 è alta considerando che la media di Settembre 81/10 è +13 a sua volta.
Modelli che continuano a essere interessanti in prospettive di freddo lungo l'Adriatico e non solo. Per definire la rarità di una simile ondata tuttavia mi riservo di attendere un quadro più definito e certo.
Winnineg....a no,Udine.
683.png
I modelli pomeridiani: spallata dell'HP anche per le adriatiche. Inverno finito, canadian warming e ese cold.![]()
Always looking at the sky.
Per le mie zone ecmwf è una vera agonia. Ma può mai crearsi un blocco del genere a ottobre? Manco il 2017..
Ennesimo "accascio" dell'alta atlantica...non se ne esce. Sono anni che va così.
va beh, prendiamoci sto periodo sottomedia che è già una cosa.
GFS 00z lima leggermente le ingerenze fredde nordorientali per settimana prossima che rimangono comunque assolutamente rilevanti.
La mappa delle anomalie termiche è in costante negativo, a tratti pesante, per tutta la durata del run
Dopo che ieri erano andati a est, oggi si ritorna ad un pieno coinvolgimento, in particolare adriatico. Con il // di ecmwf da nevone appeninico orientale.
![]()
Segnalibri