GFS stamani ha preso il posto di ECMWF di ieri mattina: isolamento occidentale e scaldata, pare anche lui isolato ma obiettivamente se scorre in quel modo la depressione è possibile che si isoli più ad ovest, magari non così però.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Ultimi aggiornamenti di GFS ottimi per il ritorno in grande stile di piogge persistenti e in stile autunnale sul Nord prima di tutto, ma in generale un po' su tutti i versanti occidentali e piú in generale sull'Europa centro-occidentale.
Anzi, secondo questo modello la saccatura oltre ad affondare molto a sud richiamando correnti molto umide e cariche di precipitazioni da sud, si invorticherebebbe attorno al Mediterraneo occidentale e pare persistere in loco per via anche di un rafforzamento degli anticicloni sul Mediterraneo centro-orientale e i Balcani.
Non sorprenderebbe che si passasse da una fase molto secca come quella attuale a una molto piovosa, il periodo poi é quello perfetto![]()
a questo punto mi sa che si inizia a tracciare veramente la strada, che una volta intrapresa difficilmente cambia
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
La manovra di distacco avviene anche nell'Europeo e in altri modelli, ma con una partenza nettamente più orientale, di conseguenza non si attiva nessun richiamo prefrontale al Sud Italia e il fronte freddo trasla verso E senza giri:
quindi direi che quel tipo di distacco possa essere probabile, ma la dinamica e la scaldata è ancora tutta da verificare. Certo, sto 06z non ci voleva, mostra una scaldata simil Novembre 2004, NON SIA MAI.
Segnalibri