Non vorrei dirlo ma sul Pacifico vedo anomalie ribaltate e non transitorie...
Acqua benedetta vorrei solo che fosse vero...
de_model-de-310-1_modez_2021110912_192_16_157.png
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Onestamente anche ECMWF ha fatto un bel passo indietro, quasi un ribaltone, nel Run12 di ieri vedeva un'irruzione davvero gelida con punte di - 13° ad 850 hpa sui Balcani e - 7° sul centro-sud per inizio settimana prossima, ora tutto sparito.
Il più stabile mi sembra ICON sulle 120/144 h: il primo a vedere la dinamica, che sta poi portando avanti per sabato/domenica. Gfs lo sta seguendo, idem ECMWF....
Sul lungo termine le carte belle hanno la stessa probabilità di realizzazione di quelle brutte quindi di tangibile non abbiamo mai avuto niente in mano. Sul medio temine il vp riconquista la sua sede, demolendo finalmente il dipolo che si era creato ( e questo già lo sapevamo). Questo porta ad un aumento di vorticità in zona canadese e accelerazione del getto, da cui nasce quello strappo nel breve termine. In troposfera rimaniamo comunque in un contesto di vp weak e con il setting giusto. Quando si presenterà l'occasione giusta sarà molto interessante
L'autunno fa la voce grossa in aree ristrette.
Dopo che le cumulate sulla Sicilia orientale hanno toccato i 500/700 mm nel solo mese di ottobre, nuove correnti da sud creeranno situazioni da allerta anche domani, specie su ovest Sicilia.
Nel resto d'Italia più possibilità per Calabria, Sardegna e NW.
Altrove è ormai un accanimento conclamato.
La natura martella in senso opposto nelle stesse aree dalla scorsa estate.
Chi è nel mezzo è il più sfortunato.
Screenshot_2021-11-09-20-09-50-13.jpg
Periodo romantico alfa
Segnalibri