Si inverno sotto media su tutto il trimestre ma manco la nevicata d’autore almeno al centro e sud Italia..comunque neve a Firenze a dicembre. La neve al nord a fine gennaio e qualcosa al sud prima della neve al nord ma per dire qui chiuse sotto media nevosa..forse perché venivamo dal 2004/2005 non lo ricordo con affetto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io invece non ricordo quello con affetto
tutti sottovento di qualche centinaio di km
ma al di là degli orticelli ragazzo mio, del 2005 devi anche ricordare la prima parte
Schermata 2021-11-10 alle 21.25.54.png
Schermata 2021-11-10 alle 21.26.07.png
C'ho la falla nel cervello
Ecco le anomalie lungo la costa USA sono già un argomento più interessante , ci sono forti anomalie di HC tra New York e Terranova che probabilmente riflettono qualche cambiamento di circolazione oceanica e potrebbero avere un impatto.
Però le fasi AMO+ generalmente sono collegate ad una maggiore frequenza dei blocchi, quindi di per sè la presenza di diffuse anomalie positive non dovrebbe essere un problema, deve essere qualcosa di più specifico.
Ma potrebbero anche esser fattori diversi, al momento ad esempio abbiamo una strato che certamente non asseconda i blocchi in Atlantico anche una mjo poco favorevole, anche se debole. Una ondulazione più blanda avrebbe più possibilità di un blocco che deve spingersi oltre le Svabard per avere un impatto importante.
la goccia di domenica sia in gfs che in ecmwf ha compiuto un est shift sufficiente a mettere in gioco diverse zone.
Bello il fanta di gfs
rasoiata e finale bomba
Dai e ridai per fine novembre inizi di dicembre è praticamente fatta
Questa invece è a 144
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri