Always looking at the sky.
Non c'è nessun mistero, ma ci sono blocchi e blocchi: un blocco serio, in prima istanza dovrebbe essere intrusivo fin oltre i 75°N, secondo dovrebbe essere allungato e slanciato e non tondeggiante/pachidermico, terza e più importante dovrebbe gradualmente ruotare verso est/nordest e NON verso ovest/nordovest andando verso il canada orientale !...quarto , non puoi pretendere chissà quali azioni fredde con un canadese completamente svuotato di vorticità e tutto spostato in eurasia ( AD -- ) ...QUINTO, un blocco del genere non smuove in maniera massiva i flussi di calore dalla troposfera alla stratosfera , quindi in questo periodo di intenso (fisiologico) approfondimento del VP si rischia poi di ritrovarsi con una VPS in pericoloso approfondimento e raffreddamento, non so se rendo l'idea....quindi non è necessario il termico monstre , d'altronde nel febbraio 2005 avevamo un continente russo europeo non certo gelido ma avemmo un mese super ma perchè il blocco ruotava con chiusure artico-continentali, leggasi wave breaking....quindi l'artico va benissimo ma deve avere le carte in regola per essere tale e stamane di tutto ciò non vi è traccia nei gm....ovvio che stiamo parlando di over 168 h e quindi le cose potrebbero cambiare ancora, ieri sera ad esempio in particolare ecmwf andava molto bene ed infatti stamane mi sarei aspettato di vedere una rotazione del blocco di almeno 30° in senso orario ed invece è l'esatto contrario....in sostanza con un asse del VPT così come si vede oggi dai gm, non si va da nessuna parte, i flussi sarebbero quasi azzerati e da noi arriverebbe qualche briciola ( probabilmente buona solo per le alpi).
Non so quanto precise siano le reanalisi di Pifferetti, però so per certo che solo con l'episodio del Capodanno ha messo 19 cm a 5 km da qui, più altre nevicate il 6 gennaio e il 24 Novembre...complessivamente ripeto che non disdegnerei affatto. Credo che le reanalisi di Pifferetti, per quanto ottime e davvero un grandissimo lavoro nel suo complesso, siano un po' sottostimanti per l'alto mantovano in alcuni casi
No, non mi sto confondendo affatto. Il 2008/2009, oltre ad avere chiuso tranquillamente in media 1971-00 sul quadro Italia, anzi leggermente sotto, non lo classificherei affatto come inverno osceno poichè fu anche dinamico, perfino da ormai ex ferrarese ti dico che lo preferisco senz'altro a quasi tutti gli ultimi 8 inverni (compreso l'ultimo).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
gfs06 si fa interessante vediamo...
gli spaghi dopo il 27 sono iper mega aperti....incertezza totale
GFS 06z struttura un blocco atlantico esente LP e di una notevole bellezza![]()
Segnalibri