Pagina 299 di 365 PrimaPrima ... 199249289297298299300301309349 ... UltimaUltima
Risultati da 2,981 a 2,990 di 3644
  1. #2981
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Veramente osceno stamattina

    Si orrore, ma da notare quanto sia ampia l'oscillazione modellistica. Non solo questioni "grosse" indecifrabili (flussi di calore e creste d'onda), ma anche LP impazzite in atlantico.
    Avoglia a tribolà, nnamo bene nnamo, direbbe a Sora Lella.
    Always looking at the sky.


  2. #2982
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,293
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Mi stai mettendo in bocca frasi che non ho detto
    Innanzitutto mi pare di aver chiaramente affermato, proprio all’inizio del messaggio, di non credere assolutamente che l’inverno possa considerarsi deludente per le dinamiche previste attualmente nei modelli matematici.
    Ma entrando più nel merito, sicuramente avere vorticità esasperate tra Atlantico orientale e Russia Europea non è da considerarsi un buon viatico, in quanto appunto apporterebbe l’ingresso di aria molto mite oceanica all’interno del continente. Non è certamente l’unico aspetto negativo del modello europeo stamattina, abbiamo vorticità azzerate sul settore canadese (il blocco non regge per questo motivo), una disposizione del VPT che non consente l’amplificazione delle onde planetarie e lo stesso asse è sinonimo di flussi deboli e poco organizzati verso la stratosfera.
    Hai preso l’esempio del 2008, beh diciamo che se guardiamo a livello nord emisferico le cose sono ben diverse
    Allegato 576954Allegato 576955
    Asse ruotato addirittura di 90 gradi rispetto a quello previsto da ECMWF. Anche l’evoluzione poi fu molto diversa, con rapido svuotamento di vorticità tra nord Europa e settore siberiano
    Allegato 576956Allegato 576957
    quindi maggiore possibilità per il freddo continentale di depositarsi ad est
    Assolutamente d'accordo...ma forse, ripeto, si confondeva col 2009/10 perchè l'inverno 2008/9 fu una mezza ciofeca...e dico mezza perchè si salvò, almeno termicamente, solo dicembre 2008.

  3. #2983
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,293
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Ma pena di che!!! E' in atto (nella lettura dei modelli da 2gg a questa parte) un radicale cambio di pattern e guardi il minimo basso, e vorticita' a 190h???
    Scusami , quale sarebbe il RADICALE cambio di pattern nei gm ??...io vedo un persistente SCAND - in tutti i gm e un altrettanto deleterio e persistente AD -.

  4. #2984
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    64
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Penso tu8 ti stia confondendo col 2009/10...il 2008/9 fu una mezza ciofeca di inverno, in particolare gennaio osceno, febbraio semi osceno.
    Per NW e Alpi è stato uno dei migliori, che infatti come dice giustamente molti qui dentro ancora vagheggiano, come mostra la carta di Pifferetti che ho linkato.
    Però già sull'alto Mantovano non è nevicato molto.

  5. #2985
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,293
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Ma lo sai tu? Sono anni che mi spello le dita sulla tastiera su questo concetto che alla fine dei conti basta una buona elevazione azzorriana messa bene per far scendere freddo e ogni anno riparte il termico russo come se ogni inverno dovesse necessariamente arrivare il burian con ponte di Wejkoff ( che tra l'altro è una rarità specie in epoca di GW) Misteri dei forum meteo.

    Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk
    Non c'è nessun mistero, ma ci sono blocchi e blocchi: un blocco serio, in prima istanza dovrebbe essere intrusivo fin oltre i 75°N, secondo dovrebbe essere allungato e slanciato e non tondeggiante/pachidermico, terza e più importante dovrebbe gradualmente ruotare verso est/nordest e NON verso ovest/nordovest andando verso il canada orientale !...quarto , non puoi pretendere chissà quali azioni fredde con un canadese completamente svuotato di vorticità e tutto spostato in eurasia ( AD -- ) ...QUINTO, un blocco del genere non smuove in maniera massiva i flussi di calore dalla troposfera alla stratosfera , quindi in questo periodo di intenso (fisiologico) approfondimento del VP si rischia poi di ritrovarsi con una VPS in pericoloso approfondimento e raffreddamento, non so se rendo l'idea....quindi non è necessario il termico monstre , d'altronde nel febbraio 2005 avevamo un continente russo europeo non certo gelido ma avemmo un mese super ma perchè il blocco ruotava con chiusure artico-continentali, leggasi wave breaking....quindi l'artico va benissimo ma deve avere le carte in regola per essere tale e stamane di tutto ciò non vi è traccia nei gm....ovvio che stiamo parlando di over 168 h e quindi le cose potrebbero cambiare ancora, ieri sera ad esempio in particolare ecmwf andava molto bene ed infatti stamane mi sarei aspettato di vedere una rotazione del blocco di almeno 30° in senso orario ed invece è l'esatto contrario....in sostanza con un asse del VPT così come si vede oggi dai gm, non si va da nessuna parte, i flussi sarebbero quasi azzerati e da noi arriverebbe qualche briciola ( probabilmente buona solo per le alpi).

  6. #2986
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    carta 2008-2009

    Intendi questo inverno qui?
    Ma adesso stai a Volta Mantovana? Non mi sembra sia stato molto nevoso per quella zona ...

    e neanche qui
    Non so quanto precise siano le reanalisi di Pifferetti, però so per certo che solo con l'episodio del Capodanno ha messo 19 cm a 5 km da qui, più altre nevicate il 6 gennaio e il 24 Novembre...complessivamente ripeto che non disdegnerei affatto. Credo che le reanalisi di Pifferetti, per quanto ottime e davvero un grandissimo lavoro nel suo complesso, siano un po' sottostimanti per l'alto mantovano in alcuni casi
    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Penso tu8 ti stia confondendo col 2009/10...il 2008/9 fu una mezza ciofeca di inverno, in particolare gennaio osceno, febbraio semi osceno.
    No, non mi sto confondendo affatto. Il 2008/2009, oltre ad avere chiuso tranquillamente in media 1971-00 sul quadro Italia, anzi leggermente sotto, non lo classificherei affatto come inverno osceno poichè fu anche dinamico, perfino da ormai ex ferrarese ti dico che lo preferisco senz'altro a quasi tutti gli ultimi 8 inverni (compreso l'ultimo).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #2987
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/12/17
    Località
    Milano e vigolo
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    gfs06 si fa interessante vediamo...

  8. #2988
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    01/07/21
    Località
    Pescara (PE)
    Messaggi
    288
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    gli spaghi dopo il 27 sono iper mega aperti....incertezza totale

  9. #2989
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Ma pena di che!!! E' in atto (nella lettura dei modelli da 2gg a questa parte) un radicale cambio di pattern e guardi il minimo basso, e vorticita' a 190h???
    Si ma rilassati frate

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  10. #2990
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,598
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    GFS 06z struttura un blocco atlantico esente LP e di una notevole bellezza
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •