Pagina 525 di 1349 PrimaPrima ... 254254755155235245255265275355756251025 ... UltimaUltima
Risultati da 5,241 a 5,250 di 13483
  1. #5241
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Ieri dicevo di fermarsi alle 120h e non era certo per scaramanzia, oggi modelli che vanno ognuno per i fatti propri nel medio termine.

    Prima ancora che diventino rilevanti le differenze (notevolissime) nella lettura del blocco in Pacifico ci sono differenze enormi sullo strappo freddo in Atlantico, Reading lo manda a ridosso della penisola Iberica e sarebbe un disastro per le nostre prospettive invernali, UKMO vede un bello strappo a ovest delle Azzorre a 120h, GFS una via di mezzo, grosse differenze anche sui cicloni del canadese, con GFS che anticipa l'invorticamento. Reading sembra piuttosto isolato tra gli ufficiali ma si è portato dietro un discreto numero dei suoi spaghi.








    Dopo diventa fondamentale l'onda pacifica, già qui si vede in Reading una maggiore predisposizione ad un taglio rapido della radice, molto meno in GFS mentre UKMO resta il migliore, vedremo. ECMWF sarebbe deleterio anche a 240h, l'oscillazione successiva andrebbe troppo ad ovest.
    Ultima modifica di snowaholic; 29/12/2021 alle 09:48

  2. #5242
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Ieri dicevo di fermarsi alle 120h e non era certo per scaramanzia, oggi modelli che vanno ognuno per i fatti propri nel medio termine.

    Prima ancora che diventino rilevanti le differenze (notevolissime) nella lettura del blocco in Pacifico ci sono differenze enormi sullo strappo freddo in Atlantico, Reading lo manda a ridosso della penisola Iberica e sarebbe un disastro per le nostre prospettive invernali, UKMO ha un bel cicloncino isolato a ovest delle Azzorre a 120h, GFS una via di mezzo, grosse differenze anche sui cicloni del canadese. Reading sembra piuttosto isolato tra gli ufficiali ma si è portato dietro un discreto numero dei suoi spaghi.

    Immagine


    Immagine


    Immagine



    Dopo diventa fondamentale l'onda pacifica, già qui si vede in Reading una maggiore predisposizione ad un taglio rapido della radice, molto meno in GFS mentre UKMO resta il migliore, vedremo. ECMWF sarebbe deleterio anche a 240h, l'oscillazione successiva andrebbe troppo ad ovest.
    Scontato dire chi avrà ragione Analisi modelli INVERNO 2021/22Analisi modelli INVERNO 2021/22Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Ieri situazione migliore di oggi


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #5243
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Ieri dicevo di fermarsi alle 120h e non era certo per scaramanzia, oggi modelli che vanno ognuno per i fatti propri nel medio termine.

    Prima ancora che diventino rilevanti le differenze (notevolissime) nella lettura del blocco in Pacifico ci sono differenze enormi sullo strappo freddo in Atlantico, Reading lo manda a ridosso della penisola Iberica e sarebbe un disastro per le nostre prospettive invernali, UKMO ha un bel cicloncino isolato a ovest delle Azzorre a 120h, GFS una via di mezzo, grosse differenze anche sui cicloni del canadese, con GFS che anticipa l'invorticamento. Reading sembra piuttosto isolato tra gli ufficiali ma si è portato dietro un discreto numero dei suoi spaghi.

    Immagine


    Immagine


    Immagine



    Dopo diventa fondamentale l'onda pacifica, già qui si vede in Reading una maggiore predisposizione ad un taglio rapido della radice, molto meno in GFS mentre UKMO resta il migliore, vedremo. ECMWF sarebbe deleterio anche a 240h, l'oscillazione successiva andrebbe troppo ad ovest.
    Hai postato la UKMO di ieri, però a parte questo anche stamattina mi piace molto l'evoluzione di UKMO, in quanto secondo me a 144 ore quel ciclone a W di Terranova andrebbe a frenare il canadese, permettendo così alla wave azzorriana di svilupparsi meglio verso nord...stante anche la presenza di quel cicloncino sulla Bretagna, non dovrebbe essere troppo difficile a quel punto mandare in porto un più che discreto strappo artico.




    ECMWF nella sua visione così pessimistica sembra abbastanza isolato anche dalle sue stesse ENS.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #5244
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Hai postato la UKMO di ieri, però a parte questo anche stamattina mi piace molto l'evoluzione di UKMO, in quanto secondo me a 144 ore quel ciclone a W di Terranova andrebbe a frenare il canadese, permettendo così alla wave azzorriana di svilupparsi meglio verso nord...stante anche la presenza di quel cicloncino sulla Bretagna, non dovrebbe essere troppo difficile a quel punto mandare in porto un più che discreto strappo artico.

    Immagine



    ECMWF nella sua visione così pessimistica sembra abbastanza isolato anche dalle sue stesse ENS.
    Ops, hai ragione, ho corretto.

    Non cambia molto comunque, strappa a ovest delle azzorre e poi può portare la saccatura verso di noi.

    Anche a me sembra esagerato, però difficile dire se sia un run sballato oppure saranno gli altri ad avvicinarsi a lui nei prossimi run, queste cose da ECMWF nel medio preferirei non vederle affatto.

    UKMO molto meglio, oltre alle tue giuste considerazioni sulla dinamica Atlantica molto meglio anche in Pacifico.
    Ultima modifica di snowaholic; 29/12/2021 alle 10:06

  5. #5245
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    192h. Vediamo fra un paio di giorni chi sarà andato più vicino alla realtà.

    ECH1-192.png

    gfsnh-0-192.png

    gemnh-0-192.png

  6. #5246
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    GEM insiste col rex block come ieri:




  7. #5247
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,493
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Lo strappetto del 6 è plausibile, Balcani in pole

  8. #5248
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    GFS vede il blocco in Atlantico più ad ovest rspetto a GEM:






  9. #5249
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    È inutile dirvi ECMWF dove se la deve ficcare quella evoluzione che prevede l'aggancio senza rilascio della LP che evita la strutturazione del blocco, che già lo sapete ...

    Monitoriamo.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  10. #5250
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Due veloci considerazioni, anzi 3:

    1) dalle ens ecmwf, l'ufficiale over 144 h è completamente out
    2) non sarà certo il primo step, 5/6 gennaio, a portarci verso chissà cosa, quello sarà solo uno step
    3) la fase interessante determinata dal wave train in trasferimento da Pacifico/USA , potrebbe essere quella successiva, dal 10/12 gennaio, con instaurazione di ATR ( atlantic ridge) in possibile evoluzione a bloking ( scand +).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •