E' tutta compressione adiabatica....comu que con quella disposizione del jet strem cosi' sparato temo pioggie sulle alpi specie di confine fin oltre i 2000metri, e nuvolosita' alta ben presente sulla penisola....
Qua su est padano sarà nebbia nebbia e inversioni potenti...zone come la conca del Cansiglio a 900 ma di quota ,prealpi pordenonesi/alto Veneto orientale,potranno fare minime sui -30...già la scorsa notte -21,qualche notte fa -27...poi salendo di 200 mt di quota sarà primavera.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Impossibile in quella conca..e comunque non crediate che sulle Alpi orientali col sole basso anche con una 10 a 850,che si mangia chissà cosa...con ur bassa,dw abbondantemente sotto zero la neve resterà marmo e solo nei versanti pienamente esposti farà qualche danno..anni fa in Carinzia a gennaio con 8 gradi e una +10 dalle carte a 850, la neve era fantastica..una 10 a fine dicembre/gennaio non è come una 10 a fine febbraio
certo che vedere una configurazione del genere a 200 ore su entrambi i modelli principali che non si schioda da varie emissioni è impressionante
Segnalibri