Pagina 450 di 1349 PrimaPrima ... 350400440448449450451452460500550950 ... UltimaUltima
Risultati da 4,491 a 4,500 di 13483
  1. #4491
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Qui potremmo non accorgercene nemmeno, il 6 gennaio 2013 con una +14°C a 850 hPa feci come estremi +2/+10°C con cielo sereno al mattino e coperto al pomeriggio. Il caldo con questo tipo di assetti barici viene solitamente avvertito sul versante padano.
    Anche io propendo per nuvolosità tenuta ben compatta dallo strato di'inversione.

  2. #4492
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Non avviene questo poiché il tutto viene causato principalmente dalla vasta cupola anticiclonica. Geopotenziali molto alti che con la relativa compressione dall'alto verso il basso e la provenienza della massa d'aria fanni il cocktail perfetto.
    Appunto...

    In Francia compare a più riprese una +16, di notte, che non si vede ne in Marocco, ne in Spagna.
    Cos'altro è se non effetto locale dei Pirenei e/o dei geopotenziali? Si chiama anche compressione adiabatica...

  3. #4493
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    E' tutta compressione adiabatica....comu que con quella disposizione del jet strem cosi' sparato temo pioggie sulle alpi specie di confine fin oltre i 2000metri, e nuvolosita' alta ben presente sulla penisola....

  4. #4494
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,326
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Qua su est padano sarà nebbia nebbia e inversioni potenti...zone come la conca del Cansiglio a 900 ma di quota ,prealpi pordenonesi/alto Veneto orientale,potranno fare minime sui -30...già la scorsa notte -21,qualche notte fa -27...poi salendo di 200 mt di quota sarà primavera.

  5. #4495
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,330
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Qua su est padano sarà nebbia nebbia e inversioni potenti...zone come la conca del Cansiglio a 900 ma di quota ,prealpi pordenonesi/alto Veneto orientale,potranno fare minime sui -30...già la scorsa notte -21,qualche notte fa -27...poi salendo di 200 mt di quota sarà primavera.
    Dipende se rimane neve o la mangia tutta i prossimi giorni


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #4496
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Dipende se rimane neve o la mangia tutta i prossimi giorni


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    secondo me la mangia tutta
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  7. #4497
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,330
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    secondo me la mangia tutta
    In consiglio probabile
    Speriamo nel miracolo domenica/lunedì


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #4498
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,326
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    secondo me la mangia tutta
    Impossibile in quella conca..e comunque non crediate che sulle Alpi orientali col sole basso anche con una 10 a 850,che si mangia chissà cosa...con ur bassa,dw abbondantemente sotto zero la neve resterà marmo e solo nei versanti pienamente esposti farà qualche danno..anni fa in Carinzia a gennaio con 8 gradi e una +10 dalle carte a 850, la neve era fantastica..una 10 a fine dicembre/gennaio non è come una 10 a fine febbraio

  9. #4499
    Brezza tesa L'avatar di lifestyle
    Data Registrazione
    23/10/08
    Località
    Lentate sul Seveso (MB)
    Messaggi
    855
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    certo che vedere una configurazione del genere a 200 ore su entrambi i modelli principali che non si schioda da varie emissioni è impressionante

  10. #4500
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Qualche episodio analogo nel passato si ha?
    il gennaio 2007, ma anche nel 1994 se non ricordo male in prima decade

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •