Un ottima passata per le Alpi marittime e quelle centro-orientali.
Una boccata d'ossigeno contro la siccità ma non basta, chiaramente
Alla fine la 3^ perturbazione dell'intero inverno meteo (dopo quelle dell'8/12 e del 5/1) è stata decisamente la più generosa in termini di prp, andando anche al di là delle aspettative e mettendo una toppa a un inverno fin qui piuttosto inguardabile.
A Trento Sud alle 18 erano caduti da ieri 28.2 mm, ma il pluviometro stava ancora leggendo per via della residua neve da fondere; domani sarò più preciso, ma in ogni caso si tratta della prima prp oltre i 20 mm dal 3 novembre scorso.
Nevicata che alla fine (nonostante le mie perplessità) è arrivata anche in città durante la notte dopo un inizio piovoso ma molto altimetrica com'è tipico della primavera e con le solite differenze fra zona nord/sud e forse stavolta ancor più est/ovest; da me a Trento Sud (ma a questo punto sarebbe più corretto dire sud-est) alle 11 di stamattina ho trovato 3 cm (foto 4), ma salendo di poco già nella parte bassa di Villazzano ce n'erano circa 10 (nel pomeriggio fra l'altro, stamattina immagino potessero essere di più), mentre andando più ad ovest verso l'Adige c'era pochissimo; per il resto 6-7 cm in zona nord, sui 5 in zona centro-nord, quasi nulla in zona sud-ovest e sui 20 cm in media collina (sui 400 m) tipo Povo e Martignano.
Ottimi gli apporti sui monti tipo il mezzo metro delle Viote (a circa 1500 m sul Monte Bondone), ci volevano tutti dopo il seccume di questi ultimi mesi, anche se da soli non basteranno a risolvere la situazione; meglio di niente comunque!
Allego un po' di foto scattate stamattina in zona sud verso casa (le prime 5) e nel pomeriggio (dopo la cessazione dei fenomeni) salendo da Trento est a Villazzano 3; peccato non essere riuscito a salire fino alla Grotta anche se visti i 20 cm di Povo e Martignano presumo che lassù possa aver fatto qualcosa di simile se non di più visti i quasi 500 m di quota.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Diluvio epico che va avanti da quasi un'ora, con rain rate a tratti davvero pazzeschi. Visivamente è come trovarsi sotto una doccia naturale. La mia stazione in giardino ha rilevato finora almeno 14 mm, ma tende a sottostimare, quindi per il dato definitivo attendo il SYNOP dell'1 all'aeroporto, dove i METAR segnalano pioggia con visibilità scarsa (mezz'ora fa, 22:50, addirittura banchi di nebbia verso ovest con visibilità in quella direzione ridotta a soli 800 m; visibilità generale 4 km).
19 mm a S.Elia, di cui 16 mm negli ultimi 60 minuti!
Precipitazioni nettamente più abbondanti del previsto, e siamo solo agli inizi in teoria! E' raro vedere simili pioggioni in assenza di temporali, davvero singolare come episodio.
Vento che si sta rinforzando da SW, con raffiche che hanno raggiunto secondo l'ultimo METAR i 21 nodi (39 km/h).
Temperatura in calo, 12°.
Sta tornando la neve sopra i 1200 metri. Floresta al momento è sotto un bel rovescio nevoso, mi sa che domani dopo lavoro ci faccio un salto
Catturac.JPG
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
L'Aquila Roio Piano min definitiva +1°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Pensavo sarebbe scesa di più, invece 4.5°C attuali. Nebbia presente e molto fitta, con temperature abbastanza alte come questa trovo che la sensazione di stare in una piscina sia ancor più accentuata
Nebbia arrivata poco fa anche se non troppo fitta.
2 gradi.
![]()
Segnalibri