Qua la massima si è fermata a 17.5, ma in questo momento ho ben 14.5, se non è record avere questa temperatura a quest'ora poco ci manca.
Ultima modifica di frankie986; 02/02/2022 alle 20:21
Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Sereno, +6,6°C.
Giornata termicamente assurda con estremi +1,7°C/+18,9°C. Escursioni simil-desertiche in moltissime zone della Liguria centro-occidentale, anche in prossimità del mare, con delta giornalieri fino a 23/25°C...
Ma infoclimat che problema ha con il Piemonte? Certe volte la mappa è piena di stazioni, certe volte sembrano tutte inattive, inoltre anche quando è pieno come adesso quando entro in una stazione e provo ad andare su un’altra da lì mi dice che la stazione è inattiva. Sono l’unico?
Alla fine Ferrania è riuscita perfino a migliorarsi sparando un allucinante -4,8°C/+20,6°C... in pratica dal cappotto pesante, guanti e berretto alle maniche di camicia o direttamente alle maniche corte. Da notare che la stessa stazione è attualmente a +2,9°C... non è l'unica località anche la subcostiera Calice Ligure, che oggi ha registrato un delirante -0,2°C/+22,2°C segna attualmente +5,1°C e lambirà nuovamente lo 0°C nella prossima notte. Sono zone soggette a irraggiamento e con eccellente sky-view factor ma i suoli secchissimi devono aver dato un ulteriore contributo. Abbastanza impressionanti anche i -5,3°C/+18,1°C di Calizzano (rete Limet) mentre la stazione della rete OMIRL in posizione un poco diversa ha segnato -4,6°C/+18,8°C. Anche se in passato quest'ultima località è stata capace di fare robe tipo -13/+9°C (febbraio 2011) 23°C di escursione termica sono tanta roba in pieno inverno.
Ultima modifica di galinsog@; 02/02/2022 alle 20:22
Giornata mite e ventilata con estremi +2/+17. Sul lago +6/+16
Qui alcuni, hanno percezione di un inverno abbastanza freddo, poichè le minime, complici i cieli spesso sereni e con la presenza dei spifferi balcanici da NE, sono state spesso vicine allo 0°C o sotto, pure se le massime arrivano (arrivano anzi) a 13-14°C
Ci sono ancora 14 gradi e sono le 22.30. Brezza debole, aria limpida, asciutta e primaverile. Sembra una serata mite di inizio aprile, con due mesi di anticipo. Sconcertante, ma grandioso allo stesso tempo. Buona notte.
Oggi il muro del föhn si è spinto molto a sud, tanto che anche a Trento il cielo è rimasto quasi coperto per gran parte della mattinata, con sole appena visibile a tratti e schiarite solo nell'estremo fondovalle a sud (foto 1); poi il muro si è ritirato molto più a nord (foto 2) tornando nella sua posizione consueta e ovviamente il föhn da N è tornato allegramente a spazzare l'aria dopo una temporanea pausa, col cielo tornato quasi sereno (foto 3).
Si è trattato però di un föhn un po' anomalo, nel senso che l'UR non è scesa sotto al 45% (probabilmente per l'anomala avanzata del muro, tanto che sui 2000 m l'UR ha raggiunto valori attorno all'80%) e di conseguenza la temperatura non è salita in modo eccessivo (3.1°/13.5° gli estremi odierni a Trento Sud), col dew-point che quindi è decollato passando dai -8.3° di ieri sera fino a +2.2°; manco il DP dà più soddisfazione, siam proprio messi male. Attualmente ci sono ancora quasi 9°c e sono quasi le 23, roba da fine marzo/inizio aprile...
![]()
Saluti a tutti, Flavio
L'Aquila Roio Piano 02 febbraio min -4,9° max +13,2° attuale -0,2° ur 55% vento assente, dp -9° pressione 1007 Hpa gelata in nottata, ad inizio mattinata ed in serata, giornata e serata con cielo sereno
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri