inclassificabile
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
I cieli spesso sereni, qui hanno portato diverse gelate notturne sia a dicembre che a gennaio.
Anche qui poche precipitazioni (dicembre invece piovoso)
Dato che Febbraio tra 23 h sarà terminato posso redigere il giudizio finale.
Se al bimestre Gennaio-Dicembre avevo dato tra 6,5 e 7 non posso fare altrettanto per Febbraio, che terminerà sopra la media come tanti Febbraio di questi anni, e con l'inverno serio relegato ad episodiche comparse del tutto insufficienti (tanto per dire la max più bassa del mese è stata fatta oggi con 10,8° appena -2,3° dalla media max 81/10).
Nonostante questo a Febbraio dò un 5.
E' stato infatti:
- termicamente meno peggio di diversi anni passati, con temperature invernali per lo meno di notte, anche se senza picchi di rilievo (un paio di notti sotto i 3° sono state comunque fatte)
- sul lato pluviometrico chiude di una manciata di mm sotto la media, salvando così la faccia
Sul voto finale del mese incide anche la tempesta di vento del 7-8 Febbraio, l'evento più interessante del mese, merito del quale Febbraio chiude sopra il 4 e mezzo.
Nel complesso inverno da 6+, con temperature di poco sopra la media; un episodio freddo intenso a fine Gennaio con nevicata annessa anche se molto breve; solo due fasi miti/calde, la prima nelle settimane delle festività natalizie, la seconda all'inizio dell'ultima decade di Febbraio.
Quanto ho espresso è il giudizio che attribuisco all'inverno nel mio microclima brindisino, fondato su parametri meteorologici oggettivi sebbene soggetti ad una valutazione soggettiva che tiene conto soprattutto dell'analisi termometrica rispetto a quella pluviometrica e del grado di "interesse/passione/gioia" che la stagione, nei suoi vari episodi, ha in me suscitato.
Inverno pessimo ad Arezzo e Toscana. Non do 2 perchè il 9 gennaio ha fatto 2 dita di neve e c'è stata qualche buona brinata. Ma quando in un inverno a Natale sembra fine ottobre e a Capodanno in Appennino sembra luglio con le rosticciane all'aperto il giudizio non potrà mai essere positivo. Ha piovuto 3 volte, carte sempre uguali, alta pressione sempre fra Francia Spagna ....una noia mortale.
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
Avevo inizialmente dato 2 ma alzo il voto a 3 per gli 8/10 cm che ha fatto a Febbraio,alla fine circa un 30 cm totali sono caduti questo “inverno” quindi è andata anche meglio rispetto ad alcuni anni,penso che più di 3 non si possa dare,Il numero di Giorni di Favonio è praticamente infinito,temperature massime molto alte e tutti e tre i mesi hanno chiuso sopra media.il Deficit pluvio è notevole anche se non estremo come alcune zone del Piemonte,sono caduti da Dicembre ad oggi 72 mm contro una media di 237 mm.Ora spazio alla primavera che deve assolutamente riservare pioggia,ma soprattutto servirebbe neve in montagna perché la situazione è veramente oscena,cime completamente marroni…..
Varese (VA) 412 m
Si, quest'inverno in questa porzione di territorio ha avuto il demerito di unire due fattori climatici allo stesso tempo: caldo e secco. Il primo spesso è accompagnato da precipitazioni, il secondo frequentemente nei mesi invernali è appannaggio di irruzione continentali. Ebbene nessuno delle due.
- 85% di precipitazioni in meno accompagnato da una T media di 1 C° abbondante sopra le medie del periodo qui in pianura, sui monti è da stato di calamità.
Crisi climatica senza precedenti che alza ancora di più l'asticella delle anomalie. Altro dato che fa riflettere è la distribuzione delle precipitazioni: dallo scorso marzo sono caduti 820 mm di pioggia di cui quasi la metà in 4 distinti nubifragi estivi, che non servono a nulla contro la siccità.
E' peculiarità dei fenomeni estivi l'estrema localizzazione dei fenomeni, chi non ha ricevuto nemmeno quelli si affida solo ad un mese di novembre che sa di miracoloso come distribuzione delle precipitazioni.
Confermo quanto già scritto in precedenza: inverno del tutto inesistente in Liguria, con un mix di siccità e calore unici. Situazione preoccupante sui monti e nei boschi, con il terreno ridotto a polvere inconsistente. Se non arriveranno precipitazioni e pure abbondanti (cosa che i modelli per ora non vedono) si preannuncia una vera e propria emergenza climatica, in particolare nella parte occidentale della regione.
Media climatica febbraio:
1955-2004 = +4,4
1980-2009 = +4,6
1991-2020 = +5,5
Febbraio 2022 = +7,2
fra i più caldi dal 1955 è al 12°posto.
….....
Febbraio più caldi:
1 2014 +9,5
2 2020 +9,2
3 2016 +8,8
4 1977 +8,3
5 2007 +8
6 2021 +7,9
7 2019 +7,6
8 1958 +7,5
9 1955-2017 +7,4
11 1966 +7,3
12 1974-2022 +7,2
14 1990-2002 +7
16 1972 +6,7
17 2015 +6,6
18 1957 +6,5
L' inverno meteorologico va dal 1.12 al28.2
Media climatica inverno su 50anni(1955-2004) = +3,8
Inverno 2021-2022 +5,7
Inverni più caldi:
1 2013-2014 +7,9
2 2019-2020 +7,7
3 2006-2007/2020-2021 +7,1
5 2014-2015/2015-2016 +6,9
7 1976-1977 +6,2
8 1994-1995/2017-2018 +5,9
10 2007-2008 +5,8
11 1987-1988/2021-2022 +5,7
13 2018-2019/1993-1994 +5,6
15 1997-1998 +5,3
16 2008-2009/2016-2017 +5,2
18 1971-1972/1996-1997/2003-2004 +4,9
21 1989-1990/1995-1996/2009-2010 +4,8
Gli inverni più freddi sono di unaltra era climatica
1 1962-1963 +0,6
2 1963-1964 +0,7
3 1980-1981 +1,8
4 1966-1967 +2
5 1968-1969 +2,2
6 1955-1956/1991-1992 +2,5
8 1984-1985/1990-1991 +2,7
10 1986-1987 +2,8
…................
Precipitazioni: febbraio 2022 mm 33(media climatica febbraio mm 56)
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
ho messo 1, son stato di manica larga...
Andrea
Ho dato un 2 per via delle anomalie termiche positive e peggio ancora sull'ultimo ventennio in cui le temperature si sono innalzate rispetto all'ultimo trentennio del '900 tra gli anni '70 e '99, delle precipitazioni sotto media sia pluviometriche che nivometriche, a parte dicembre 2021 con più di 100 mm di precipitazioni ma solo la miseria di 8 cm di neve, gennaio 2022 solo 12 mm di precipitazioni e 19 cm di neve, febbraio solo 17,6 mm di precipitazioni e 15 cm di neve arrivati soltanto l'altro giorno.
Poi aggiungiamo il manto nevoso sulle montagne nettamente al di sotto dello standard abituale.
Insomma un disastro in cui il voto 2 è obiettivo ma senza i 15 cm di neve a febbraio arrivati a 2 giorni dalla fine del mese e della stagione meteorologica, accumulo nevoso mensile comunque esiguo e sotto media, il voto sarebbe stato tra 0 e 1.
L'Aquila Roio Piano (abitazione) Inverno 2021-2022 anomalia termica positiva +0,9° sopra media su Inverno periodo 2000-2021.
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie Inverno 2021-2022 :
min -2,5° max +9,9° media +3,7°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie Inverno periodo 2000-2021 :
min -2,6° max +8,2° media +2,8°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Oltretutto le minime assolute non sono arrivate in doppia cifra negativa mentre le massime assulute hanno raggiunto valori decisamente primaverili, questo a suggellare la sorta di non Inverno.![]()
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri