Pagina 133 di 544 PrimaPrima ... 3383123131132133134135143183233 ... UltimaUltima
Risultati da 1,321 a 1,330 di 5432
  1. #1321
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    A 144, non a 344











    Trova chi ha le precipitazioni e chi si lamenta

  2. #1322
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Boh. Come si possa vedere un vp nuovamente i rinforzo non lo capisco. Eppure ci sarà un forte riscaldamento
    Ma secondo voi, non dovrebbe già essere ora di attività convettiva? A Marzo sentivo i primi tuoni negli anni 90
    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Semplicemente perchè la dinamica di FMW che avrebbe portato allo split del vp etc etc, non c'è più nelle carte....tutto rivisto in un'ottica di displacement, non ci sarà ancora in final warmig, non ci sarà lo split, il vp resterà ancora vivo e, con un displacement in troposfera gli effetti sono quelli che mostrano i gm, ovvero una totale ignobile schifezza.

  3. #1323
    Banned
    Data Registrazione
    15/06/21
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Poco da commentare, forse piccolo break termico Lunedì/Martedì prossimo. Situazione lontana dallo sblocco mentre la stagione calda si avvicina inesorabile

  4. #1324
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Mah,stiamo commentando e valutando la traiettoria di un irruzione da est,se passa alta,se ci piglia in pieno piuttosto che andare in grecia.Detto cio' per le regioni del nard sicuramente non e' una configurazione che porta acqua a secchiate,che vada dove vuole,al massimo passa a N delle alpi,riengtra dal Rodano o Carcassona e ti porta una manciata di mm.
    Quindi, se vuoi acqua , non aspettartela sicuramente da est.(come ben sai)
    Concludendo, appurato che neppure sto giro il N vedra acqua,preferisco 10 sotto la media che dieci sopra,tanto per dare dei numeri,come credo il 90% di chi sta' dierto a ste storie.

    Ma proprio assolutamente no: stabilito che NON ci sarà alcuna retrogressione da est ma solo qualche refolo freddino nel weekend prossimo perchè non ci sarà alcun FMW ma , ahimè, un displacement, stabilito ciò quella retrogressione avrebbe aperto ben altri scenari:

    - in primis , causa FMW, avrebbe portato ad un crollo dei due indici NAO/AO
    - SECONDO, al di là degli effetti marginali in prima battuta, con suo incedere verso ovest avrebbe creato tutti i presupposti per un'ampia circolazione depressionaria fra penisola iberica e mediterrano centro occidentale, quindi NON era il suo ingresso più o meno alto a portare un netto cambio di scenario lato prp, bensi il seguito.

  5. #1325
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Comunque faccio notare la distopia di questi modelli, ECMWF per esempio ci rappresenta un blocco anticiclonico in Atlantico anzichè quello che abbiamo visto tutti a fine gennaio e cioè NAO+:

    Immagine


    e meno male che il grafico della rappresentazione dei regimi circolatori è verificato, pensate un pò se non lo fosse stat0:
    Immagine

    Immagine
    Quelle proiezioni cambiarono drasticamente a favore di NAO+ dominante qualche giorno dopo.

  6. #1326
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Comunque faccio notare la distopia di questi modelli, ECMWF per esempio ci rappresenta un blocco anticiclonico in Atlantico anzichè quello che abbiamo visto tutti a fine gennaio e cioè NAO+:

    Immagine


    e meno male che il grafico della rappresentazione dei regimi circolatori è verificato, pensate un pò se non lo fosse stat0:
    Immagine

    Immagine
    E mamma mia...Distopia? Ma chi li fa sti modelli, Orwell?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #1327
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    La spiegazione sta nel fatto che anche i modelli stanno cominciando a vedere un riflesso del FW verso i piani bassi trosposferici, quindi sinceramente aspetterei un 3-4 giorni per avere un quadro chiaro sul long termine, peraltro mia personale opinione quella goccia balcanica, andrà più verso ovest rispetto ai modelli attuali , con riflessi quindi per il comparto mediterraneo orientale e ionico italico.
    Il FW non ci sarà è stato cancellato dai forecast strato, che poi in realtà vedevano un FMW con dinamica split....non ci sarà ad appannaggio di un displacement e un nuovo accorpamento del VP che andrà in classica decadenza radiativa ma non certo a fine mese ormai.

  8. #1328
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Tutte le alte pressioni che vedono i modelli sono vere ciofeche Analisi modelli Primavera 2022 Almeno con la +12 subtropicale alla prima ondulazione inizierebbero i primi rovesci tipici della primavera. Ma così non si va da nessuna parte. Hp ibrido

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  9. #1329
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    Varese
    Età
    53
    Messaggi
    679
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Vedremo gli effetti ma anche in vaste aree del sud siamo sotto media pluvio nelle ultime settimane.
    Ciò non cozza con l'estrema siccità di altre aree.
    "Sud" è parola vaga.
    Come mettere a confronto Trieste con Savona, Varese con Ravenna.
    Non è che se nevica a Cuneo posso liquidare tutti quelli del nord con "tanto la neve l'hanno vista..."
    Ti riporto le parole della rete Sias (facebook)

    "A causa di perturbazioni quasi esclusivamente da Nord, il mese di febbraio 2022 ha visto ripetersi una netta differenza tra le precipitazioni sul settore settentrionale, interessato da un numero significativo di eventi, pari a 7-10 giorni piovosi, ed il resto dell'Isola, interessato da pochi eventi, in genere poco significativi quantitativamente.In particolare è stato il Messinese ad avere gli accumuli più elevati, in linea con le medie del periodo o lievemente superiori, con il massimo accumulo mensile sulla rete SIAS registrato dalla stazione di Antillo con 149,4 mm, che con 47 mm ha registrato anche il massimo giornaliero, il giorno 1 del mese.
    Procedendo verso Ovest e verso Sud gli accumuli vanno invece riducendosi fino ad essere quasi nulli sul Siracusano e sul Ragusano.
    Si è accentuato pertanto il deficit pluviometrico che in molte aree del settore Sud-orientale già era significativo al termine del mese precedente e che ora desta ancor più allarme per la sorte dei seminativi. Il caso più estremo di tale andamento è la stazione SIAS di Catania, dove, dopo un bimestre ott-nov che ha accumulato oltre 700 mm di pioggia, nei tre mesi successivi dic-gen-feb ha accumulato solo 29 mm totali.
    A soli due anni dall'eccezionale siccità invernale del 2020, di nuovo parte della Sicilia conosce una situazione di forte stress per le colture invernali, arrivando nel 2022 in alcune stazioni del Catanese e del Siracusano ad accumuli addirittura inferiori rispetto ad allora"
    Quindi la sicilia é un nord italia in miniatura, con correnti da nord alcune zone vengono saltate dalle precipitazioni.
    Non lo sapevo

  10. #1330
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    E mamma mia...Distopia? Ma chi li fa sti modelli, Orwell?
    non solo per la NAO+ ma succede la stessa cosa per gli altri tre regimi, l'ATR con anomalie GPT positive su Islanda una chimera per me , per ECMWF invece no che lo mette al 20%:




    Intanto a fine mese ECMWF palesa un blocco atlantico peccato che sono solo a lunga scadenza:



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •