Un po' meno in ritardo del solito aggiungo il mio riepilogo del mese di maggio:

MAGGIO 2022 a TRENTO SUD

Che dire, il primo mese finalmente in media pluviometrica dopo ben 5 consecutivi (e 8 su 9 da agosto 2021) in deficit precipitativo viene “pagato” a caro prezzo sotto l’aspetto termico, stabilendo diversi record (ovviamente caldi) per le mie rilevazioni, riguardanti soprattutto le medie più che i valori estremi. In altre parole è stato un mese praticamente estivo, con la media integrale che per la prima volta ha sfiorato la soglia psicologica dei 20°c (anche superata per qualche giorno nella 3^ decade), fermandosi alla fine a 19.9°c, il valore nettamente più alto almeno dal 2000 (staccati decisamente i 19.3° del 2011 e ancor più i 18.9° del 2009, per non parlare dei “soli” 17.9° del maggio 2003); per quanto riguarda il vecchio secolo non ho ancora ricostruito le medie integrali, ma il maggio 1986 che a lungo restò il più caldo dal 1977 e almeno fino ai primi anni 2000 con ben 8 giorni tropicali (superati poi solo nel 2017) presentò anche alcune giornate decisamente fresche e con medie giornaliere prossime ai 10°c soprattutto nella prima metà del mese, il che mi fa pensare che difficilmente sia stato complessivamente più caldo di questo maggio 2022, la cui media giornaliera più bassa si è fermata a 13.4°, peraltro a fine mese.

Un po’ di record, sempre che non me ne sia dimenticato qualcuno: già detto della media integrale, sono da rimarcare anche la media delle minime con 13.3°c (preced. 13.0° del 2015), la media delle max con 27.1° (preced. 26.9° del 2011) e la media giornaliera più alta con 25.5°c (precedente 25.4° del 26.5.2009); inoltre da quando rilevo il dew-point (o punto di rugiada, indicativo della massa d’aria che ci interessa sotto l’aspetto igro-termico), cioè dal 2010, ho rilevato sia il DP minimo mensile più alto per maggio con i 6.1°c del 2/5 (preced. 4.4° dell’1.5.2018) che il max DP più alto di sempre per maggio con i 21.1°c del 23/5 (preced. 20.6° del 27.5.2018), e infine c’è il record anche per il numero di giorni tropicali (max uguali o superiori a 30°c) con ben 13, contro i 9 di maggio 2017 e gli 8 del lontano maggio 1986, come già accennato. Il discorso del dew-point poi meriterebbe un approfondimento a parte, visto che fino al 2017 compreso il valore minimo mensile di maggio era sempre risultato inferiore a 1°c (e quasi sempre negativo), mentre dal 2018 ad oggi ha già superato i +4°c ben 2 volte su 5, fatto che temo non sia casuale anche se naturalmente servirebbe un “campione” un po’ più esteso nello spazio e nel tempo per trarre delle conclusioni un po’ più valide.

Capitolo piogge: come già accennato si è finalmente raggiunta la media pluviometrica 1982-2021 con 108.6 mm totali (sugli attesi 108.2 a maggio) dopo una lunga serie di mesi secchi, ma naturalmente con queste temperature le prp sono state a prevalente carattere temporalesco, localmente intenso con grandinate e forti raffiche di vento, e con un numero di fulminazioni (ben 5751, di gran lunga record per maggio) degno di un mese estivo, e quindi hanno favorito alcune zone a scapito di altre magari anche vicine, com’è tipico di questi fenomeni; in altre parole sono mancate le piogge estese ma in genere un po’ più moderate tipiche di maggio, a parte qualcosa nella 1^ decade e poi a fine mese.

Alla fine a Trento ho registrato 8 giorni con temporale, valore alto per maggio ma non record in quanto resistono i 10 gg di maggio 2007, con una grandinata il 13/5 più almeno un paio di volte in cui la grandine di è “fermata” alla vicina collina est; a questo proposito ricordo che si era appena conclusa la più lunga serie di sempre per le mie rilevazioni senza temporali, durata di fatto circa 7 mesi, e poi nel giro di 15 giorni ci siamo rifatti alla grande, pure troppo direi!

A livello annuale comunque siamo ancora molto indietro, con 218.4 mm contro i 356 mm attesi al 31/5; se non altro il deficit è rientrato sotto la soglia del 50% ed è già una buona cosa, anche se di acqua sotto i ponti ne dovrà ancora passare parecchia, letteralmente, per rimettere le cose a posto.

Completa il quadro un episodio di föhn da nord il 17/5, con l’UR scesa fino al 27%; tale valore è comunque lontano da quelli prossimi al 10% dei mesi precedenti, probabilmente anche per merito dei suoli finalmente non più così secchi.

Voto finale 6, media fra l’8 per le piogge e il 4 per le temperature, e non voglio infierire.

Ecco ad ogni modo il riepilogo numerico del mese:

Media integr.: 19.9°c ( + 2.4°c su media 2010-2021 e + 2.9°c sulla 1983-2005) -> record almeno da 2000
Prp: 108.6 mm ( + 0.4 mm sulla media 1982-2021)
Neve: 0 cm (e pochissima sotto i 2000 m; a fine mese già via dai monti cittadini)
Media delle minime: 13.3°c (+ 1.7°c su media 2010-2021 e + 3.1°c sulla 1983-2005) -> record almeno da 2010
Media delle max: 27.1°c ( + 2.9°c su media 2010-2021 e + 3.3°c sulla 1983-2005) -> record almeno da 2010

Temp.min. mensile: assoluta = 7.6°c (3/5); media giornaliera integrale = 13.4°c (29/5)
Temp.max*mensile: assoluta = 32.9°c (21/5); media giorn. integrale = 25.5°c (21/5) -> record almeno da 2000
Temp. minima + alta: 18.4°c (19/5)
Temp. max più bassa: 16.4°c (29/5)
Minimo dew-point: 6.1°c (2-3/5) -> min DP più alto almeno da 2010; preced. 4.4° dell’1.5.2018
Massimo dew-point: 21.1°c (26/4) -> record almeno da 2010; preced. 20.6° del 27.5.2018
Minime da +15°c in su: 9
Massime da 30°c in su: 13 (giorni tropicali) -> record da 1977; prec. 9 di 5/2017 e 8 di 5/1986
Minime da +10°c in giù: 4
Massime da 20° in giù: 3
Medie giornaliere da 25°c in su: 1
Medie giornaliere da 20°c in su: 18
Medie giornaliere da 15°c in giù: 5

Pressione minima: 1002.5 hPa (23/5)
Pressione massima: 1026.5 hPa (20/5)

Giorni sereni = 8
Giorni variabili = 19
Giorni coperti = 4
Giorni con pioggia => 1 mm = 11 (e 17 totali)
Giorni con grandine = 1
Giorni con temporale = 8 (e 5751 fulminazioni rilevate) -> record alm. da 2017; prec.1296 del 2018
Giorni con lampi (da ts lontani) = 3
Giorni con nebbia = 0 (e 3 gg. con foschia + 1 con caligine Sahara)
Giorni con föhn = 1 (min UR 27% il 17/5)
Brinate = 0
Massimo rain-rate = 162.2 mm/h (13/5)
Sforam. limite PM10 (50 µg/m3) = 0

VOTO : 6

* media oraria

Aggiungo qualche foto dei temporali di metà mese più la mappa delle max del 21 maggio a Trento e dintorni e l'immagine satellitare del 28 maggio sul N-Italia

20220513_174638.jpg20220513_202219.jpg20220516_195439 (2).jpg20220521_210047 (2).jpg20220528_191112.jpg