Ecco la parte finale di giugno nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:

• Media minime 16.4°C, +1.7°C dalla media 1991/2020, estremi 14.7°C/18.7°C, sesto posto su 32 fra le più calde insieme al 2019, otto valori sopra i quindici gradi,
• Media medie 23°C, +2.8°C dalla media, estremi 18.2°C/25.7°C, quarto posto fra le più calde, un valore sotto i venti gradi e due sopra i 25.
• Media massime 29.3°C, +3.4°C dalla media, estremi 20.1°C/32.6°C, quarto posto fra le più calde, un valore sotto i 25 gradi e cinque sopra i trenta.
• Escursione termica giornaliera 13°C, +1.8°C dalla media, estremi 5°C/15.2°C, sesto posto fra le più alte.
• Radiazione solare 20931 KJ\mq, +300 dalla media, estremi 6092/29224 KJ\mq, quattordicesimo posto fra le meno soleggiate.
• Caduti 23.4 mm in tre giorni.
• Pressione media 1003.3 hPa, perfettamente in media 1993/2020, estremi 997.3/1007.6 hPa, tredicesimo posto su 31 fra le più alte.
• Media ad 850 hPa 13°C, +2°C dalla media 1991/2020, estremi 9.6°C/17.4°C, ottavo posto su 42 fra le più calde, due valori sotto i dieci gradi e tre sopra i quindici.
• Quota media ZT 3581 metri, +370 dalla media, estremi 2830/4259 metri, decimo posto fra le più alte, dieci valori sotto i 3500 metri (di cui uno inferiore ai tremila) e cinque sopra i quattromila.

Avvio di giugno (ed estivo) piuttosto caldo, sia al suolo che in quota con elevata escursione termica; le medie decadali sono state degne di inizio/metà luglio piuttosto che di inizio giugno.
Come detto poc’anzi, ha fatto piuttosto caldo sia al suolo che in quota: diverse minime sopra i 15 gradi, medie sopra i venti e in un paio di occasioni sopra i 25, varie massime sopra i trenta, in quota la temperatura è salita sopra i 15 gradi e lo zero termico sopra i 4000 metri.
Nonostante tutto, non è mancata l’instabilità: essa ha interessato spesso i monti, ma in alcuni casi anche le altre zone come ad esempio domenica cinque e giovedì nove; ieri l’Osmer ha mostrato in TV una cartina in cui erano riassunti gli accumuli dei primi dieci giorni di giugno, essi vanno da circa 20 mm in pianura fino a 70-90 in Carnia ai confini con il Cadore ed è stato sottolineato come in questi dieci giorni abbia piovuto come l’intero mese scorso.
Da sottolineare il fronte di giovedì scorso: non ha portato grandi accumuli (10-30 mm) ma ha portato un gran fresco (temporaneo) dato che le massime sono state di poco sopra i venti gradi.