sì, la variabilità tropicale in qualsiasi condizione è ovviamente sempre e comunque il cardine del sistema
altrettanto ovviamente l'aumento medio superficiale è in mano prevalentemente alle temperature superficiali oceaniche le cui variazioni sono relativi a fenomeni su scale temporali estremamente variegate, in estrema sintesi:
- variazioni minime della rotazione terrestre che giocano un ruolo sui fenomeni di down-upwelling
- insolazione netta (forza solare e filtri atmosferici quindi ciclo del vapore e composizione chimica)
- regime medio dei venti e pattern convettivi
ovviamente su scale geologiche ancor più rilevanti sono gli aspetti relativi alla disposizione delle placche e quindi delle terre emerse, il che può favorire a sua volta enormi cambiamenti nella disposizione della circolazione termoalina
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri