Risultati da 1 a 10 di 331

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto sul cambiamento climatico tra appassionati di meteorologia

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    certo che c'entra, lo spiega benissimo Galinsoga. Hai più frequentemente (anche spazialmente) anomalie positive di T e GPT quindi la probabilità che ti ci ritrovi sotto aumenta.
    ma da qui a dare tutta la colpa al GW per quanto stiamo vivendo ne passa parecchia di acqua sotto ai ponti (non del Nord Italia ).
    cioè, l'anno che stiamo vivendo in queste macro aree è talmente fuori scala che, sì, c'è comunque di fondo il GW ma la causa principale è altro, ovverosia il pattern bloccato.
    Perché di anni con 300mm li ha fatti anche 100 anni fa, e già solo questo è sufficiente.
    ma è sbagliato dire che fa così caldo ed è così secco da noi solo per colpa del GW, è una mezza (ma manco...) informazione.
    vallo a dire ad uno che vive alle Azzorre o alle Canarie che è così
    la PRIMA causa è CERTAMENTE il pattern, poi si può tranquillamente dire che 30 anni fa, a parità di pattern bloccato (perché comunque è già successo, solo che cambia la magnitudo appunto), avremmo avuto un grado in meno.
    pensavo fosse stata sufficiento l'esempio sulle recenti estati di ieri, proviamo a farne un altro
    tra il 2020 e il 2021 ci sono -0,14 di gw per quest'ultimo
    risultato del trimestre estivo in Italia è che si passa dalla stagione sostanzialmente in media 91-10 del 2020 al +1 del 2021
    quindi è sicuramente colpa del gw (che è sceso) se abbiamo preso un grado in un anno
    ora sicuramente qualcuno dirà: esempio pretestuoso, la stagione 2020 rappresenta un'eccezione!
    d'accordo, allora facciamo lo stesso giochetto con le ultime due che sono entrambe con un segno + rilevante
    non sappiamo ancora esattamente quanto chiudera il 2022 ma immagino che il bilancio globale non sarà troppo lontano dall'anno scorso, penso che la variazione sarà nell'ordine dei centesimi di grado
    il risultato è che a sostanziale parità di bilancio abbiamo più che raddoppiato il consuntivo stagionale
    quindi si rinnova la domanda: è il pattern che produce le variazioni più rilevanti sulla singola stagione, per non parlare dei singoli mesi, o il gw in se per se?
    invece molto più sensato e completo fare un discorso probabilistico per la scala locale in relazione al bilancio globale x-y che potrebbe riassumersi così:
    nel contesto termodinamico della PEG le probabilità di avere un evento estremo come l'estate 2003 in Italia erano sostanzialmente così ridotte da tendere a 0
    viceversa in quello attuale sono in costante aumento
    Ultima modifica di Alessandro1985; 27/10/2022 alle 23:17
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •