Concordo con Friedrich.
Il modello europeo questa mattina mostra finalmente scenari interessanti nel lungo termine.
Ci attacchiamo a questa frenatina, e incrociamo le dita.
gfsnh-0-192.png
ECH1-192.png
Non sarebbe nulla di trascendentale, e comunque molto probabilmente stasera sarà già sparita dai radar, ma per ora è il meglio che il modellame offre...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sì, infatti ho postato entrambi i modelli perché la dinamica di partenza (192h) è grossomodo simile.
Però appunto, parliamo di un range a livello di tempistiche su cui non si può certo fare affidamento. Stamattina l'ho segnalato anche io perché comunque era meritevole di attenzione, ed è anche l'unico sussulto da giorni e giorni di piattume, ma sollecitando altresì una dose di prudenza e diffidenza doverosa, visto anche i pregressi...
Direi che la prudenza auspicata ieri era davvero necessaria, visti gli ultimi aggiornamenti.
Temo anzi stiano aumentando le probabilità di avere sul lungo periodo la solita HP polare e il consueto girotondo intorno al buco.
Vediamo però cosa tira fuori Reading tra una mezz'oretta...
L'uscita di Reading è indubbiamente interessante ora bisognerà capire se si tirera' dietro gli spaghi nei prossimi run o se resterà un'uscita isolata. Diciamo che dopo il 5 si dovrebbe tornare verso le medie del periodo almeno quello.
Per la cronaca media brutta
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Segnalibri