Sempre più convinto che dalla metà di gennaio in poi parleremo d’altro.
ENSO dipende dai cicli solari.. il vapore acqueo in eccesso rispetto una situazione precedente è dovuta ai cicli solari.
La PEG è finita in poco meno di un secolo.
Il discorso è che questi Inverni, dipendono fortemente dal principio secondo quale, la Terra si scalda molto più in fretta di quanto la si raffreddi.
Secondo me si, che gli Inverni dipendono da ENSO, perché condiziona AMO e a sua volta descrive l'andamento assieme ad EA delle stagioni europee.
Proprio le stagioni si amplificano, le Estati e gli Autunni per esempio. Quindi lo si vede bene nelle carte 88-89-90 postate in precedenza.
Ultimi aggiornamenti che non lasciano spazio a niente se non al nulla cosmico fino a data da destinarsi. Hp che non permettono nemmeno la parvenza di inverno sulle pianure del nord intervallati da cavetti fetecchia con cieli spesso coperti, poche o nulle precipitazioni e t almeno qui a ne con estremi in pianura inchiodati sui 7/10 che vanno avanti da giorni e continuerà così. La speranza è di scorgere qualche cambiamento nei prossimi aggiornamenti
Ma non c'erano queste sequenze di inverni fotocopia l'uno con l'altro e per di più con questi sopramedia continui mi dici l'ultimo mese sottomedia quale è stato? Sono stato uno dei pochi ad esaltare la dinamicità che è durata un mese scarso, per me mia opinione è mi sono già espresso in proposito sulla non linearità dei sistemi e dinamica dei fluidi se cambia una condizione iniziale cambia tutta l'evoluzione successiva, e sembra che l'unica costante sia quella che ben vediamo
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
La NAO più o meno positiva, e le sue oscillazioni dipendono dalle fasi dalla MJO..
situazioni di blocco e freddo nel Mediterraneo dipendono fortemente dalle fasi 7-8-1 della MJO.
Se notiamo la situazione tra Oceano indiano e pacifico, questa è fortemente condizionata dal regime ENSO.
Praticamente, la dinamicità in Europa dipende dai monsoni Invernali e le Estati europee condizionano a lungo termine il clima europeo.
Ma parliamo di Europa o Italia? Perché se parliamo di condizionamento del tempo in Europa è un conto se ci riferiamo solo alla piccola porzione di Italia è altro.
Il problema di fondo cicli o non cicli indici vari madden, ripeto l'unica costante e una sola non ci sono più scambi meridiani che interessano in mediterraneo centrale, mi piacerebbe sapere invece di spiegare quali sono i possibili condizionamenti su macro aree che poi non ci dicono nulla perché in Europa un'onda di freddo c'è stata, la causa che determina quel continuo vortice cicloni tra il Portogallo e le Azzorre che condiziona pesantemente il tempo su di noi, e questa è una novità degli ultimissimi anni cicli o non cicli
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Aspettiamo GFS risolva la sua incertezza.
A 240 ore è un altro pianeta rispetto ECMWF
gfs-1-240.png
Ciclo o non ciclo, la lacuna iberico-marocchina è legata alle Azzorre, e dipende fortemente dalla NAO.
Sull'Italia non c'è nulla da dire, non nevica.
Segnalibri