Pagina 30 di 76 PrimaPrima ... 20282930313240 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 752
  1. #291
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Sempre più convinto che dalla metà di gennaio in poi parleremo d’altro.

  2. #292
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio
    Sempre più convinto che dalla metà di gennaio in poi parleremo d’altro.
    beato te
    io non vedo certezze né in un verso né nell'altro, vedo solo tante inutili parole sulla stratosfera, la moda prosegue
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #293
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Se vogliamo credere che gli inverni che stiamo vivendo dipendano solo dai cicli enso auguri, la Nina ed il Nino ci sono sempre stati questi inverni no.
    Fermo restando che io parlerò di quest'inverno solo a Marzo certo le previsioni sono pessime fino ad un range attendibile

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    ENSO dipende dai cicli solari.. il vapore acqueo in eccesso rispetto una situazione precedente è dovuta ai cicli solari.
    La PEG è finita in poco meno di un secolo.
    Il discorso è che questi Inverni, dipendono fortemente dal principio secondo quale, la Terra si scalda molto più in fretta di quanto la si raffreddi.

    Secondo me si, che gli Inverni dipendono da ENSO, perché condiziona AMO e a sua volta descrive l'andamento assieme ad EA delle stagioni europee.
    Proprio le stagioni si amplificano, le Estati e gli Autunni per esempio. Quindi lo si vede bene nelle carte 88-89-90 postate in precedenza.

  4. #294
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    07/01/14
    Località
    Malcontenta (VE)
    Età
    50
    Messaggi
    426
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Ultimi aggiornamenti che non lasciano spazio a niente se non al nulla cosmico fino a data da destinarsi. Hp che non permettono nemmeno la parvenza di inverno sulle pianure del nord intervallati da cavetti fetecchia con cieli spesso coperti, poche o nulle precipitazioni e t almeno qui a ne con estremi in pianura inchiodati sui 7/10 che vanno avanti da giorni e continuerà così. La speranza è di scorgere qualche cambiamento nei prossimi aggiornamenti

  5. #295
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da pierreve Visualizza Messaggio
    Ultimi aggiornamenti che non lasciano spazio a niente se non al nulla cosmico fino a data da destinarsi. Hp che non permettono nemmeno la parvenza di inverno sulle pianure del nord intervallati da cavetti fetecchia con cieli spesso coperti, poche o nulle precipitazioni e t almeno qui a ne con estremi in pianura inchiodati sui 7/10 che vanno avanti da giorni e continuerà così. La speranza è di scorgere qualche cambiamento nei prossimi aggiornamenti
    Non credo che prima del 2/3 gennaio vedremo cose diverse

  6. #296
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    ENSO dipende dai cicli solari.. il vapore acqueo in eccesso rispetto una situazione precedente è dovuta ai cicli solari.
    La PEG è finita in poco meno di un secolo.
    Il discorso è che questi Inverni, dipendono fortemente dal principio secondo quale, la Terra si scalda molto più in fretta di quanto la si raffreddi.

    Secondo me si, che gli Inverni dipendono da ENSO, perché condiziona AMO e a sua volta descrive l'andamento assieme ad EA delle stagioni europee.
    Proprio le stagioni si amplificano, le Estati e gli Autunni per esempio. Quindi lo si vede bene nelle carte 88-89-90 postate in precedenza.
    Ma non c'erano queste sequenze di inverni fotocopia l'uno con l'altro e per di più con questi sopramedia continui mi dici l'ultimo mese sottomedia quale è stato? Sono stato uno dei pochi ad esaltare la dinamicità che è durata un mese scarso, per me mia opinione è mi sono già espresso in proposito sulla non linearità dei sistemi e dinamica dei fluidi se cambia una condizione iniziale cambia tutta l'evoluzione successiva, e sembra che l'unica costante sia quella che ben vediamo

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  7. #297
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    La NAO più o meno positiva, e le sue oscillazioni dipendono dalle fasi dalla MJO..
    situazioni di blocco e freddo nel Mediterraneo dipendono fortemente dalle fasi 7-8-1 della MJO.
    Se notiamo la situazione tra Oceano indiano e pacifico, questa è fortemente condizionata dal regime ENSO.
    Praticamente, la dinamicità in Europa dipende dai monsoni Invernali e le Estati europee condizionano a lungo termine il clima europeo.

  8. #298
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    La NAO più o meno positiva, e le sue oscillazioni dipendono dalle fasi dalla MJO..
    situazioni di blocco e freddo nel Mediterraneo dipendono fortemente dalle fasi 7-8-1 della MJO.
    Se notiamo la situazione tra Oceano indiano e pacifico, questa è fortemente condizionata dal regime ENSO.
    Praticamente, la dinamicità in Europa dipende dai monsoni Invernali e le Estati europee condizionano a lungo termine il clima europeo.
    Ma parliamo di Europa o Italia? Perché se parliamo di condizionamento del tempo in Europa è un conto se ci riferiamo solo alla piccola porzione di Italia è altro.
    Il problema di fondo cicli o non cicli indici vari madden, ripeto l'unica costante e una sola non ci sono più scambi meridiani che interessano in mediterraneo centrale, mi piacerebbe sapere invece di spiegare quali sono i possibili condizionamenti su macro aree che poi non ci dicono nulla perché in Europa un'onda di freddo c'è stata, la causa che determina quel continuo vortice cicloni tra il Portogallo e le Azzorre che condiziona pesantemente il tempo su di noi, e questa è una novità degli ultimissimi anni cicli o non cicli

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  9. #299
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Aspettiamo GFS risolva la sua incertezza.
    A 240 ore è un altro pianeta rispetto ECMWF
    gfs-1-240.png

    Ciclo o non ciclo, la lacuna iberico-marocchina è legata alle Azzorre, e dipende fortemente dalla NAO.
    Sull'Italia non c'è nulla da dire, non nevica.

  10. #300
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/09/22
    Località
    Carovigno
    Messaggi
    170
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio
    Sempre più convinto che dalla metà di gennaio in poi parleremo d’altro.
    Se hai ragione vengo da te, tanto siamo vicini di casa, e ci stappiamo na birra sotto la neve🤣

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •