Pagina 69 di 76 PrimaPrima ... 19596768697071 ... UltimaUltima
Risultati da 681 a 690 di 752
  1. #681
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    L' impianto migliore è quello di icon

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Dipende. Se potessi scegliere, personalmente prenderei l'americano, con un possibile innesco di vorticità tra Canada e Groenlandia già nel medio periodo: probabilmente, come mostra il suo seguito, non creerebbe una risposta abbastanza solida in Atlantico (ipotesi blocco) ma consentirebbe comunque una prima discesa fredda sul Mediterraneo centro orientale, e si predisporre bene per un successivo scivolo da nord ovest, eventualmente.
    Però è ciò che non accadrà (perlomeno, con queste tempistiche) perché non è supportato da tutti gli altri modelli.

  2. #682
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mah, io la vedo molto più semplice la cosa; certo che i modelli calcolano tutto, CALCOLANO tutto coi parametri in possesso al momento x.
    Per quanto ruguarda il freddo pellicolare/al suolo e quindi le t a 2 mt, a mio avviso questo è un parametro assai difficile da calcolare in caso di avvezioni continentali / stratificazione del freddo al suolo a distanze x +y , ove y sta per over 144/168 h: per un gm è molto più relativamente semplice , calcolare le t a 500 hpa e ad 850 hpa, molto meno al suolo ove incidono una miriade di fattori, in particolare in caso di avvezioni continentali / stratificazione del freddo al suolo; questo è il motivo per cui spesso, anche previsioni a 48/72 h di t e prp vengano poi cannate in caso di avvezioni continentali, molto meno quando si tratta di irruzioni artiche/polari marittime. Faccio un esempio "locale": il 19/3/2018 sul veneto orientale ci fu una bufera di neve con una -2°/-3° (scarsa) ad 850 hpa in seno ad una avvezione continentale da nordest: ebbene, nessun lam e nessun ente locale aveva previsto quella bufera semplicemente perchè il "peso" dell'omotermia verticale i modelli non lo avevano ben determinato, cose che difficilmente per non dire mai, accadono in caso di irruzioni artiche o polari marittime.
    Per cui il gm tanto calcolerà meglio il peso del freddo a 2 mt, quanto più lo stesso avrà iniziato a depositarsi al suolo e quindi laddove Y scende sotto le 140/160 h.

    Per me questo è il motivo della difficoltà nel determinare l'opposizione termica da parte dei gm.
    Calcolare come e quanto si raffreddano le terre per effetto radiativo in condizioni di alta pressione e su ampie superfici semi pianeggianti come quelle russe è credo una delle cose più semplici che si possano fare in meteorologia.
    Che poi pare esistano gli strati inversionali solo li. Il polo campa di strato inversionale, le grandi masse d'aria fredda ovunque si formino, lo fanno sempre principalmente per irraggiamento e inversione. Poi vengono agganciate dal flusso principale e si spostano. Come d'altra parte le grandi masse di aria calda.
    Se poi uno si vuole appigliare a quel caso in cui le previsioni non videro bene quel evento x, allora vai tranquillo che ti trovo l'esempio y e z per dire qualsiasi cosa e il contrario.

  3. #683
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Ma e chiaro che i modelli calcolano tutto con i dari che hanno giorno dopo giorno, e cambiando le condizioni iniziali cambiano anche i vari run, poi ci sono le medie, comunque proviamo o ad attaccarci a quanto sostenuto da Marcoan per il momento potrebbe essere l'unico cambiamento anche se lontano

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #684
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Calcolare come e quanto si raffreddano le terre per effetto radiativo in condizioni di alta pressione e su ampie superfici semi pianeggianti come quelle russe è credo una delle cose più semplici che si possano fare in meteorologia.
    Che poi pare esistano gli strati inversionali solo li. Il polo campa di strato inversionale, le grandi masse d'aria fredda ovunque si formino, lo fanno sempre principalmente per irraggiamento e inversione. Poi vengono agganciate dal flusso principale e si spostano. Come d'altra parte le grandi masse di aria calda.
    Se poi uno si vuole appigliare a quel caso in cui le previsioni non videro bene quel evento x, allora vai tranquillo che ti trovo l'esempio y e z per dire qualsiasi cosa e il contrario.
    Ma appunto, ho deliberatamente lasciato perdere la questione bastian contrario contro bastian contrari ecc ecc, perchè di thread chiusi per tali ragioni ce ne sono a iosa. Ti dico solo che a) non è una sola emissione ova pare esserci una debole (?) divergenza del getto (per opposizione? per "reazione tropo"?).

    Bada che le mie sono semplici osservazioni condite da domande al seguito.

    Circa la provocazione, mi scuso per la mia interpretazione - se errata, ma pensavo ai bisticci passati

    Sul fatto che sia una cosa semplice ti rispondo così: dati e paper. Ricordo anche che ALLO STATO AMATORIALE pare difficile addentrarsi in una materia così complessa che, allo stato delle cose forumistiche, risulterebbe difficile da spiegare (in un post) anche a persone qualificate...tranne Lorenzo Catania (se ci sei batti un colpo, we need you).

    Comunque sarebbe bello beccarti, che dietro ad uno schermo si fa una fatica a ben intendere...anche cum grano salis.
    Always looking at the sky.


  5. #685
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/20
    Località
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Età
    55
    Messaggi
    173
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Buongiorno, io non capisco perché si continuii a credere che il gelo ad est possa disturbare il vp così tanto e in maniera tale da avere effetti da noi..poi parliamo di ipotetiche condizioni di gelo!
    Cioè fossero 20 giorni che c'è gelo un siderale ad est allora si può pensare che possa succedere eventualmente qualcosa ma le mappe lo vedono in prospettiva a x ore e siamo già nel lungo termine.. comunque la 1 decade di gennaio è andata..ben che vada forse arriva qualcosa dopo metà mese.

  6. #686
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Ma appunto, ho deliberatamente lasciato perdere la questione bastian contrario contro bastian contrari ecc ecc, perchè di thread chiusi per tali ragioni ce ne sono a iosa. Ti dico solo che a) non è una sola emissione ova pare esserci una debole (?) divergenza del getto (per opposizione? per "reazione tropo"?).

    Bada che le mie sono semplici osservazioni condite da domande al seguito.

    Circa la provocazione, mi scuso per la mia interpretazione - se errata, ma pensavo ai bisticci passati

    Sul fatto che sia una cosa semplice ti rispondo così: dati e paper. Ricordo anche che ALLO STATO AMATORIALE pare difficile addentrarsi in una materia così complessa che, allo stato delle cose forumistiche, risulterebbe difficile da spiegare (in un post) anche a persone qualificate...tranne Lorenzo Catania (se ci sei batti un colpo, we need you).

    Comunque sarebbe bello beccarti, che dietro ad uno schermo si fa una fatica a ben intendere...anche cum grano salis.
    "Bisticci" con te non mi pare ce ne siano mai stati, se dici in generale allora lascio perdere...

    Che ci siano segnali di possibile divergenza del getto è evidente, che dipenda dall'aria fredda che si deposita e favorisce la formazioni di hp termiche pure.
    Ma nessuno mette in discussione ciò che si vede.

    Però a questo punto faccio una considerazione: il modello x va bene fino al punto in cui vede l'aria fredda arrivare depositarsi e favorire la formazione di un bel hp termico. Poi arriviamo noi e diciamo: fermi, non vede bene quello che succede dopo e quanta opposizione termica sarà in grado di fare.
    Fino a un momento prima va bene, poi dopo può sbagliare. E guarda caso può sbagliare in funzione di quello che noi vogliamo succeda.
    C'è chiaramente (per me!) qualcosa che non va nel ragionare così.
    Io ragiono in maniera semplicissima.
    I modelli li hanno creati apposta per vedere ciò che nessun uomo riesce a vedere. Non ho alcun motivo di pensare che sia più difficile interpretare una situazione del genere rispetto alla maggior parte delle altre, perchè stiamo comunque parlando di masse d'aria omogenee e su superfici "semplici".
    Per me è pure superata la questione imprevedibilità delle retrogressioni, perchè a parte quegli episodi storici che hanno regalato delusioni cocenti, in realtà oggi i modelli sono molto affidabili pure su quelle.

    E quindi, banalmente, prendo i modelli e guardo spaghi ed ens e su quelli ragiono. Di sicuro non mi metto a pensare che "poi però può succedere questo e quest'altro perchè non "legge" bene". Se non ho qualcosa in mano che non sia l'impressione è tempo perso. Che di tempo dietro a carte su carte ne abbiamo perso già troppo.



    Riguardo il beccarsi certo, magari con picca e ramponi. Aggiorna sempre sulle varie pagine di neve in appennino. Qualcosa si dovrà pur fare.

  7. #687
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    "Bisticci" con te non mi pare ce ne siano mai stati, se dici in generale allora lascio perdere...

    Che ci siano segnali di possibile divergenza del getto è evidente, che dipenda dall'aria fredda che si deposita e favorisce la formazioni di hp termiche pure.
    Ma nessuno mette in discussione ciò che si vede.

    Però a questo punto faccio una considerazione: il modello x va bene fino al punto in cui vede l'aria fredda arrivare depositarsi e favorire la formazione di un bel hp termico. Poi arriviamo noi e diciamo: fermi, non vede bene quello che succede dopo e quanta opposizione termica sarà in grado di fare.
    Fino a un momento prima va bene, poi dopo può sbagliare. E guarda caso può sbagliare in funzione di quello che noi vogliamo succeda.
    C'è chiaramente (per me!) qualcosa che non va nel ragionare così.
    Io ragiono in maniera semplicissima.
    I modelli li hanno creati apposta per vedere ciò che nessun uomo riesce a vedere. Non ho alcun motivo di pensare che sia più difficile interpretare una situazione del genere rispetto alla maggior parte delle altre, perchè stiamo comunque parlando di masse d'aria omogenee e su superfici "semplici".
    Per me è pure superata la questione imprevedibilità delle retrogressioni, perchè a parte quegli episodi storici che hanno regalato delusioni cocenti, in realtà oggi i modelli sono molto affidabili pure su quelle.

    E quindi, banalmente, prendo i modelli e guardo spaghi ed ens e su quelli ragiono. Di sicuro non mi metto a pensare che "poi però può succedere questo e quest'altro perchè non "legge" bene". Se non ho qualcosa in mano che non sia l'impressione è tempo perso. Che di tempo dietro a carte su carte ne abbiamo perso già troppo.



    Riguardo il beccarsi certo, magari con picca e ramponi. Aggiorna sempre sulle varie pagine di neve in appennino. Qualcosa si dovrà pur fare.

    In generale, in generale, ci mancherebbe.

    Ma guarda io direi che tu sei un positivista giuridico.

    A parte questo, ma qui ci si scambia idee su quel che è e potrebbe essere. L'anno scorso a un certo punto i modelli vedevano una retro sull'Italia poi finita ad Atene e soliti posti. Ebbene, fino ad un range medio quella roba a me pareva improbabile, poi infatti è stata tolta.

    Nel caso in oggetto, invece a me pare che una piccola porticina si possa aprire per europa centrale e settentrionale e di conseguenza per noi a livello di onda corta/strappo al getto. Nulla più. Vediamo i pomeridiani.

    Beccarsi, magari...ma la neve? Ieri sono stato in zona sebastiani partendo dai piani di pezza. Tutto ghiacciato dai 2000, la neve caduta, su cui è caduta pioggia, è diventata una crosta di ghiaccio mica da ridere. Ho fatto una mezzacosta fino al colle dell'orso, poi son risceso che c'erano amici che mi aspettavano, poi dovevo tornare a roma ecc..

    scusate o.t.
    Always looking at the sky.


  8. #688
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,580
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Calcolare come e quanto si raffreddano le terre per effetto radiativo in condizioni di alta pressione e su ampie superfici semi pianeggianti come quelle russe è credo una delle cose più semplici che si possano fare in meteorologia.
    Che poi pare esistano gli strati inversionali solo li. Il polo campa di strato inversionale, le grandi masse d'aria fredda ovunque si formino, lo fanno sempre principalmente per irraggiamento e inversione. Poi vengono agganciate dal flusso principale e si spostano. Come d'altra parte le grandi masse di aria calda.
    Se poi uno si vuole appigliare a quel caso in cui le previsioni non videro bene quel evento x, allora vai tranquillo che ti trovo l'esempio y e z per dire qualsiasi cosa e il contrario.
    Stando a quello che vedo da anni invece è che sembra sia una delle cose più difficili da prevedere, o almeno i suoi effetti rispetto all'opposizione termica degli hp...sono quel genere di cose che cambiano da un run all'altro anche a distanze previsionali di 3 o 4 giorni, in special modo sul comparto euro-mediterraneo...

  9. #689
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Stando a quello che vedo da anni invece è che sembra sia una delle cose più difficili da prevedere, o almeno i suoi effetti rispetto all'opposizione termica degli hp...sono quel genere di cose che cambiano da un run all'altro anche a distanze previsionali di 3 o 4 giorni, in special modo sul comparto euro-mediterraneo...
    Ma infatti: altro esempio eclatante fu il gennaio 2017 quando i gm dino a che non si arrivò nel range temporale delle 144 h, vedevano spazzato via tutto il gelo che si stava accumulando sui balcani...il problema è che fino a un margine temporale pari a x+1 i gm soppesano bene tutte le variabile, oltre e soprattutto con riguardo al freddo pellicolare/attaccato al suolo, vanno in difficoltà.

  10. #690
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,096
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    L' impianto migliore è quello di icon

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Ovviamente si è già rimangiato tutto nel 12z...in queste situazioni difficili secondo me solo ecmwf e gfs bisogna guardare.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •